Descrizione
"Riconoscere, proteggere, intervenire: le nuove frontiere"
Promosso dall’Assessorato alla Famiglia e Pari Opportunità e organizzato dall’Azienda Ospedaliero- Universitaria delle Marche con la Fondazione Ospedale Salesi, l’Università Politecnica delle Marche e la FIASO, domani 2 ottobre, il Ridotto delle Muse ospita il convegno “La violenza sui minori, sulle donne e sugli anziani: riconoscere, proteggere, intervenire: le nuove frontiere”.
L’obiettivo del convegno è promuovere una cultura della prevenzione fondata sull’integrazione multidisciplinare, in grado di generare risposte sistemiche, tempestive e coordinate ai bisogni emergenti in tema di tutela, salute e accesso alla giustizia per le persone in condizione di vulnerabilità.
“Ogni giorno, in silenzio, troppe persone vivono situazioni di violenza: bambini, donne e anziani che spesso non hanno voce o strumenti per difendersi. Dietro ogni storia c’è una fragilità, un bisogno di ascolto, protezione e giustizia. Da qui nasce l’esigenza di fermarsi, confrontarsi e trovare insieme nuove strade per riconoscere, prevenire e affrontare queste forme di violenza. Il XIII° convegno regionale nasce con questo spirito: essere uno spazio di confronto aperto, multidisciplinare e concreto” afferma la dottoressa Loredana Buscemi, Direttore Scientifico. Nel corso del convegno, presieduto da Armando Marco Gozzini, esperti provenienti dai mondi della medicina, della giustizia, del sociale e della tecnologia porteranno un contributo concreto: parleremo di segni spesso invisibili sul corpo e nella psiche, di come riconoscere le situazioni a rischio, di nuove modalità di intervento istituzionale e comunitario, ma anche di come l’innovazione può diventare una risorsa per chi oggi è più vulnerabile.
“Siamo lieti di sostenere questo evento – afferma l’assessore alla Famiglia e Pari Opportunità, Orlanda Latini – perché crediamo che occorra una attenzione continua su queste tematiche. La cronaca quotidiana accende un faro su specifiche situazioni mentre è necessario applicarsi quotidianamente, a tutti i livelli, per prevenire fenomeni di violenza e coglierne i primi accenni di insorgenza. La multidisciplinarietà dell’approccio consente poi una verifica a tutto tondo delle varie casistiche e mette in condizione il team sociale-medico-scientifico di intervenire prontamente. Non a caso questa iniziativa si svolge nella giornata della Festa dei Nonni per rimarcare l’attenzione dell’Amministrazione riguardo anche il fenomeno della violenza sugli anziani”.
Il programma prevede:
08.45 La tutela che evolve: scenari emergenti nella prevenzione della violenza
Armando Marco Gozzini, Loredana Buscemi, Cinzia Cocco Special Guests: Luigi Catelli, Gian Luca Gregori, Francesco Introna, Edi Ragaglia Roberto Rossi, Daniele Silvetti, Maurizio Valiante
La scienza del corpo violato: tra segni visibili e traumi sommersi
Moderatori: Francesco Paolo Busardò, Mauro Silvestrini con Susanna Contucci, Giuseppe Pelliccioni, Simone Pizzi
9.20 Declino cognitivo e rischio violenza: la prospettiva del neurologo Simona Luzzi
9.40 La Violenza da Partner Intimo: fisiopatologia della ferita Jacopo Agrimi
10.00 Fratture craniche e violenza sui minori Francesco Introna, Enrica Macorano
10.20 Question time Tecnologia e sociale: alleanze contro la violenza
Moderatori: Loredana Buscemi, Arcangela Guerrieri con Elisabetta Fabiani, Orlanda Latini, Marco Mazzanti
10.40 Tecnologia e tutela: app, algoritmi e Intelligenza Artificialecontro la violenza Aldo Franco Dragoni
11.00 L’algoritmo che ascolta: quando l’Intelligenza Artificiale anticipa la violenza Daria Denti
11.20 Oltre l’istituto: micro-comunità per minori e anziani maltrattati Francesca Battistoni
11.40 Question time Giustizia e vulnerabilità: tutelare chi non può difendersi
Moderatori: Gianni Marasca, Raffaele Giorgetti con Manuela Caucci, Mario Antonio Massimo Fusario, Mauro Pesaresi
12.00 La nuova Legge sul femminicidio: tutela anticipata e giustizia immediata Monica Garulli
12.20 Violenza istituzionale e “maltrattamento secondario” Francesca Palma
12.40 Fragilità e diritto: la vulnerabilità nella valutazione giudiziaria Celeste Riera
13.00 Question time
13.20 Take home message, Armando Marco Gozzini, Loredana Buscemi
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 14:16