Salta al contenuto principale

Progetti scolastici 2025/2026: l'assessorato alle Politiche Educative annuncia le attività del prossimo anno scolastico

Nuovi appuntamenti con le lezioni e incontri nell'ambito del progetto "La Costituzione in classe".

Data :

29 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Nuovi appuntamenti con le lezioni e incontri nell'ambito del progetto "La Costituzione in classe". La simulazione di un processo penale in Tribunale, percorsi di educazione civica, educazione alla legalità in materia ambientale attraverso le attività del Progetto Eco-School e altre iniziative: sono questi i progetti sui quali l'Assessorato alle Politiche educative sta lavorando in vista dell'anno scolastico 2025-2026, ai quali si aggiungerà la realizzazione e inaugurazione alla Scuola Falcone del murales dedicato a Falcone e Borsellino, eseguito dal Liceo Artistico Edgardo Mannucci nell'ambito dell'iniziativa “Settimana del Mannucci – Arte e Legalità”, che ha ricevuto il patrocinio e il contributo del Comune di Ancona.

Buone prassi per favorire il rispetto della legalità, che fanno seguito e sono richiamate anche dal Patto educativo provinciale, sostenuto dal Comune di Ancona tramite l'Assessorato alle Politiche educative e firmato nei giorni scorsi in Prefettura dalle Istituzioni locali, il mondo religioso e le Forze di Polizia per mettere a punto iniziative tese a valorizzare la cultura dell’ascolto, favorendo e sostenendo i comportamenti dei giovani improntati al rispetto della civile convivenza, dei valori, dell’altro e rendendo le nuove generazioni sempre più protagoniste della loro crescita e della loro vita.

In questo senso i progetti in programma proseguiranno l'attività proficuamente avviata lo scorso anno quando oltre 800 studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno partecipato a “La Costituzione in classe", con incontri tenuti direttamente nelle scuole da rappresentanti delle Istituzioni e dell’Amministrazione comunale, da avvocati del Foro dorico, docenti universitari e magistrati e sfociati anche nella simulazione di un processo in Tribunale. A ciò si aggiungeranno i percorsi di educazione civica che hanno coinvolto centinaia e centinaia di ragazzi i anche lo scorso anno.

Per il rispetto dell'ambiente anche quest'anno sarà attivato il progetto Eco-School (fondamentale per l'ottenimento della Bandiera Blu) che nel passato anno scolastico aveva coinvolto oltre 6 scuole primarie anconetane con iniziative per sviluppare, promuovere e sensibilizzare sui temi della salvaguardia dell’ambiente e dell'inquinamento, per divulgare le bellezze ed opportunità legate al rispetto e valorizzazione del territorio. Il coinvolgimento delle scuole, la partecipazione attiva da parte di tutti, alunni, insegnanti, genitori, ha formato una coscienza collettiva sull'importanza della salvaguardia dell'ecosistema, di azioni responsabili e impegno della comunità scolastica per lo sviluppo sostenibile.

Conoscere la Costituzione in profondità - ha detto l’assessore alle Politiche Educative, Antonella Andreoli - è essenziale per fare propri i valori che essa esprime, per una crescita consapevole e responsabile nell’osservanza delle regole, che sono a fondamento di ogni democrazia. Ma anche imparare a rispettare l'ambiente e farsi portavoce dei valori a ciò connessi con la propria famiglia rappresenta una importante occasione di crescita per tutta la comunità. Educazione e legalità in un comune terreno dove, nonostante le diversità, ci si può incontrare, e la scuola è uno di quei luoghi per vivere l’incontro come preziosa occasione di scambio. Ed è proprio a partire dagli studenti che bisogna far accrescere il senso di cittadinanza attiva e consapevole, perché portatori di buone pratiche e capaci di promuovere i valori, che oggi sembrano essere affievoliti. È per questo che è fondamentale il sostegno e il lavoro sinergico delle Istituzioni, promosso dal Patto educativo provinciale per la cui messa a punto ringrazio la Prefettura di Ancona”.

 

Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot