Salta al contenuto principale

Convenzione quadro con l'Università CA’ FOSCARI Venezia per la valorizzazione del dialetto anconetano

La Giunta comunale di Ancona ha approvato oggi la Convenzione quadro quinquennale con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Ven

Data :

14 novembre 2025

Municipium

Descrizione

La Giunta comunale di Ancona ha approvato oggi, venerdì 14 novembre, su proposta dell’assessore alla Cultura Marta Paraventi, la Convenzione quadro quinquennale con il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia, segnando l’avvio di un progetto dedicato alla ricerca, alla promozione della conoscenza e alla valorizzazione del dialetto anconetano. L’iniziativa nasce dalla volontà dell’Amministrazione di tutelare uno degli elementi fondamentali dell’identità culturale cittadina, per preservare un patrimonio linguistico che rischia di indebolirsi nella trasmissione orale.

La Convenzione quadro, valida dal 2025 al 2030 e rinnovabile alla sua scadenza, impegna le due istituzioni a collaborare nella ricerca scientifica, nella diffusione dei risultati attraverso pubblicazioni, convegni e seminari, oltre che nella progettazione di attività didattiche e formative rivolte alla cittadinanza. Le singole iniziative saranno definite nei successivi accordi attuativi, nei quali saranno individuati gli strumenti, le modalità operative e le risorse necessarie.

Sottolineo – dichiara l’assessore Marta Paraventi – l’importanza di questo accordo, sia per la valenza intrinseca del progetto di studio e consapevolezza sul dialetto, sia perché questo costituisce un elemento strategico anche all’interno del percorso che Ancona sta portando avanti con i progetti di Ancona Capitale della Cultura 2028. La valorizzazione del nostro dialetto e il riconoscimento della nostra storia linguistica e culturale si collocano perfettamente nella visione di una città che vuole crescere, innovare e allo stesso tempo mantenere salde le proprie radici. È un impegno che rafforza la partecipazione culturale, la consapevolezza identitaria e il benessere della comunità”.

"Nell’ambito della ricerca dialettologica italiana - afferma la professoressa Giuliana Giusti, ordinaria di Linguistica e glottologia all'Università Ca' Foscari - l’anconetano è di particolare rilevanza in quanto punto d’incontro delle tre principali aree dialettali italiane. Dare una prima trattazione linguistica di questa varietà è di interesse culturale e locale ma anche linguistico-dialettologico generale". In questo contesto si colloca l’attività di ricerca avviata dal Dipartimento cafoscarino, coordinata dalla professoressa Giusti, che ha portato alla proposta di una collaborazione strutturata con il Comune. "Il progetto AnkonVOBIS (Variazione e Opzionalità nella competenza bilingue di parlanti dell’Anconetano) - spiega la professoressa - è parte del più ampio progetto di dipartimento di eccellenza su “adattamento linguistico e culturale” e si fonda sulle ricerche sul bilinguismo italiano-dialetto condotte in altre aree geografiche da un ampio gruppo di ricerca quantitativa e qualitativa. Le attività di ricerca coinvolgeranno la cittadinanza e saranno svolte con il supporto dell’associazione Reti Culturali ODV".

Dell’importanza degli studi sul dialetto come strumento di consapevolezza linguistica, e quindi di benessere individuale e sociale, la professoressa Giusti, anconetana di nascita e parlante di anconetano, ha trattato anche ieri durante il convegno “Agire con le parole”, promosso dall’associazione Reti Culturali ODV, che si è svolto nella sede del Comune di Ancona con il patrocinio dell’Ente e in particolare dell’Assessorato Pari opportunità, rappresentato dall’assessore Orlanda Latini. E’ stata proprio la presidente dell’Associazione Reti Culturali, Marina Turchetti, a sottoporre all’Amministrazione il progetto sul dialetto relativo al protocollo approvato oggi dalla giunta.

 

 

Ultimo aggiornamento: 14 novembre 2025, 14:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot