Descrizione
Il Premio Marche 2025 – Biennale d’Arte contemporanea torna nella città di Ancona dopo venticinque anni, dove nacque nel 1957. A celebrare questo nuovo percorso, una mostra dal titolo Erratica ospitata alla Mole Vanvitelliana dal 22 novembre 2025 al 28 febbraio 2026, promossa e co-organizzata da AMIA e Comune di Ancona-Assessorato alla Cultura con il sostegno di Regione Marche, ne racconta la storia, attraverso tre differenti sezioni. Un excursus dagli esordi fino alla fine degli anni Novanta del Novecento, poi un focus sui 25 anni in cui si è svolto lontano dalla natia Ancona dal 2000 al 2024 a cura di Elena Pontiggia e Gabriele Simongini e infine una parte dedicata agli artisti che rappresentano lo stato attuale dell’arte contemporanea a cura di Giacinto Di Pietrantonio.
In occasione dell’inaugurazione della mostra è stato annunciato il vincitore del Premio Marche 2025 che è l’artista Simone Berti ed è stata assegnata anche la Targa “Alfredo Trifogli” all’artista Edoardo Piermattei.
Il Premio Marche prende il via nel 1957 ad Ancona grazie alla figura di Alfredo Trifogli, personaggio cardine della storia cittadina, con lo scopo di promuovere la ricerca nell’arte contemporanea.
Promosso dall’A.M.I.A. - Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche, il suo obiettivo ora come allora è sempre il medesimo: valorizzare il territorio marchigiano in ambito artistico, qualificando e accreditando definitivamente la Regione come territorio geografico di riferimento per il dibattito intorno alle dinamiche dell’arte contemporanea, dando allo stesso tempo continuità alle attività espositive realizzate nelle precedenti edizioni, da quelle storiche a quelle più recenti.
Svoltosi ad Ancona fino al 1999, la storia del Premio subisce una battuta di arresto e riprende poi nel 2018 con due edizioni realizzate ad Ascoli Piceno e altre due ospitate ad Urbino.
Nel 2025 il Premio Marche torna definitivamente ad Ancona con la mostra Erratica grazie alla volontà del Comune, riaffermando i suoi principi ispiratori e allo stesso tempo proponendosi come un appuntamento biennale che possa rilanciare la città come polo d’arte contemporanea, in linea con quanto indicato nel dossier di candidatura a Capitale italiana della Cultura 2028.
Con l’inaugurazione della mostra è stato annunciato anche il vincitore del Premio Marche 2025 che è stato assegnato all’artista Simone Berti (1966) “per la conversione innovativa della ricerca nella pratica dell’arte contemporanea e per la sua riconosciuta personalità artistica di livello nazionale, anche convertita nel territorio con la docenza alla Cattedra di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Urbino”.
La Targa “Alfredo Trifogli” è stata consegnata all’artista Edoardo Piermattei “per l’originale, complessa e stratificata ricerca artistica tra pittura, scultura, architettura e installazione per un’indagine del rapporto tra l'essere umano e la natura, esplorandone temi come memoria, archeologia, mito e tempo e per la recente e riconosciuta affermazione a livello nazionale nel contesto dei giovani autori anche marchigiani”.
L’Assessora alla Cultura del Comune di Ancona Marta Paraventi, dopo i saluti, ha dichiarato: “Erratica è il titolo scelto per accogliere ad Ancona la storica rassegna di arte contemporanea che da decenni ha segnato la vita culturale regionale e nazionale: il Premio Marche, fondato da Alfredo Trifogli, già sindaco della città e instancabile promotore di cultura.” - “La Mole Vanvitelliana è lo scenario ideale per ospitare «Erratica», curata da un team di esperti — Elena Pontiggia, Gabriele Simongini e Giacinto Di Pietrantonio — e concepita per guidare il pubblico, attraverso servizi didattici e una serie di conferenze, alla scoperta dei protagonisti dell’arte contemporanea degli ultimi decenni. Per l’occasione, inoltre, grazie al supporto di Estra e ViVa Energia, sarà pubblicata la prima guida alle opere di scultura contemporanea, uno strumento utile ad arricchire l’offerta di turismo culturale in città”.
LA MOSTRA ERRATICA
Il percorso espositivo inizia con un excursus che ripercorre la storia del PREMIO MARCHE dagli anni Cinquanta agli anni Novanta del Novecento ricordando la figura di Alfredo Trifogli, fondatore e promotore della Rassegna, e valorizzando la collezione d’arte contemporanea della Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona, nata proprio grazie alle opere del Premio Marche, con una selezione di opere a cura di Marco Tittarelli provenienti dalla Pinacoteca stessa.
Il cuore della mostra presenta un focus, a cura di Elena Pontiggia e Gabriele Simongini, che riflette sul tema dell’assenza della manifestazione dal 2000 al 2024, realizzando una ricognizione dello stato dell’arte contemporanea durante questi 25 anni attraverso 25 artisti che a livello nazionale hanno caratterizzato con il proprio lavoro il corso di questi cinque lustri e che si sono imposti in questo arco di tempo all’attenzione della critica e del pubblico. Tra gli altri, sono stati individuati in questa prima sezione: Vanessa Beecroft, Gabriella Benedini, Giuseppe Bergomi, Alberto Biasi, Loris Cecchini, Enzo Cucchi, Chiara Dynys Omar Galliani, Massimiliano Galliani, Giuliano Giuliani, Giorgio Griffa, Emilio Isgrò, Maria Lai, Ugo La Pietra, Eva Marisaldi, Giuseppe Penone, Paola Pezzi, Lisa Ponti, Rosa Maria Rinaldi, Arcangelo Sassolino, Marinella Senatore, Grazia Toderi, Grazia Varisco, Cordelia von der Steinen, Gilberto Zorio.
“Questi venticinque artisti rappresentano uno spaccato della ricerca artistica attiva in Italia in quest’ultimo quarto di secolo, una ricerca esemplificata anche con opere storiche, in un libero attraversamento del tempo. – dicono i curatori della sezione Elena Pontiggia e Gabriele Simongini - Sono esposti artisti delle tendenze più diverse, con una idea "erratica" e pluralista dell'arte, senza preclusioni o preferenze di linguaggi. Una particolare attenzione è stata riservata alle donne artiste: alcune, attive da decenni, hanno avuto il loro pieno riconoscimento in questo nuovo millennio, altre si sono rivelate in questi stessi anni”.
Una terza sezione a cura di Giacinto Di Pietrantonio espone le opere di altri quindici autori che ad oggi possono rappresentare, secondo la scelta curatoriale, lo stato attuale dell’arte contemporanea, e dove non mancheranno anche rappresentanti marchigiani. Si tratta di artiste e artisti che utilizzano vari media, selezionati per la loro capacità di lavorare in modo innovativo sia con le tecniche tradizionali come pittura, disegno, scultura che con quelle più moderne come la fotografia, il digitale e il mondo del web, tra cui si segnalano: Paola Angelini, Stefano Arienti, Simone Berti, Luigi Carboni, Giuliana Cunéaz, Loredana Di Lillo, Iulia Ghita, Federica Di Pietrantonio, Silvia Mariotti, Marco Pace, Edoardo Piermattei, Alice Romano, Luca Rossi, Lorenzo Scotto Di Luzio, Vedovamazzei.
“Una delle prime domande che mi sono posto quando sono stato invitato a curare il Premio Marche è stata certamente quali artiste e artisti invitare? Partendo da quando? Come e perché? Ho deciso che la selezione, seppur ristretta, avrebbe dovuto essere anche la mia storia con alcuni artisti con i quali ho iniziato a collaborare dalla seconda metà degli anni Ottanta fino ad oggi” – racconta Giacinto Di Pietrantonio riguardo alla sua selezione – “Sappiamo che l’abilità tecnica è solo un aspetto dell’arte, ciò che ha altresì inciso sulla mia ricognizione son state le tematiche affrontate come la natura, l’ecologia, l’infanzia, l’educazione e, ultimo ma non ultimo, la questione dell’arte con la proposta di temi classici come il ritratto, la natura morta, il paesaggio, l’astrazione versus figurazione, tecnica versus pensiero per cui senza la loro relazione non vi è arte che può essere considerata tale”.
La Direzione Artistica della rassegna è di Stefano Tonti e Arianna Trifogli e il Comitato Scientifico è composto da: Giacinto Di Pietrantonio, Stefano Papetti, Elena Pontiggia, Gabriele Simongini, Stefano Tonti e Arianna Trifogli.
SIMONE BERTI
È nato a Adria nel 1966, Vive e lavora a Milano.
Dopo gli studi all’Accademia di Belle Arti di Brera, Kingston University a Londra, il Corso Superiore di Arti Visive alla Fondazione A. Ratti a Como, con J. Kosuth, ha collaborato ed esposto, tra le altre, con la Galleria Massimo De Carlo Milano, Galleria Sales a Roma, Analix Forever a Ginevra, con Galleria Benedetta Spalletti - Vistamare a Pescara e Studio Geddes Franchetti, Roma.
Ha esposto le sue opere in musei e esposizioni internazionali come:
MOCA Museum of Contemporary Art, Chicago e a Palazzo Grassi a Venezia, nella mostra Italics, a cura di Francesco Bonami. Precedentemente ha partecipato a Egofugal - 7ma Biennale di Istanbul, diretta da Yuko Hasegawa.
Più di recente al MACRO, a Roma ha presentato la sua ultima personale: Simone Berti - Appunti Di Una Generazione, 2017.
Fare Mondi / Making Worlds, 52 ^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia nel 2009, invitato dal direttore Daniel Birnbaum.
Nel 2014 Visioni per un Inventario, alla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia. Tra il 1999 e il 2000 alla Whitechapel Art Gallery, Londra, al Museum of Contemporary Art, Chicago e al Hammer Museum - UCLA, Los Angeles nella mostra itinerante Examining Pictures, a cura di Francesco Bonami e Judith Nesbitt.
Nel 2000 è invitato a Borderline syndrome: Energies of Defense, Manifesta 3 - The European Nomadic Biennial, Ljubljana.
Ha esposto il suo lavoro al MAXXI di Roma nella mostra, Apocalittici Integrati. Nel 2008 The Road to Contemporary Art / Cose mai viste, a cura di Achille Bonito Oliva, Terme di Diocleziano,
Roma - IT.
A Pechino a Young Italian artists at the turn of the millennium, Galleria Continua, nel 2006.
Nel 2005 la mostra Personale, alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea GaMEC, Bergamo.
Ha esposto inoltre a Polyphonix 40, Center Georges Pompidou, Parigi; Zeitwenden/ Outlook, Kunstmuseum, Bonn; SMAK Stedelijk Museum voor Actuele Kunst, Gent; El tiempo del Arte, Fundación PROA, Buenos Aires - RA; ExIt, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino; Visioni a catena all’Hara Museum, Tokyo - J.
EDOARDO PIERMATTEI
È nato ad Ancona nel 1992 e vive e lavora a Torino, dove ha aperto Spelonca, il suo studio, ricavato unendo un’ex chiesa e un ex night club.
Dal 2016 al 2020 collabora con la galleria Thomas Brambilla di Bergamo, con cui espone, nel marzo 2017,
Porziuncola in uno stand personale ad Art Basel Hong Kong. Nel 2017 inaugura la sua prima personale,
PATRONI, nella sede della galleria Brambilla a Bergamo. Ad aprile 2018, per il progetto Italian Villages di
Airbnb, Piermattei dipinge a cemento e pigmento una volta e realizza un baldacchino per una casa di
proprietà del comune di Sambuca di Sicilia.
L’ultima mostra personale, Appunti per un miracolo permanente si è svolta nel 2021 a Torino, in
collaborazione con Quartz studio. Durante il Supersalone 2021 di Milano realizza la sua prima collezione di
tappeti in collaborazione con il brand CC-tapis.
La sua pratica interpreta l’opera d’arte come un’intersezione tra pittura, scultura, architettura e pasticceria. L’immaginario di riferimento è quello barocco e medievale, inteso come momenti culminanti della propaganda cattolica, pilastro della cultura occidentale. Piermattei reinterpreta questa tradizione attraverso l’uso di materiali, soprattutto il cemento, divenuto simbolo dell’arte e dell’architettura del dopoguerra.
Attraverso interventi site-specific, lavora sulle superfici con cemento pigmentato, colmando i vuoti lasciati dal deterioramento e restituendo una nuova presenza alle immagini scomparse.
LA STORIA DEL PREMIO MARCHE
Il Premio Marche è la manifestazione d’arte contemporanea tra le più significative del Centro Italia, di valenza nazionale e di più rilevante e importante tradizione storica tra quelle attivate nel territorio della regione delle Marche.
Organizzato dall’A.M.I.A. (Associazione Marchigiana Iniziative Artistiche), quale Ente fondatore e principale promotore, l’Associazione (già continuazione dell’Accolta “Amici della Cultura”, operativa fin dal 1953), ha partecipato nel territorio all’organizzazione di manifestazioni di livello sovraregionale e nazionale, rivestendo un ruolo fondamentale e di grande rilievo per la divulgazione dell’arte, anche attraverso il proprio spazio espositivo, quello della Galleria d’Arte Puccini ad Ancona, con un notevole contributo scientifico di carattere artistico - culturale sia a livello espositivo che critico.
Dopo lo storico esordio della Mostra d’Arte Regionale del 1956, il PREMIO MARCHE, fin dalla sua prima edizione nel 1957 (anche grazie alla dedizione della figura del prof. Alfredo Trifogli, storico Presidente, che ne è stato l’ideatore e principale promotore), negli anni Novanta è diventata una tra le rassegne più significative del secondo Novecento (seconda solo alle grandi manifestazioni nazionali come la Biennale di Venezia, la Quadriennale di Roma e la Triennale di Milano), annoverando tra i suoi curatori, critici come Mariano Apa, Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Enrico Crispolti, Luigi Dania, Mario De Micheli, Floriano De Santi, Gillo Dorfles, Vittorio Fagone, Armando Ginesi, Giorgio Di Genova, Sandra Orienti, Cesare Tacchi, Toni Toniato, ecc.
Il PREMIO MARCHE nel corso della sua storia ha visto inoltre la partecipazione di quasi la totalità dei maggiori artisti del secondo Novecento, alcuni già affermati in quegli anni e altri che lo diventarono in seguito, come Luigi Bartolini, Ubaldo Bartolini, Alberto Burri, Corrado Cagli, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Felice Casorati, Arnaldo Ciarrocchi, Claudio Cintoli, Enzo Cucchi, Bruno da Osimo, Bruno D’Arcevia, Luciano De Vita, Pericle Fazzini, Dante Ferretti, Omar Galliani, Piero Gilardi, Renato Mambor, Eliseo Mattiacci, Giuseppe Migneco, Umberto Peschi, Cesare Peruzzi, Fausto Pirandello, Gino Severini, Mario Sironi, Wladimiro Tulli, Orfeo Tamburi, Giuliano Vangi, Valeriano Trubbiani, per citarne solo alcuni, elenco che, tra i tanti menzionabili, risulta estremamente incompleto.
ERRATICA
PREMIO MARCHE 2025
Biennale d’Arte Contemporanea
22 novembre 2025 – 28 febbraio 2026
Mole Vanvitelliana, Ancona
ORARI
Lunedì chiuso
Dal martedì al venerdì 15-19
Sabato, domenica e festivi 10-13; 15-19
BIGLIETTI
Intero € 8
Ridotto € 5 per residenti, dipendenti comunali, studenti, over 65, under 25 e possessori di card: Feltrinelli, Coop, Marche Teatro, iscritti al FAI, Italia Nostra, Touring Club e ICOM, soci ACI / famiglie con minori al seguito.
La riduzione è prevista inoltre per coloro che:
- pranzano in un ristorante di Ancona;
- hanno soggiornato almeno una notte nelle strutture ricettive marchigiane;
- visitano la mostra con un accompagnatore residente nel Comune di Ancona.
Gratuito under 16, giornalisti muniti di tesserino, guide turistiche iscritte all’albo nazionale, ospiti - per almeno 2 notti - nelle strutture ricettive di Ancona, disabili e accompagnatori, i dipendenti del Comune di Ancona.
Reciprocità di ingresso ridotto tra mostra e Collezione Design del Museo Statale Tattile Omero.
Contenuti correlati
- Torna il festival letterario Berta Filava
- Il tratto sensibile. Personale diffusa di Umberto Grati
- Ciclo di incontri filosofici in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia
- Ancona candidata a Capitale Italiana della Cultura 2028
- “Contrappunti”, la grande musica classica accende Ancona
- Torna ad Ancona il Premio Marche - Biennale di Arte Contemporanea
- “AnconaBarocca” 2025
- Stagione Lirica, a dicembre la seconda opera in programma "Il barbiere di Siviglia"
- Tutto il cartellone di prosa e danza 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 21 novembre 2025, 12:31