Descrizione
e ripercorrere le tappe del suo straordinario percorso, ad un anno dalla morte
A un anno dalla scomparsa, su iniziativa dell’Assessore alla Cultura del Comune di Ancona Marta Paraventi, sabato 25 ottobre alle ore 17.30 si terrà a Palazzo degli Anziani un pomeriggio di studi per ricordare Massimo Canalini, uomo, editore e scrittore tra i più significativi del panorama nazionale, pioniere nella esplorazione di nuovi linguaggi nella narrativa e nella scrittura attraverso la contaminazione con quello dei cantautori e della cultura nel senso più ampio.
L’iniziativa, curata da Valentina Conti, fondatrice e direttrice editoriale di “Affinità Elettive” (2001), già stretta collaboratrice di Canalini, rientra nel progetto dell’Assessorato alla Cultura Ancona Cultura aperta. Viaggi visioni e identità per raccontare Ancona nel mondo.
Con l’incontro del 25 ottobre- aperto alla cittadinanza- si intende ricordare la figura di una delle personalità più innovative e rilevanti del panorama editoriale nazionale, nato ad Ancona dove ha scelto di restare. Un fenomeno editoriale senza precedenti, nato negli anni Ottanta, con l’obiettivo di promuove la crescita di nuove narrazioni e modelli letterari sperimentali e innovativi. “ Il lavoro editoriale”, la casa editrice indipendente fondata nel 1979 ad Ancona con questi presupposti da Canalini con Ennio Montanari e Giorgio Mangani, ha proseguito fino al 2003 la sua attività e ricerca editoriale nella giovane narrativa italiana col marchio Transeuropa. Straordinari gli autori lanciati da Massimo Canalini, editor e talent scout: da Claudio Piersanti, Gilberto Severini, Gianni D’Elia, Pino Cacucci, Lorenzo Marzaduri – per citarne alcuni – fino alla “rivelazione” dell’opera, e del talento, di un’intellettuale della caratura di Joyce Lussu e dello straordinario Pier Vittorio Tondelli nelle tre antologie del progetto under 25, da lui stesso ideato, che Transeuropa ha pubblicato fra il 1985 e il 1990. Negli anni Novanta molti ricorderanno i casi editoriali di Silvia Ballestra ed Enrico Brizzi.
IL PROGRAMMA:
Sabato 25 ottobre,
ore 17.30:
- Saluti dell’Amministrazione Comunale
- Saluti della famiglia
- Interventi di * Andrea Demarchi (scrittore torinese scoperto proprio da Massimo Canalini e da Pier Vittorio Tondelli, che ha collaborato con Canalini fino agli ultimi giorni).
- ** Giulio Mozzi (scrittore e curatore editoriale, finalista al Premio Strega)
Modera Valentina Conti
ore 19.15
Ricordo di Massimo Canalini con gli interventi di chi lo ha conosciuto partecipando ai suoi laboratori di scrittura.
I RELATORI:
* Andrea Demarchi
Nato nel 1964 a Chivasso, ha esordito come scrittore nella seconda antologia del progetto di Pier Vittorio Tondelli “Under 25”. E’ autore del romanzo “Sandrino e il canto celestiale di Robert Plant”, “Il ritorno dei granchi giganti”, “i fuochi di San Giovanni” e il libro conversazione con Massimo Canalini, “Pier Vittorio Tondelli, un ritratto a memoria”. E’ stato consulente editoriale per la casa editrice “Cattedrale” ed è docente di Lettere presso un Istituto Superiore.
** Giulio Mozzi
Nato nel 1960 a Camisano Vicentino, è scrittore, curatore editoriale e poeta italiano.
Dopo l'esordio, avvenuto nel 1993 con la raccolta di racconti Questo è il giardino, pubblicata dall'editore Theoria, ha cominciato a svolgere collaborazioni editoriali, fino a segnalarsi come uno dei più interessanti scout letterari italiani. Dal 2002 al 2009 ha curato la narrativa italiana per la casa editrice Sironi e successivamente è stato consulente di Einaudi Stile Libero e di Marsilio Editori. Dal 2020 al 2024 ha curato la collana di narrativa sperimentale Fremen per Laurana Editore.
Ha pubblicato alcuni libri di racconti e un romanzo. Nel 1996, con La felicità terrena, entra nella cinquina dei finalisti del Premio Strega.È stato tradotto in Francia e negli USA.
A cura di
Contenuti correlati
- Lavori delle Commissioni consiliari. Gli appuntamenti della prossima settimana
- Valorizzazione delle risorse umane del Comune: 33 nuove assunzioni e progressioni interne
- L’Assessore Marco Battino rappresenta Ancona agli Stati Generali delle città intelligenti
- Piano San Lazzaro, sopralluogo del Sindaco e della Giunta: sicurezza, decoro e rilancio per il quartiere
- Startan, giovani e Università: l'esperienza di Ancona al Festival Digitale Popolare di Torino
- La testimonianza di Luisa (Guatemala), ospite del Comune per "Adotta un popolo" in occasione della VIII Assemblea ONU dei Popoli
- Autunno di sport ad Ancona, tanti gli appuntamenti in programma in città. Successo per la “Festa dello Sport”
- L’Architetto Francesca Sorbatti, dirigente del Servizio Edilizia Privata e Commercio, il nuovo Presidente del CUG del Comune di Ancona
- Cardeto Foto Talk: tre giorni di fotografia al Parco del Cardeto dal 12 al 14 settembre
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 14:00