Salta al contenuto principale

Convegno "Educare l'uomo domani" -sabato 18 ottobre al Museo Omero. E' rivolto ad insegnanti ed educatori

E' "Educare l'Uomo domani" il titolo del convegno alla sua terza edizione che si terrà sabato 18 ottobre per l'intera giornata a partire dalle ore 8.30 presso il Museo Omero

Data :

13 ottobre 2025

Convegno "Educare l'uomo domani" -sabato 18 ottobre al Museo Omero. E' rivolto ad insegnanti ed educatori
Municipium

Descrizione

Iscrizioni ancora aperte

E' "Educare l'Uomo domani" il titolo del convegno alla sua terza edizione che si terrà sabato 18 ottobre per l'intera giornata a partire dalle ore 8.30 presso il Museo Omero con il patrocinio del Comune, Assessorato Politiche sociali, e della Regione Marche. Il convegno, organizzato dall’Istituto di Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli APS- Centro Ancona in collaborazione con La voce di bambini onlus - è rivolto a insegnanti, educatori e a tutti coloro che hanno a cuore un processo di pacificazione che parta da se stessi.

Programma: 

Ore 9.15 Benvenuto e Saluto Autorità

 Lucia Albanesi – direttrice Centro Psicosintesi Ancona

 Albarosa Talevi – presidente La Voce dei Bambini APS

 Sergio Guarino - presidente Istituto Psicosintesi fondato da Roberto Assagioli APS

 Manuela Caucci- Assessore Politiche dell’integrazione Comune Ancona 

Ore 10.00 Relazioni – modera Stefano Berti

 - La lezione di Pasolini, pensiero/poesia/pedagogia

 di Massimo Raffaeli filologo e critico letterario

 - Il Futuro della Storia: la dimensione evolutiva del divenire

 di Agata Spina docente di storia, filosofia e meditazione creativa

 - La transcultura come trasformazione nel processo osservativo

 di Nicoletta Cella psicologa, psicoterapeuta esperta clinica transculturale

Ore 12.00 L’ora buca break e confronto in piccolo gruppo

Ore 13.00-14.30 PAUSA PRANZO a buffet e visita al Museo Omero

Ore 14.30 Workshop presentazione in plenaria e divisione in due gruppi:

 1- SALA A A Mani libere Laboratorio esperienziale di arteterapia

 con Elisa Pasquini arteterapeuta, fotografa

 e Caterina Bufarini arteterapeuta, artista, specializzata in conduzione di gruppi

2 - SALA B La Scrittura: strumento di conoscenza e inclusione

 Viaggio grafologico fra segni, storie e identità

 con Alessandra Millevolte, grafologa ed esperta di orientamento

Ore 16.00 Condivisione in plenaria (Ora buca e Workshop)

Ore 16.30 Relazioni – modera Lucia Albanesi

 - Creare comunità tra le comunità: l’esperienza di Arcòpolis

 di Silvio Boldrini operaio, sociologo, fondatore e presidente APS Arcòpolis

 - L'iniziazione alla vita. Diventare persone corali

 di Roberto Mancini filosofo, professore ordinario filosofia teoretica Univ. Macerata

Ore 17.30 Dibattito in plenaria

Ore 18.00 Conclusioni

In questa epoca di profonde trasformazioni globali- spiegano gli organizzatori- l’incontro tra culture, identità, visioni del mondo e modi di vivere è diventato una costante del quotidiano. Questo processo non è solo geografico o demografico: è soprattutto psichico, relazionale, esistenziale. Il tema dell’interculturalità – centrale nel processo educativo- non riguarda soltanto la coesistenza tra “diversi”, ma il bisogno emergente di costruire un’identità umana e ciò rappresenta una delle sfide educative più urgenti. 

La 3^ edizione del convegno sull’educazione EDUCARE L'UOMO DOMANI vuol creare lo spazio di riflessione e incontro tra docenti, genitori, giovani, tra esperienze e Visioni orientative, tra teorie e applicazioni pratiche.

Necessaria l’iscrizione, previsti 50 posti

INFORMAZIONI AL 3273285090 e compilazione modulo sulla pagina FB dell’evento

 

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 14:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot