Salta al contenuto principale

Graduatoria relativa al progetto PNRR "Autonomia degli anziani non autosufficienti"

All'esito della valutazione delle domande pervenute, si allega la graduatoria dei beneficiari - Progetto PNRR M5C2 Investimento 1.1.2

Data :

9 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Graduatoria dei beneficiari ammessi alla proposta di partecipazione al progetto PNRR M5C2 Investimento 1.1.2- Autonomia degli anziani non autosufficienti.

All'esito della valutazione delle domande pervenute, verranno contattati per la partecipazione al progetto gli anziani, identificati per privacy con il numero della domanda, che risultano nella graduatoria allegata al presente avviso.

Si ricorda che l’obiettivo della sperimentazione è prevenire l’istituzionalizzazione della popolazione anziana in condizione di disabilità/non autosufficienza residente nel Comune di Ancona, ATS 11, attraverso la messa in disponibilità di soluzioni abitative ed organizzative capaci di supportare le persone nello svolgimento delle azioni di vita quotidiana al proprio domicilio. Tale obiettivo è perseguito attraverso uno spazio abitativo attrezzato con dotazioni tecnologiche e servizi socio- assistenziali accessori di supporto all’autonomia, volti a promuovere la continuità e la qualità della vita presso il domicilio stesso. La sperimentazione vedrà coinvolti 21 anziani in condizioni di disabilità certificata che verranno ospitati in 17 alloggi riservati, da occupare soli o in coppia (coniugi, coppie di persone legate da rapporti di parentela/conoscenza in possesso del requisito di età e di residenza, fratelli, familiari, ecc…).

Nello specifico il percorso si attua mediante:
a) l'assegnazione di un alloggio ERP con dotazioni strumentali innovative, domotizzate e tecnologiche;
b) l'erogazione di servizi accessori, in particolare legati alla domiciliarità, che garantiscano la continuità dell’assistenza, secondo un modello di presa in carico sociosanitaria (Servizio di assistenza domiciliare, pasti a domicilio, telesoccorso e telecontrollo, ecc.).

Le persone che, sulla base delle istanze prodotte sono state ammesse alla sperimentazione, saranno coinvolte nella redazione di un progetto socio-assistenziale e le loro situazioni sono state sottoposte ad apposita valutazione multidisciplinare. Contestualmente all'assegnazione dell'alloggio verrà stipulato un progetto assistenziale individualizzato per ciascun beneficiario che, partendo dall’assegnazione di un contesto abitativo attrezzato, potrà assicurare i servizi di supporto alla domiciliarità più idonei ad ogni situazione personale, per mantenere la massima autonomia e indipendenza all’interno di spazi abitativi personalizzati dotati di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza. L'effettiva partecipazione alla sperimentazione è subordinata all'accettazione da parte del cittadino richiedente del PAI proposto dal Servizio Sociale di riferimento.

Le persone saranno contattate progressivamente in base alla disponibilità degli alloggi. 

 

 

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 10:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot