Salta al contenuto principale

Domenica 12 ottobre, anche nella nostra città, si celebra la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli incidenti sul lavoro  

Si celebra domenica 12 ottobre ad Ancona la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro organizzata dall’ANMIL

Data :

10 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Si celebra domenica 12 ottobre, anche nella nostra città, la 75ª Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro organizzata dall’ANMIL (Associazione nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), con il patrocinio del Comune di Ancona e che prevede una serie di iniziative a cui la cittadinanza è invitata a partecipare. 

Questo il programma: alle ore 8.50 raduno dei partecipanti davanti alla cattedrale di San Ciriaco (Piazzale del Duomo, 9), seguirà alle 9.00 S. Messa in suffragio dei Caduti sul Lavoro officiata da Don Luca Bottegoni. Alle ore 10.40 corteo accompagnato dalla Banda Musicale di Torrette e dalle bandiere associative, fino alla Lapide dedicata alle Vittime del Lavoro in Piazza XXIV Maggio per la deposizione di una corona di alloro. 

Ore 11.00 cerimonia civile nella Sala del Consiglio Comunale di Palazzo del Popolo (Via Largo XXIV Maggio, 1), con gli interventi del Sindaco, Daniele Silvetti, l’assessore al Terzo Settore, Orlanda Latini, del Presidente Territoriale ANMIL, Alberto Morico; del Direttore INAIL Provinciale, Dott. Luca Sassi; dell’Assistente Sociale Provinciale INAIL, Dott.ssa Angela Tutolani e tutto il Consiglio Territoriale ANMIL. 

Durante la cerimonia civile, dopo la relazione del Presidente ANMIL, verranno consegnati 

i Brevetti e i Distintivi d’Onore ai nuovi Grandi Invalidi e agli Invalidi Minori a cura dell’INAIL di Ancona. 

Le statistiche ufficiali Inail affermano che nei primi 8 mesi del 2025 i morti sul lavoro sono stati 674, con un aumento consistente e pari all’8,8% delle vittime in itinere. 

“Anche se raffrontando i dati con i primi otto mesi del 2024, come comunicato da Inail, si evidenzia nei primi otto mesi del 2025 una diminuzione degli infortuni (-1,6%) e dei decessi (-3,0%), il dato continua ad essere troppo alto ed inaccettabile per un Paese come il nostro – afferma l’assessore al Terzo settore, Orlanda Latini -. Dall’altra parte si evidenzia un sostanziale aumento delle malattie professionali. Le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nei primi otto mesi del 2025 sono state 64.118, 5.261 in più rispetto allo stesso periodo del 2024 (+8,9%). L’aumento è del 32,2% sul 2023, del 62,9% sul 2022. Tutto ciò avviene nonostante il nostro Paese si sia dotato di una normativa puntuale ed efficace in tema di tutela del lavoratore. Occorre però un impegno condiviso perché la cultura della prevenzione sia al primo posto. Ad esso sono chiamate non solo le associazioni di categoria, che già svolgono in tal senso un ruolo importante e di sostegno in tutti gli ambiti lavorativi, ma anche le istituzioni e l’intera società civile, affinché cresca la consapevolezza della indispensabile osservanza delle regole antifortunistica a tutti i livelli e che la strada della prevenzione è l’unica via percorribile per ridurre il numero delle vittime sui luoghi di lavoro”.

 

Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 10:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot