Descrizione
Il Sindaco Daniele Silvetti, insieme con gli assessori e i tecnici comunali, ha effettuato oggi un sopralluogo nel quartiere Piano San Lazzaro, per verificare lo stato degli interventi realizzati, in corso e in programma, nell’ambito del piano di riqualificazione urbana, sicurezza e decoro che sta interessando la zona.
Come ricordato dallo stesso Sindaco, “il Piano è il cuore pulsante della città: un quartiere autentico, con una forte identità popolare e commerciale, che merita attenzione quotidiana e investimenti mirati. Migliorare il Piano significa migliorare l’intera città, rendendola più accogliente, più sicura e più coesa”.
“Avevo già annunciato a settembre – ha spiegato il sindaco - che una volta al mese avremmo fatto il punto della situazione sulle opere manutentive e sullo stato di avanzamento dei lavori che riguardano l’area del mercato. Nel frattempo, sono stati portati avanti diversi interventi importanti: dalla nuova segnaletica orizzontale e verticale al ripristino del decoro delle pareti danneggiate da atti vandalici, fino all’apertura del nuovo presidio di pubblica sicurezza della Polizia Locale, che inauguriamo oggi in Piazza Ugo Bassi.
Abbiamo realizzato nuovi asfalti, in particolare nella zona antistante le linee e le pensiline degli autobus, e completato la nuova illuminazione di Piazza Ugo Bassi. Inoltre, abbiamo inserito nel piano triennale delle opere pubbliche anche la nuova illuminazione di Corso Carlo Alberto.
Tutti questi interventi rappresentano non solo un segnale concreto verso la città, ma soprattutto un’attenzione particolare ai residenti del quartiere. Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, l’Amministrazione si impegnerà ulteriormente per rendere l’area ancora più accogliente, con nuovi addobbi, insegne e illuminazioni che contribuiranno anche a valorizzare le attività produttive locali”.
“C’è, quindi – ha concluso il primo cittadino - un’attenzione costante su più piani paralleli: ordine e sicurezza locale, manutenzioni, programmazione e nuova progettualità legata al piano e alla zona del mercato. Grazie alla collaborazione pubblico-privato, mettiamo in campo investimenti importanti che coinvolgono diversi fronti e che intendiamo monitorare con continuità. Ogni mese sarò personalmente presente sul territorio per fare il punto della situazione e verificare lo stato d’avanzamento delle tante opere in corso, a partire dalle manutenzioni del verde, che richiedono un’attenzione costante”.
Inaugurato il nuovo presidio della Polizia Locale
Nel corso del sopralluogo è stato anche inaugurato il nuovo presidio della Polizia Locale in piazza Ugo Bassi, realizzato all’interno dell’ex edicola.
Il punto di vicinato è stato concepito come un servizio di prossimità e ascolto per i cittadini, operativo con due agenti per turno, mattino e pomeriggio, in orari prestabiliti. La struttura è videosorvegliata. Gli agenti hanno il compito di raccogliere segnalazioni e istanze e, nei casi di competenza di altri uffici, di fungere da front-office per l’indirizzamento delle richieste.
Nei turni serali prolungati, le pattuglie – composte da quattro unità complessive – vengono organizzate in modo da garantire la presenza costante di almeno due agenti presso il presidio. La scelta della sede non è casuale: il punto si trova in prossimità dell’area mercatale, del capolinea bus e delle vie adiacenti a corso Carlo Alberto.
“Questo presidio rappresenta un segnale concreto di presenza e vicinanza — ha commentato il Sindaco — un punto di riferimento quotidiano per chi vive e lavora al Piano e un passo avanti nella costruzione di un quartiere più sicuro e curato”.
Un nuovo defibrillatore in Corso Carlo Alberto
Il sopralluogo al quartiere del Piano è stato anche l’occasione per inaugurare un nuovo defibrillatore, il ventiduesimo ad Ancona, il primo del quartiere, in corso Carlo Alberto (all'altezza del Cinema Italia). L’installazione è stata possibile grazie a tante donazioni e all'associazione Unbeatables Onlus. Si procederà nell’immediato futuro con altre installazioni, che interesseranno anche i borghi. I primi saranno Sappanico e il Poggio.
Interventi completati
E’ proprio con l’inaugurazione del defibrillatore che si è aperto il sopralluogo del sindaco e della giunta. Prima di procedere con quest’ultima e con la dimostrazione sull’uso del dispositivo, il sindaco ha fatto il punto sugli interventi previsti per il Piano.
Nel corso degli ultimi mesi sono stati completati diversi lavori di manutenzione e valorizzazione del quartiere:
Rifatta la segnaletica orizzontale e verticale in corso Carlo Alberto e nelle principali vie del quartiere – via Cristoforo Colombo, via Maggini, via Ascoli Piceno e via Montagnola – con l’aggiunta dei nuovi segnali luminosi “Lemon” sui passaggi pedonali per aumentare la sicurezza stradale.
Puliti i toroidi e rimossi graffiti e scritte vandaliche; parallelamente è stato avviato il recupero delle opere di street art già presenti.
Realizzati nuovi graffiti artistici in Largo Staffette Partigiane, per valorizzare le aree pubbliche e promuovere la creatività giovanile.
Completata la riqualificazione di via delle Grazie, con lavori di bonifica dei tratti ammalorati, fresatura profonda (16–20 cm), posa di binder ad alto modulo (12–16 cm), tappetino di usura da 4 cm e riposizionamento dei chiusini.
Importo lavori: € 108.425,27 – Importo complessivo opera: € 151.000,00.
Interventi in corso
Riqualificazione di piazza Ugo Bassi, per un importo complessivo di € 184.000,00, con lavori che hanno previsto
la demolizione e il rifacimento dei tratti in selciato ammalorati;
la bonifica dei tratti bitumati danneggiati;
la realizzazione di una nuova cordolatura in cemento armato;
la fresatura a profondità variabile (14–20 cm), binder ad alto modulo (10–16 cm), tappetino di usura da 4 cm e riposizionamento in quota dei chiusini.
Avviata la demolizione dei manufatti abusivi negli edifici Erap dietro il mercato, per migliorare la sicurezza e il decoro dell’area.
In corso la redazione dell’atto di indirizzo per la realizzazione di case per studenti nelle abitazioni Erap tra piazza d’Armi e via Montagnola, un progetto di riuso urbano che punta ad attrarre giovani e studenti nel quartiere.
Interventi in programma
Nuovo impianto di illuminazione pubblica per corso Carlo Alberto, con un investimento specifico inserito nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, volto a migliorare sicurezza e sostenibilità energetica.
Progetto “Natale al Piano”, che prevede luminarie identiche a quelle del centro città per corso Carlo Alberto e le principali vie del quartiere, creando un collegamento visivo e simbolico tra il Piano e il centro.
Nel calendario degli eventi natalizi saranno incluse manifestazioni e iniziative dedicate al quartiere.
Piazza d’Armi: proseguono i lavori per il nuovo mercato coperto. È in fase di approvazione la delibera di Giunta che avvierà la procedura di pubblico interesse per un project financing volto alla costruzione di un centro commerciale con parcheggi e servizi a supporto del quartiere.
A cura di
Contenuti correlati
- Startan, giovani e Università: l'esperienza di Ancona al Festival Digitale Popolare di Torino
- La testimonianza di Luisa (Guatemala), ospite del Comune per "Adotta un popolo" in occasione della VIII Assemblea ONU dei Popoli
- Incontro sulla Polizia Locale - un accordo costruttivo all'insegna della concretezza
- Autunno di sport ad Ancona, tanti gli appuntamenti in programma in città. Successo per la “Festa dello Sport”
- L’Architetto Francesca Sorbatti, dirigente del Servizio Edilizia Privata e Commercio, il nuovo Presidente del CUG del Comune di Ancona
- Cardeto Foto Talk: tre giorni di fotografia al Parco del Cardeto dal 12 al 14 settembre
- Riapertura iscrizioni servizio trasporto scolastico anno scolastico 2025/2026
- Inaugurazione scalinata di via Birarelli
- Studenti, Comune e associazioni collaborano per riqualificare Largo Staffette Partigiane
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 09:42