Descrizione
Il Comune di Ancona sarà presente per la prima volta agli Stati Generali delle Città Intelligenti, l’appuntamento nazionale promosso da City Vision e dedicato al futuro delle città, all’innovazione urbana e alla costruzione di comunità più sostenibili, inclusive e connesse.
L’evento si terrà a Padova il 20 e 21 ottobre 2025, al Centro Culturale San Gaetano, e vedrà la partecipazione dell’assessore alle Politiche giovanili, Sviluppo imprenditoriale, e Università Marco Battino, in rappresentanza del Comune di Ancona.
Per la città si tratta di un debutto importante, che arriva a pochi giorni di distanza dalla partecipazione al Festival Digitale Popolare e che conferma la volontà della Amministrazione di proseguire nel percorso di innovazione già avviato, un percorso che ha preso forma attraverso esperienze concrete come StartAN, il progetto che sostiene la nascita di nuove startup giovanili, e il rapporto sempre più stretto con l’Università Politecnica delle Marche, partner strategico in molte iniziative di carattere scientifico, culturale, sociale e sportivo.
Nel corso dell’evento, il 20 ottobre, l’assessore Battino sarà chiamato a intervenire in due tavoli di lavoro. Il primo sarà dedicato al tema “Enti locali, sostenibilità e giovani. Obiettivi globali, indicatori locali: misurare per migliorare e valutare l’impatto generazionale”. Sarà un’occasione per discutere di come le amministrazioni possano tradurre gli obiettivi dell’Agenda 2030 in azioni concrete e verificabili, capaci di incidere positivamente sulla vita delle nuove generazioni.
Il secondo tavolo affronterà il tema “Contro la solitudine urbana: superare l’isolamento del singolo”, dedicato alle politiche di inclusione e al rafforzamento del tessuto sociale nelle città. Si tratta di un tema che coinvolge in prima persona l’assessorato di Marco Battino, oltre che le Politiche sociali, in ragione dei progetti di sviluppo imprenditoriale rivolti ai giovani e delle iniziative di inclusione e di collaborazione con il territorio promosse in città con una serie di eventi, e in ambito universitario, legate agli alloggi, ai trasporti, alle attività sportive e alla partecipazione attiva alla vita cittadina.
“Si tratta – spiega Battino – di un insieme di azioni che contribuiscono a costruire un tessuto urbano più coeso, vitale e orientato al benessere collettivo. Partecipare agli Stati Generali delle Città Intelligenti è per noi un riconoscimento e al tempo stesso un’occasione di confronto con realtà che, come Ancona, stanno ripensando il proprio modo di essere città. Arriviamo a questo appuntamento forti delle esperienze maturate negli ultimi mesi. Nei tavoli a cui parteciperò porteremo la voce di una città che sta investendo sull’innovazione, sulla sostenibilità e, soprattutto, sulla dimensione umana. Perché una città intelligente non è solo tecnologica, ma è una città che sa ascoltare, che si prende cura delle persone e che combatte la solitudine urbana a vari livelli, considerando diversi segmenti di cittadinanza, costruendo tra essi relazioni e opportunità”.
A cura di
Contenuti correlati
- Massimo Canalini, uomo, editore e scrittore: un convegno il 25 ottobre per onorarne la memoria
- Lavori delle Commissioni consiliari. Gli appuntamenti della prossima settimana
- Valorizzazione delle risorse umane del Comune: 33 nuove assunzioni e progressioni interne
- Piano San Lazzaro, sopralluogo del Sindaco e della Giunta: sicurezza, decoro e rilancio per il quartiere
- Startan, giovani e Università: l'esperienza di Ancona al Festival Digitale Popolare di Torino
- La testimonianza di Luisa (Guatemala), ospite del Comune per "Adotta un popolo" in occasione della VIII Assemblea ONU dei Popoli
- Autunno di sport ad Ancona, tanti gli appuntamenti in programma in città. Successo per la “Festa dello Sport”
- L’Architetto Francesca Sorbatti, dirigente del Servizio Edilizia Privata e Commercio, il nuovo Presidente del CUG del Comune di Ancona
- Cardeto Foto Talk: tre giorni di fotografia al Parco del Cardeto dal 12 al 14 settembre
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 12:50