Descrizione
Conferenza stampa
ciclo di incontri organizzato dalla Società filosofica italiana, sezione di Ancona con il patrocinio della Facoltà di Economia dell’UNIVPM e con il patrocinio e contributo del Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura.
Articolazione
La sua articolazione prevede due fasi, complementari tra loro:
A. Ciclo di quattro conferenze in cui si cercherà di rispondere ad alcune domande, presenti sia alla coscienza comune, sia alla riflessione colta. La forma interrogativa dei titoli delle quattro relazioni vuole ricordare come ogni progresso del sapere nasca dalla curiosità che si manifesta nella domanda e quest’ultima nella ricerca e nel dialogo.
Ogni incontro sarà condotto da docenti delle Università italiane, in dialogo tra loro e
con esperti della Società filosofica nazionale e provinciale.
B. Caffè filosofici: a ciascun incontro farà seguito un approfondimento nella forma del caffè filosofico (metodologia M. Sautet).
Ogni incontro sarà condotto da esperti del settore e counselor filosofici.
Gli esiti dei caffè filosofici saranno raccolti in note di sintesi scritte e distribuite ai partecipanti come «traccia» della riflessione comune.
Contesto:
Gli incontri si inseriscono nell’ambito delle attività celebrative della Giornata mondiale della filosofia, istituita dall’Unesco nel 2002 e rinnovata ogni anno il terzo giovedì di novembre. In sintonia con gli intenti dell’Unesco, e con la sua tradizione, la sezione dorica della Società filosofica italiana, attraverso l’iniziativa a seguito descritta, intende promuovere una riflessione condivisa su alcune questioni legate al tema del “vivere insieme”.
Fin dal suo nascere, più di quaranta anni fa, infatti, la SFI di Ancona ha promosso sul territorio il sapere filosofico come “sapere per tutti” a partire dall’intreccio imprescindibile e inesauribile tra le grandi questioni della vita e la riflessione filosofica. L’edizione 2025 vuole riportare all’attenzione il valore delle piccole virtù quotidiane, oggi dimenticate ma il cui esercizio è in grado di potenziare il valore delle persone ed il senso del loro “essere al mondo”.
Relatori e temi:
Francesco Orazi: è Professore associato di Sociologia economica presso la facoltà di Economia dell’Università politecnica delle Marche; è autore di molti saggi, articoli in rivista e contributi in volume. È vive presidente della sezione di Ancona della SFI. Svolgerà l’intervento introduttivo ai lavori (07.11.2025)e guiderà il primo caffè filosofico (11.11.2025)
Roberto Mancini: è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata; ha insegnato anche Culture della sostenibilità presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio. È editorialista di “Altreconomia”. Collabora
con le riviste “Fenomenologia e società”, “Servitium” ed“Ermeneutica letteraria”. Dirige le collane “Orizzonte filosofico” e “Tessiture di laicità” per Cittadella Editrice di Assisi. Ha scritto numerosi Libri sui temi del rinnovamento della società, della costruzione di una nuova economia e dell’attuazione dei diritti umani. Svolgerà la conferenza sul tema: La gentilezza: un modo di fare o un modo di essere? (07.11.2025)
Arianna Fermani: è professore ordinario di Storia della Filosofia Antica all’Università all’Università di Macerata ( Dipartimento di Studi Umanistici); è presidente del Corso di laurea triennale in Filosofia e del corso di laurea Specialistica in Scienze Filosofiche. Tra le sue pubblicazioni: Perché leggere ancora Aristotele (2025); Aristotele e l’infinità del male (2019); Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele (2019); By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach (2016). Svolgerà la conferenza sul tema: La riconoscenza: qual è il legame tra ri-conoscimento del dono ricevuto e conoscenza di sé ? (14.11.2025)
Marco Orsetti è docente di filosofia storia nei licei; professore a contratto nel corso di perfezionamento in “Metodologia CLIL”, Università di Macerata; membro della Società filosofica italiana, sezione di Ancona; già Supervisore di Tirocinio presso la SSIS Marche e Tutor Coordinatore di TFA, svolge attività di formatore, è membro della Società filosofica italiana, sezione di Ancona. guiderà il caffè filosofico di approfondimento sul tema della “riconoscenza” (18.11.2025)
Maurizio Villani è docente di storia della filosofia presso l’ISSR di Ferrara, è coordinatore nazionale della Commissione didattica della Società filosofica italiana; è autore di molti saggi sui temi della filosofia e l’arte e della filosofia e cinema e di recente sul rapporto tra filosofia e intelligenza artificiale; di articoli in rivista e contributi in volume, nonché di manuali di storia della filosofia per la scuola. Svolgerà la conferenza sul tema: La Pazienza: quanta ne richiede il tempo dell’attesa? (21.11.2025)
Mariagrazia Conti è membro del direttivo della sezione di Ancona della Società filosofica italiana; ha operato come funzionario all’Assessorato della cultura del comune di Ancona e collaborato all’organizzazione di eventi culturali a tonalità filosofica. guiderà il primo caffè filosofico di approfondimento sul tema della “pazienza” (25.11.2025)
Bianca Maria Ventura, presidente SFI Ancona, membro della Commissione didattica e del Direttivo della Società filosofica italiana, è counselor e formatrice, responsabile scientifica del progetto marchigiano di educazione cooperativa Crescere nella Cooperazione. Ha svolto attività di ricerca per l’area filosofica e antropologica presso l’ANSAS Marche e di insegnamento per il medesimo settore disciplinare presso l’Università Carlo Bo di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della formazione di Bressanone. È autrice di molti saggi, articoli, contributi in volume a carattere filosofico e didattico. Svolgerà la conferenza sul tema: La generosità: propensione naturale o scelta etica ? (28.11.2025)
Gloria Piccioli è docente di Filosofia presso il liceo Apolloni di Fano; è vicepresidente della sezione SFI di Ancona e coordinatrice della commissione didattica. Ha collaborato al Bollettino della SFI e alla rivista telematica Comunicazione filosofica.
Le dichiarazioni
COMUNE DI ANCONA
Il calendario degli eventi della città si arricchisce nel mese di Novembre grazie al ciclo di incontri, sostenuti dall'Assessorato alla Cultura attraverso il bando 2025, dal titolo "Dentro la quotidianità: le piccole virtù "inattuali" che aiutano a vivere": proposti dalla Sezione di Ancona della Società Filosofica Italiana, con il patrocinio e la collaborazione dell'Università Politecnica delle Marche, questi eventi creano un ambiente di confronto tra filosofi, docenti e appassionati, permettendo lo scambio di idee e prospettive diverse. La partecipazione a questi incontri offre un'opportunità di crescita intellettuale, consentendo di sviluppare il senso critico e di maturare nuove e inaspettate riflessioni come solo la filosofia riesce a generare. Ci tengo a evidenziare che gli incontri si terranno presso la sede di Economia dell'Università mentre i Caffè filosofici saranno ospitati nella sala Conferenze di Palazzo degli Anziani attuale sede della biblioteca Benincasa: due sedi importanti che possono favorire la contaminazione tra generazioni e pubblici diversi.
Marta Paraventi
Assessore alla Cultura
Società filosofica italiana, sezione di Ancona
Anche per l’edizione 2025 la SFI di Ancona organizza l’autunno filosofico in occasione della giornata mondiale della filosofia (Unesco 2002) per sottolineare il carattere estensivo e pratico del sapere filosofico e il suo contributo alla comprensione del mondo in cui viviamo ed anche per adempiere con continuità al compito che, fin dal suo nascere più di 40 anni fa, si è data: costruire occasioni di dialogo e di confronto, portando oltre il liceo e l’accademia, nei luoghi del vivere cittadino, il desiderio di un pensiero profondo e l’ideale socratico della “vita pensata”. Anche quest’anno, alla riflessione – che si articola in otto incontri in cui si alternano gli input teorici a tema e i caffè filosofici – sono invitati non solo docenti e studenti di filosofia o cultori della materia, ma tutti coloro che, in quanto dotati di pensiero, hanno il compito di lavorare sulle domande che continuamente, talvolta confuse e indistinte, si affacciano alla loro mente per individuarne il legame con la realtà e orientarle alla ricerca di senso. Oggetto della riflessione è la quotidianità e, in particolare, ciò di cui nel vivere di tutti i giorni si sente maggiormente la mancanza: gentilezza, gratitudine, pazienza, generosità, virtù dimenticate il cui esercizio ci insegna ad abitare il mondo con discrezione, a ridurre le pretese del singolo a favore dell'armonia dell'insieme. Le abbiamo definite “piccole virtù” non perché prive di altezza o di profondità ma perché legate ai piccoli pensieri, gesti, atti di ogni giorno: piccole, dunque, ma in grado di rendere grandi le persone.
Bianca Maria Ventura
(Presidente SFI Ancona)
UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE
L'UnivPM recepisce il modo fattivo e convinto il confronto con la riflessione filosofica proposta dalla Società Filosofica Italiana, la cui presenza ad Ancona è cruciale per il confronto tra saperi specialistico applicativi come quelli di una Università politecnica e saperi umanistici e di rlflessione critica sull'esistente.
Francesco Orazi
(Facoltà di Economia,
Università Politecnica delle Marche)
A cura di
Contenuti correlati
- * Ancona Capitale Italiana della Cultura 2028 * “Ancona. Questo Adesso” Presentato il concept di candidatura della città, che si ispira alle parole di Francesco Scarabicchi
- Dal 30 ottobre al 2 novembre 2025 Ancona ospita CINEOFF, il Festival Internazionale di Cinema indipendente
- PREMIO MARCHE- il grande ritorno ad Ancona dopo 25 anni
- Sabato 4 ottobre con il recital di Macchini al via la stagione teatrale del Panettone
- Ancona Barocca- terza edizione - dal 17 settembre al 6 dicembre nelle chiese e a Palazzo Ferretti, con una serie di concerti e di incontri culturali
- Le donne alla Festa del Mare - Nel giorno di apertura, il 5 settembre, convegno su donne e società marinara e consegna del Premio Stamira
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci a Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- Ancona Cultura Aperta: le radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza nel nuovo libro di Diego Poli
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 13:58