Salta al contenuto principale

Ciclo di incontri filosofici in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia

Otto appuntamenti alla Facoltà di Economia e alla Biblioteca Comunale

Data :

3 novembre 2025

Ciclo di incontri filosofici in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia
Municipium

Descrizione

Dentro la quotidianità: le piccole virtù «inattuali» che aiutano a vivere, è il ciclo di incontri organizzato dalla Società filosofica italiana, sezione di Ancona con il patrocinio della Facoltà di Economia dell’UNIVPM e con il patrocinio e contributo del Comune di Ancona, Assessorato alla Cultura.

La sua articolazione prevede due fasi, complementari tra loro: Ciclo di quattro conferenze in cui si cercherà di rispondere ad alcune domande, presenti sia alla coscienza comune, sia alla riflessione colta. La forma interrogativa dei titoli delle quattro relazioni vuole ricordare come ogni progresso del sapere nasca dalla curiosità che si manifesta nella domanda e quest’ultima nella ricerca e nel dialogo.
Ogni incontro sarà condotto da docenti delle Università italiane, in dialogo tra loro e con esperti della Società filosofica nazionale e provinciale.

Caffè filosofici: 
a ciascun incontro farà seguito un approfondimento nella forma del caffè filosofico (metodologia M. Sautet). Ogni incontro sarà condotto da esperti del settore e counselor filosofici. Gli esiti dei caffè filosofici saranno raccolti in note di sintesi scritte e distribuite ai partecipanti come «traccia» della riflessione comune.

Gli incontri si inseriscono nell’ambito delle attività celebrative della Giornata mondiale della filosofia, istituita dall’Unesco nel 2002 e rinnovata ogni anno il terzo giovedì di novembre. In sintonia con gli intenti dell’Unesco, e con la sua tradizione, la sezione dorica della Società filosofica italiana, attraverso l’iniziativa a seguito descritta, intende promuovere una riflessione condivisa su alcune questioni legate al tema del “vivere insieme”.  
Gli appuntamenti, tutti con inizio alle 17,00 si svolgeranno presso la Facoltà di Economia Largo Martelli e pressa la Biblioteca Comunale in Piazza Stracca.
Fin dal suo nascere, più di quaranta anni fa, infatti, la SFI di Ancona ha promosso sul territorio il sapere filosofico come “sapere per tutti” a partire dall’intreccio imprescindibile e inesauribile tra le grandi questioni della vita e la riflessione filosofica.  L’edizione 2025 vuole riportare all’attenzione il valore delle piccole virtù quotidiane, oggi dimenticate ma il cui esercizio è in grado di potenziare il valore delle persone ed il senso del loro “essere al mondo”.

Relatori e temi
•    FRANCESCO ORAZI: è Professore associato di Sociologia economica presso la facoltà di Economia dell’Università politecnica delle Marche; è autore di molti saggi, articoli in rivista e contributi in volume. È vive presidente della sezione di Ancona della SFI. SVOLGERÀ L’INTERVENTO INTRODUTTIVO AI LAVORI (07.11.2025)E GUIDERÀ IL PRIMO CAFFÈ FILOSOFICO  (11.11.2025)
•    ROBERTO MANCINI:  è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata; ha insegnato anche Culture della sostenibilità presso l’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana a Mendrisio.  È editorialista di “Altreconomia”.  Collabora  con le riviste “Fenomenologia e società”, “Servitium” ed“Ermeneutica letteraria”. Dirige le collane “Orizzonte filosofico” e “Tessiture di laicità” per Cittadella Editrice di Assisi. Ha scritto numerosi Libri sui temi del rinnovamento della società, della costruzione di una nuova economia e dell’attuazione dei diritti umani. SVOLGERÀ LA CONFERENZA SUL TEMA: LA GENTILEZZA: UN MODO DI FARE O UN MODO DI ESSERE? (07.11.2025)
•    ARIANNA FERMANI:  è professore ordinario di  Storia della Filosofia Antica all’Università all’Università di Macerata ( Dipartimento di Studi Umanistici); è presidente del Corso di laurea triennale in Filosofia e del corso di laurea Specialistica in Scienze Filosofiche. Tra le sue pubblicazioni: Perché leggere ancora Aristotele (2025); Aristotele e l’infinità del male (2019); Vita felice umana. In dialogo con Platone e Aristotele (2019); By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach (2016). SVOLGERÀ LA CONFERENZA SUL TEMA: LA RICONOSCENZA: QUAL È IL LEGAME TRA RI-CONOSCIMENTO DEL DONO RICEVUTO E CONOSCENZA DI SÉ ? (14.11.2025)
•    MARCO ORSETTI è docente di filosofia storia nei licei; professore a contratto nel corso di perfezionamento in “Metodologia CLIL”, Università di Macerata; membro della Società filosofica italiana, sezione di Ancona; già Supervisore di Tirocinio presso la SSIS Marche e Tutor Coordinatore di TFA, svolge attività di formatore, è membro della Società filosofica italiana, sezione di Ancona. GUIDERÀ IL CAFFÈ FILOSOFICO DI APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLA “RICONOSCENZA” (18.11.2025)
•    MAURIZIO VILLANI  è docente di storia della filosofia presso l’ISSR  di Ferrara, è coordinatore nazionale della Commissione didattica della Società filosofica italiana; è autore di molti saggi sui temi della filosofia e l’arte e della filosofia e cinema e di recente sul rapporto tra filosofia e intelligenza artificiale;  di  articoli in rivista e contributi in volume, nonché di manuali di storia della filosofia per la scuola.  SVOLGERÀ LA CONFERENZA SUL TEMA: LA PAZIENZA: QUANTA NE RICHIEDE IL TEMPO DELL’ATTESA? (21.11.2025)
•    MARIAGRAZIA CONTI è membro del direttivo della sezione di Ancona della Società filosofica italiana; ha operato come funzionario all’Assessorato della cultura del comune di Ancona e collaborato all’organizzazione di eventi culturali a tonalità filosofica. GUIDERÀ IL PRIMO CAFFÈ FILOSOFICO DI APPROFONDIMENTO SUL TEMA DELLA “PAZIENZA” (25.11.2025)
•    BIANCA MARIA VENTURA presidente SFI Ancona, membro della Commissione didattica e del Direttivo della Società filosofica italiana, è counselor e formatrice, responsabile scientifica del progetto marchigiano di educazione cooperativa Crescere nella Cooperazione.  Ha svolto attività di ricerca per l’area filosofica e antropologica presso l’ANSAS Marche e di insegnamento per il medesimo settore disciplinare presso l’Università Carlo Bo di Urbino, l’Università Politecnica delle Marche e l’Università di Bolzano, Facoltà di Scienze della formazione di Bressanone.  È autrice di molti saggi, articoli, contributi in volume   a carattere filosofico e didattico. SVOLGERÀ LA CONFERENZA SUL TEMA: LA GENEROSITÀ: PROPENSIONE NATURALE O SCELTA ETICA ? (28.11.2025)
•    GLORIA PICCIOLI è docente di Filosofia presso il liceo Apolloni di Fano; è vicepresidente della sezione SFI di Ancona e coordinatrice della commissione didattica. Ha collaborato al Bollettino della SFI e alla rivista telematica Comunicazione filosofica.

Nella sezione 'allegati' la locandina degli appuntamenti

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot