Descrizione
Mercoledì 17 settembre prende avvio la terza edizione di “AnconaBarocca” promossa da Fondazione “Alessandro Lanari” con la direzione artistica e organizzativa di Gianni Gualdoni. Festival di musica e cultura nei luoghi storici, AnconaBarocca è un progetto multidisciplinare che valorizza il patrimonio storico-culturale e ne promuove la condivisione diffusa; un indirizzo originale di sviluppo culturale e sociale costituito da concerti di alta qualità con interpreti di prestigio e da incontri tematici originali con artisti e studiosi specialisti.
Eventi proposti nelle più significative sedi d’arte e storia coeve della città, ricreando condizioni emozionali di fruizione di sapore filologico: Palazzo Ferretti - in Terrazza, Salone delle Feste e Sala Convegni - la vanvitelliana Chiesa del Gesù e la Cattedrale S. Ciriaco.
L'Accademia Barocca è un percorso di studio, ricerca, promozione della cultura barocca e valorizzazione del suo patrimonio materiale e immateriale, che procede di pari passo alla proposta musicale con una serie di incontri tematici. Per l’Accademia, l’edizione 2025 segna l’avvio di importante collaborazione con l’Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti Musicali, con la partecipazione di vari suoi membri quali relatori. Con “Radici musicali”, la proposta di argomenti dell’edizione 2025 ricerca e porta alla luce diversi aspetti e ambiti specifici relativi alla nusica e alla socialità locale del periodo: tutti gli appuntamenti hanno luogo a Palazzo Ferretti, nella Sala convegni del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, con inizio alle ore 17,30 e ingresso libero previa prenotazione al numero 071-202602.
Il Concorso Internazionale di Violino Barocco “Tartini ad Ancona” che, dopo lo straordinario successo della sua prima edizione lo scorso anno, torna dal 18 al 21 settembre. Presidente della Giuria è il M° Federico Guglielmo, concertista di fama mondiale e specialista tartiniano assoluto avendone inciso l’Opera Omnia, coadiuvato da nomi di primo piano dell’ambito esecutivo e della ricerca musicologica sull’autore: Elisa Citterio, concertista internazionale e Sergio Durante, musicista e musicologo, nonché Presidente dell’Edizione Nazionale delle opere musicali di Giuseppe Tartini. La fase finale si articola tra Ancona e Jesi: novità dell’edizione 2025 del Concorso è l’avvio della collaborazione istituzionale con la sede di Jesi del Sistema Regionale, che oltre a interazioni logistiche porta nella Città federiciana una replica del Gran Gala Concerto Tartini che il 20 settembre vede esibirsi ad Ancona i Vincitori della Competizione.
I CONCERTI
“Le Marche tra Napoli e Venezia” è il titolo generale di riferimento, che evidenzia radici, patrimonio e identità musicale della regione collocata al centro delle influenze artistiche e sociali dei massimi poli europei della musica dell’epoca: Napoli, Roma, Bologna, Venezia. A garanzia della qualità artistica, Ensemble residente del Festival è l’Orchestra Barocca delle Marche (OBdM), primo esempio istituzionale di organico barocco in regione, già riconosciuta dal Ministero della Cultura come unico gruppo di musica antica delle Marche, con pratica esecutiva storicamente informata su strumenti antichi, originali o copie. Violino solista e Direttore principale è il rinomato Federico Guglielmo. Oltre che al Festival, a dicembre 2024 l’Orchestra si è esibita al Teatro delle Muse per la Fondazione Salesi.
INGRESSO AI CONCERTI: A pagamento al Museo, Libero nelle Chiese
PALAZZO FERRETTI Per i concerti ospitati nei prestigiosi spazi interni del Museo Archeologico Nazionale delle Marche -quello inaugurale in Terrazza e due successivi nel meraviglioso Salone delle Feste- è previsto un biglietto di € 5 quale ingresso al Museo stesso (ridotto € 2): biglietto che consente non solo l’accesso al concerto, ma anche la visita nel giorno stesso a tutte le sale espositive del Museo. Per l’accesso al concerto, visti i pochi posti disponibili si richiede PRENOTAZIONE d’obbligo presso la Biglietteria del Museo al numero 071.202602, prenotazione da perfezionarsi poi con l’acquisto definito del biglietto entro il giorno prima dell’evento: direttamente alla Biglietteria del Museo, oppure ONLINE al link: www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-museo-archeologico-nazionale-delle-marche/.
CHIESE I concerti alla Chiesa del Gesù e alla Cattedrale San Ciriaco sono ad Ingresso Libero; posti limitati, si richiede PRENOTAZIONE d’obbligo a info@fondazionelanari.it: la prenotazione è valida solo con ricezione di email a conferma dei posti richiesti.
CONCERTI
♦ 20 settembre, ore 19: Palazzo Ferretti, Terrazza (Ingresso € 5)
(in caso di maltempo, l’esecuzione si tiene all’interno)
GRAN GALA PER VIOLINO E ORCHESTRA
Concerto dei vincitori del Concorso “Marca Barocca” 2025
Musiche di Giuseppe Tartini
Orchestra Barocca delle Marche
Primo violino e Concertatore Federico Guglielmo
♦ 11 ottobre, ore 17.30: Palazzo Ferretti, Salone delle Feste (Ingresso € 5)
NEI SALONI DELLE MARCHE
Cantate, Sonate, Danze nelle residenze gentilizie del ‘600
Musiche di Boccella*, De Grandis*, Anonimi da Fondi marchigiani
Anastasiia Petrova Soprano
Ensemble dell’Orchestra Barocca delle Marche
Laura Valentini, Paola Budano Clavicembalo
♦ 25 ottobre, ore 17.30: Chiesa del Gesù (Ingresso libero)
PERGOLESI E GLI ALTRI
Violinisti compositori marchigiani del XVIII secolo
Musiche di Pergolesi, Bini, Anonimo dal Fondo Planettiano
Orchestra Barocca delle Marche
Violino solista e Concertatore Federico Guglielmo
♦ 15 novembre, ore 17.30: Palazzo Ferretti, Salone Feste (Ingresso € 5)
“DI CORDE SEGRETISSIME ARMO LA CETRA”
La tradizione dell’Arpa nella Roma del ‘600
Musiche di Anonimi dai Manoscritti del Fondo Chigi
Margherita Burattini Arpe doppia e Arpa rinascimentale
♦ 6 dicembre, ore 17.30: Cattedrale S. Ciriaco (Ingresso libero)
ECHI DI ARCADIA – PASTORALE DI NATALE
Cantate e Concerti nei palazzi romani
Musiche di Händel, Corelli, A. Scarlatti
Jiayu Jin Soprano, Orchestra Barocca delle Marche
Violino solista e Concertatore Federico Guglielmo
INCONTRI CULTURALI
Palazzo Ferretti, Sala convegni MANM, ore 17,30
INGRESSO LIBERO, CON PRENOTAZIONE D’OBBLIGO A: 071.202602
♦ 17 Settembre: Tartini nelle Marche: Storia e Patrimonio
Marco Salvarani Musicologo, già Conservatorio di Pesaro, AriM. Giuseppe Tartini ebbe un forte legame biografico e artistico con le Marche, in cui lavorò e tuttora si custodisce -ad Ancona- una ricca collezione di manoscritti di sue opere.
♦ 8 Ottobre: Francesco Boccella e l’Ancona musicale del ‘600
Concetta Assenza Musicologa, Conservatorio di Pesaro, ARiM
♦ 22 Ottobre: Musica in Archivi e Biblioteche delle Marche
Paola Ciarlantini Musicologa, Conservatorio di L’Aquila, ARiM
Gabriele Moroni Musicologo, già Conservatorio di Pesaro, ARiM
♦ 12 Novembre: Il viaggio dell’Infanta. Vita ad Ancona nel 1630
Michele Polverari Storico dell’arte, Già Direttore Pinacoteca Civica
♦ 3 Dicembre: La cantata di ambiente arcadico a Roma
Teresa Maria Gialdroni Musicologa, Storica della Musica, Università Roma Due
INFO 338 8388746
A cura di
Contenuti correlati
- La presentazione del libro "Il giardino dipinto" di Stefano Zuffi alla Pinacoteca civica
- Settembre ad Ancona: cultura, musica, sport e tradizione per un mese di grandi eventi
- Le donne alla Festa del Mare - Nel giorno di apertura, il 5 settembre, convegno su donne e società marinara e consegna del Premio Stamira
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci a Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- La ceramica racconta le Marche: mostra di Paola Iannucci - A Spazio Presente dal 18 al 22 settembre
- Ancona Cultura Aperta: le radici culturali e linguistiche del concetto di bellezza nel nuovo libro di Diego Poli
- Il Parco del Cardeto tra cultura, natura e nuovi spazi pubblici
- Dal 9 luglio torna Furgolibro, servizio di biblioteca itinerante per piccoli e grandi
- Visite guidate all'Anfiteatro romano a cura del Comune
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 09:22