Descrizione
Con 16 tra conferenze e convegni (tra cui una anteprima mondiale ieri pomeriggio al Museo Archeologico delle Marche su “Il medico digitale”) con il Dott. Marco Mazzanti, ben 17 laboratori, più di 30 punti informativi, 2 screening ed eventi aggregativi come la corsa, la camminata, la sfilata, due presentazioni di libri, aperitivi e spettacoli, la presentazione modello Fade (ReinArt) ed una folta partecipazione di cittadini, associazioni ed esperti, si conclude con successo l’edizione 2025 di “Extra Salute - II Festival del Vivere bene da ogni punto di vista” svoltosi ad Ancona dal 2 al 5 ottobre e promosso dall’Amministrazione comunale.
Iniziative, giornate informative e di sensibilizzazione itineranti nella città e nelle piazze di Ancona, dedicate a tutte le fasce della popolazione, dai primi 1000 giorni di vita, all'adolescenza, alla longevità attiva, all'importanza del movimento e di una sana alimentazione, alla prevenzione, al welfare culturale in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale Ancona, con gli Ospedali Riuniti di Torrette, l'ospedale Salesi, Inrca,e Università Politecnica delle Marche, gli ordini professionali e con il Museo Archeologico e il Museo Omero e con la partecipazione di tante associazioni attive sul territorio.
“Questa manifestazione che abbiamo voluto come proseguimento della bella esperienza dello scorso anno con l’Extra G7 – afferma l’assessore ai Servizi Sociali, Manuela Caucci – anche per questa edizione si è rivelata molto sentita e partecipata. Non solo a livello istituzionale, ma anche dalle stesse associazioni attive sul territorio che hanno voluto dare fattivamente il proprio contributo. Abbiamo così potuto trasmettere quello che il principio della ricerca del ‘ben-essere’ che non è solo stare in salute ma stare bene con se stessi e con gli altri in quell’ottica di One Health che muove ormai l’approccio alla salute in ambito mondiale. Pertanto ringrazio tutte le istituzioni, gli ordini professionali, le associazioni, i volontari e i cittadini che numerosi hanno partecipato a questa edizione dell’Extra salute”.
L’evento conclusivo si è svolto al Man ieri sera ed è stato una anteprima mondiale con “Il medico digitale” con il Dott. Marco Mazzanti cardiologo e consulente esperto di intelligenza artificiale, componente del gruppo tecnico-scientifico dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, che ha raccontato i progressi fatti nell’ultimo anno: dal primo avatar mostrato al G7 Salute alla nuova generazione di medici digitali 'gemelli' del reale. Un medico digitale che ha le sembianze identiche a quelle reali e parla con una sincronizzazione labiale perfetta. Questa sperimentazione consentirà all'AOU delle Marche di raggiungere la certificazione di questo progetto attraverso i trial clinici, applicando il nuovo sistema agli specialisti, ma soprattutto ai pronto soccorso con l'obiettivo di ridurre le liste d'attesa eliminando gli accessi impropri. Fondamentale, in tal senso, anche l'utilizzo del 'medico virtuale' da parte dei medici di medicina generale. Ma si è parlato anche di digitale e terza età con “I dispositivi digitali possono semplificare la gestione della salute e non solo per l’anziano” e “Il digitale: servizi intelligenti e territorio” con Senzaetà network italiano della Sanità.
Ma il futuro non passa solo per la digitalizzazione ma soprattutto sulla ormai consolidata strategia di prevenzione, soprattutto per le donne che vogliono restare in salute. Ed al tema è stata dedicata tutta la giornata di sabato alla Mole con tutta una serie di incontri promossi dall’Assessorato alle Pari Opportunità. “E’ stata una giornata proficua riservata alla prevenzione quale strumento più efficace per assicurare una buona salute alle donne – ha affermato l’assessore alle pari Opportunità Orlanda Latini -. Ricordo anche l’appuntamento che si è svolto sulla violenza di genere che ha visto un’ampia partecipazione di istituzioni, forze dell’ordine, medici e associazioni di settore, curato dalla dott.ssa Loredana Buscemi. Ringrazio pertanto tutti i partecipanti per il loro contributo ed in particolare tutte le associazioni e istituzioni che su questi temi hanno mostrato grande sensibilità contribuendo ad organizzare queste giornate”.
A cura di
Contenuti correlati
- Tra pasta fatta in casa, medicina di genere, vaccinazioni e screening, sabato 4 una ricca giornata per “Extra Salute - II Festival del vivere bene da ogni punto di vista"
- Festival Extra Salute: giornata conclusiva domenica 5 ottobre tra la Mole Vanvitelliana e il M A N Museo Archeologico delle Marche
- Ottobre Rosa - Mese della prevenzione del tumore al seno
- Festival Extra Salute 4 ottobre “Sani e skatenati” in Piazza roma domani dalle 16:30 spazio adolescenti con intrattenimento, informazione, test e musica
- Domani all’ “Extra Salute - Il Festival del vivere bene da ogni punto di vista" si parla di "Salute in blu"
- Festival Extra Salute: focus sul convegno di domani 2 ottobre su “La violenza sui minori, sulle donne e sugli anziani" al Ridotto delle Muse
- Il Comune di Ancona aderisce alla Giornata Internazionale delle Persone Anziane prevista per il 1° OTTOBRE 2025
- Rinviata causa meteo l'apertura domani di “Extra Salute - II Festival del vivere bene da ogni punto di vista”
Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 14:08