Salta al contenuto principale

Contributi per l'acquisto libri dal Ministero della Cultura per le biblioteche comunali

Dopo la vittoria del bando “Città che legge”, arrivano anche i fondi per acquistare libri per le Biblioteche Comunali.

Data :

17 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Dopo la vittoria del bando “Città che legge” che ha assegnato al Comune 45.000 euro per attività di promozione della lettura, arrivano anche i fondi per acquistare libri per le Biblioteche Comunali.

Sono felice di annunciare che il Comune di Ancona ha ottenuto un finanziamento di poco più di 50.000 euro per l’acquisto di libri per le quattro biblioteche gestite dal Servizio Cultura, “Luciano Benincasa”, Ragazzi “Armando Novelli”, “L’isola del tesoro” di Brecce Bianche e “Bibliolandia” di Collemarino - dichiara l’Assessore alla Cultura Marta Paraventi. - I quattro contributi di oltre 12.000 euro per ciascuna Biblioteca sono stati assegnati dalla Direzione generale Biblioteche e Istituti culturali del Ministero della Cultura all’interno del Piano Olivetti per la Cultura lanciato dal Ministro Alessandro Giuli che prevede, tra le altre misure, un Fondo per l’editoria libraria, destinato a sostenere l’intera filiera del libro, tramite contributi per acquisto libri alle biblioteche, che devono effettuare gli acquisti presso le librerie del territorio e prevedere una quota di libri pubblicati da editori locali o di specifico interesse locale. Misura quest’ultima già portata avanti dall’Assessorato alla Cultura nel 2025. Un ringraziamento al Servizio e alla Biblioteca per il lavoro costante finalizzato al miglioramento dell’offerta al pubblico”.

Il contributo previsto a bando di 4000 euro per biblioteca è stato triplicato in fase di assegnazione, perché molte biblioteche non sono rientrate nelle condizioni poste dal bando, che chiedeva che le biblioteche prevedessero l’accesso libero e gratuito ai servizi, garantissero determinati orari e giorni di apertura e realizzassero un certo numero di eventi culturali nell’arco dell’anno.

Nessun problema per le biblioteche comunali di Ancona, che offrono orari e giorni di apertura superiori ai minimi richiesti dal bando, ampliati nell’ultimo anno, incluso il periodo estivo, e organizzano in tutte le sedi attività di promozione del libro e della lettura, sia al mattino con classi delle scuole di ogni ordine e grado, sia di pomeriggio per utenti di tutte le età.

Arriveranno quindi nei prossimi mesi nelle biblioteche tantissimi libri a partire da quelli per bambini alla narrativa, ai saggi e a testi di studio e approfondimento senza trascurare la storia e la produzione locale, e i lettori potranno divertirsi a scegliere tra i diversi generi, il libro più adatto a loro. 

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot