Salta al contenuto principale

Cinematica Festival

La XII edizione dal 23 al 26 ottobre

Data :

10 ottobre 2025

Municipium

Descrizione

Dal 23 al 26 ottobre, torna a stupire “Cinematica”, il festival internazionale diretto da Simona Lisi e dedicato all’immagine in movimento, che nella multidisciplinarietà e trasversalità dei linguaggi ha il suo inconfondibile marchio di fabbrica. 
Mole Vanvitelliana, Teatro delle Muse e altri spazi del capoluogo dorico accolgono quattro giorni dedicati ai futuri in scena, alla danza e al cinema di ricerca, alla realtà virtuale e alla corporeità in movimento. 
Protagonisti della 12/a edizione sono artisti e studiosi del linguaggio performativo contemporaneo, figure di rilievo nella ricerca che anticipa tendenze e visioni. In cartellone, una proposta caleidoscopica di arti visive, filmiche e performative, per tutti: spettacoli, installazioni, focus group e tavole rotonde, una sezione kids&teen dedicata al videogioco e al making, una imponente sezione dedicata al VR e alla videodanza, una mostra che accompagna i visitatori fino alla fine dell'anno.

Il festival Cinematica 2025, che ha conquistato per la terza volta la EFFE Label della European Festival Association, è organizzato come sempre da Associazione Ventottozerosei, Ente di Formazione Nuovo Pubblico per la danza del MiC, con il sostegno di Ministero della Cultura, Comune di Ancona, Regione Marche, Marche Teatro, Amat, Air Danza, con il patrocinio di Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con Dicea, DII, Distori Heritage, Acusmatiq Matme, Traditional Kung Fu Association, GrapMarche Sharing Training, Zed Festival, Arcopolis, Axè 2.0, Fogola Ubik, The Mole. Sponsor tecnici Seeport Hotel e Capogrossi Assicurazione. Media partner, Urban Experience.

Il programma 

Cinematica si apre giovedì 23 ottobre al Ridotto del Teatro delle Muse (ore18.30/20.00) con “Futuri in scena”, la consegna dei diplomi e le performance artistiche di studenti e docenti del Corso NTP “Nuove Tecnologie della Performance” dell’Università Politecnica delle Marche, alla presenza dell’Assessore alla Cultura di Ancona, Marta Paraventi, dei docenti Univpm Paolo Clini e Leonardo Gabrielli, oltre a Simona Lisi e Paolo Bragaglia. L'occasione è quella di scoprire un programma didattico interdisciplinare unico in Italia, nato allo scopo di colmare il gap che si è venuto a creare tra chi progetta interventi performativi (musicali, coreografici, teatrali, digitali) e chi possiede il know-how tecnico per l’implementazione tecnologica di un progetto da un punto di vista visivo, auditivo, architettonico, sensoriale.
L’evento, in collaborazione con Acusmatiq Festival e il patrocinio dell'Università Politecnica della Marche, si chiude con un contributo filmico in AI di Francesca Fini, artista indipendente che da anni si muove in quel territorio di confine dove le arti si ibridano. Sarà interessante scoprire dove sta andando il futuro della scena performativa scoprendo i progetti finali dei 10 studenti diplomati nel 2025 che provengono da diverse parti d'Italia e da diversi background formativi.
Stesso luogo, ore 21, per “Siderea”, performance live immersiva e interattiva di Igor Imhoff (docente del corso NTP) e musiche dal vivo di Luca Maria Baldini, che intreccia in modo organico arte visiva, suono e intelligenza artificiale generativa. Un'opera viva, mutevole, le cui immagini sono generate in tempo reale da un sistema AI che reagisce agli input dei performer, del musicista e del pubblico. Produzione Ibrida Festival & Trieste Science+Fiction Film Festival. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Venerdì 24 ottobre la mattina è alla Mole Vanvitelliana, tra Aula didattica/Sala Vanvitelli/ Auditorium, con vari focus group e una tavola rotonda sul tema “Multimedia e spettacolo dal vivo”: gli appuntamenti sono dedicati ai professionisti dello spettacolo e ai media artist, la tavola rotonda è aperta alla partecipazione del pubblico, e vedono la collaborazione con Univpm Progetto Tocc B1.1/Eco Art finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU. Nel tavolo su “Musica e multimedia: è tutto in mano all'AI?”, il confronto vede protagonisti alcuni dei principali esperti del settore: Gilles Barberis (Laboratorio di restauro dell'Immagine Ritrovata di Bologna), Dario D'Orazio (ingegnere, consulente in acustica), Samuele Garofoli (direttore artistico Marche Music College), Andrea Santicchia (multimedia artist e technologist), modera Leonardo Gabrielli (DII Univpm). L'ingresso è libero previa richiesta di partecipazione al form https://forms.gle/UcVtvn8wSrMhixDN7 

Nel pomeriggio al Teatro delle Muse, torna la non-stop di danza “Dance Me Day/tutto in un giorno”, una sinergia che si sviluppa felicemente e da diversi anni con Marche Teatro e che permette al pubblico di entrare in contatto con alcune delle migliori realtà della danza italiana ed europea, fungendo spesso da vetrina di giovani talenti che sperimentano tra coreografia e arte visiva. In programma tre spettacoli di danza, tre diverse esplorazioni artistiche. 
Alla Sala Melpomene (ore 18), c’è “OSOM - out of sight, out of mind?”, concept di Lucia Mauri, danza e sviluppo coreografico di Polina Kliuchnikova, Laura Gagliardi e Lucia Mauri, produzione Hunt Compagnia Danza Contemporanea, co-produzione Hangart Fest. Lo spettacolo è un viaggio sensoriale che esplora le delicate frontiere tra il visibile e l’invisibile, il movimento e l’immobilità, il suono e il silenzio. Gli spettatori sono invitati non solo a osservare ma a partecipare attivamente a questa danza di presenze e assenze; i loro sguardi, diventano parte della coreografia, in un dialogo continuo tra “palco” e “platea”.
Segue al Salone delle Feste (ore 19) “Quintetto”, coreografia, testo e interpretazione di Marco Augusto Chenevier, per una produzione Cie les 3 Plumes con il sostegno della Regione autonoma Valle d’Aosta. Lo spettacolo di danza, ironico e provocatorio, mette in discussione le convenzioni teatrali e il ruolo del pubblico, trasformandolo da spettatore a parte attiva dell’esperienza. Anche senza cinque interpreti, Quintetto è un "quintetto" simbolico, dove il numero 5 diventa emblema di tensione spirituale, umana e artistica. Un’opera che fa riflettere sorridendo, che trasforma la limitazione in linguaggio creativo. 
Infine, nell’ambito della Stagione Danza di Marche Teatro, nella Sala Grande del Teatro delle Muse (ore 20,30) va in scena “Gisellə” di Cornelia Dance Company, con la coreografia di Nyko Piscopo, produzione Cornelia co-produzione Scenario Pubblico – Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la danza supporto Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza; Asti Teatro, Officine San Carlo. Ispirato al balletto romantico per antonomasia, Gisellə viene reinterpretato per esaltare il tema dell’amore oltre il genere, il pregiudizio e l’inganno in un tempo attuale ancora stigmatizzato. Con le musiche originali composte da Luca Canciello, i danzatori della compagnia Cornelia performano tra reale e virtuale un capolavoro intramontabile che trova una dimensione contemporanea attraverso la narrazione del corpo.
Biglietti i primi due spettacoli ingresso 5€ posto unico, per Cornelia: https://www.marcheteatro.it/biglietteria/stagione-di-ancona-2025-26-prosa-danza/

Sabato 25 ottobre Cinematica Festival incontra GrapMarche Sharing Training, da Axè 2.0 in via Jesi 65 ad Ancona (ore 11-13); Marco Augusto Chenevier conduce la pratica che usa il linguaggio del corpo e il movimento spontaneo per ritrovare una memoria profonda, stimolare l'istinto e la libertà del corpo, in un'esperienza collettiva e inclusiva, focalizzata sul movimento corporeo. Evento gratuito, con iscrizioni presso grapmarchesharing@gmail.com
Nel pomeriggio, dalle ore 15 alla Mole Vanvitelliana prende il via “Cinematica Kids& Teen”, due giorni di laboratori, talk e videogiochi dedicati alla fascia di età 5/18, e che propone, tra l’altro, “Sala Giochi adesso(!)”, in collaborazione con Rico e Kenobit del Collettivo Zona Warpa, con l’Aula Didattica trasformata in una sala giochi con modalità alternative di fruire del mondo videoludico, dal Retro Gaming a bassissimo consumo di risorse, a titoli introvabili contemporanei sviluppati da piccoli team di Dev, developer informatici sparpagliati per il mondo. 
Nel sabato “Kids& Teen” anche le lezioni di kung fu per bambini a cura di Traditional Kung-Fu Association Guidotti Kung-Fu (Sede Arcopolis, ore 15, gratuita con tessera Arcopolis 5€, prenotazione obbligatoria cinematicafestival@gmail.com). Nella Sala Vanvitelli, appuntamento con il laboratorio “Da Console a Glitch Machine: Circuit Bending 3.0” con Pushkar Brand, produttore musicale e artista sperimentale, per imparare a trasformare la consolle inutilizzata in una spettacolare macchina generatrice di Glitch video (ore 15.30-17.30, ingresso libero) e il talk “Decolonizziamo il gioco” con Cosmo M. Esposito, teorico e progettista di game design impegnato nell'esplorazione delle identità e delle dinamiche sociali attraverso i giochi (ore 17.45-19.00, ingresso libero). 

Stesso luogo, alla Mole, dalle ore 15.30 alle ore 20, per due installazioni interattive con visori VR che integrano realtà aumentata, performance artistiche ed esperienze sensoriali innovative, ciascuna per 4 persone a volta e a ingresso libero. Le due installazioni, scelte tra il meglio della produzione internazionale del VR e AR, si distinguono per l'eccezionalità della sperimentazione artistica, ambedue mettono il corpo in movimento in relazione alla realtà virtuale fornendo sensazioni nuove e potenzianti. In “Spiritus Mundi”, interactive dance experience in Mixed Reality ideata e realizzata dall’artista francese Gwendaline Bachini, in collaborazione con Zed Festival, natura, arte e tecnologia si intrecciano in una visione poetica e utopica del mondo vivente. “Collective Body”, a VR collective experience, è la creazione dell’artista americana Sarah Silverblatt-Buser presentata in concorso a Venice immersive 2025, 82^ Mostra Internazionale d’arte cinematografica, per una produzione Atlas, Body of Ways, Lincoln Center for the Performing Arts: si tratta di un’esperienza interattiva in realtà virtuale ambientata nel mezzo di una tempesta nel New Mexico, che invita i partecipanti a incontrare noi stessi e gli altri attraverso il movimento. 

Sabato sera, dalle ore 21 all’Auditorium Mole, Cinematica in collaborazione con AMAT presenta in anteprima regionale la proiezione di “Orfeo”, il primo lungometraggio di uno dei più geniali artisti visivi italiani, Virgilio Villoresi, già ospite dell’edizione 2020 di Cinematica. Presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia, e girato in pellicola 16mm con tecniche di precinema e animazione artigianale, “Orfeo” trasforma in un grande racconto onirico il “Poema a fumetti” di Dino Buzzati, pubblicato nel 1969 e considerato la prima graphic novel italiana.
A seguire il talk con il regista Virgilio Villoresi e il compositore Angelo Trabace, a cura di Bruno di Marino, e ore 22,30 il live set “Musica da camera elettrificata” con Angelo Trabace al pianoforte, accompagnato dal fratello Alessandro Trabace al live electronics, archi e armonium. Ingresso film, talk e concerto biglietto unico euro 10, biglietti su www.vivaticket.com 

Domenica 26 ottobre prosegue “Cinematica Kids& Teen”, alternandosi sempre tra tecnologia e corporeità, alla Mole Vanvitelliana, con la “Sala giochi adesso!” (Aula Didattica, fino alle ore 13, ingresso libero) , il laboratorio “Come creare musica col Game Boy” con Damiano Gualandri aka Dag che spiega le basi per utilizzare LSDJ, software di riferimento per la composizione di musica chipttune (Sala Vanvitelli, ore 10.30-12.00, gratuito su prenotazione alla mail cinematicafestival@gmail.com) e il laboratorio Danza di quartiere, un'esplorazione danzata dello spazio pubblico nel quartiere degli Archi a cura di Martina Ferraioli (Arcopolis e Archi, ore 15-17, età 10-16, gratuito con tessera Arcopolis 5€, prenotazione obbligatoria cinematicafestival@gmail.com). 

Dalle ore 11 alle ore 19, la Sala Vanvitelli diventa spazio per visori VR con la replica delle installazioni interattive “Spiritus Mundi” di Gwendaline Bachini, e “Collective Body” di Sarah Silverblatt-Buser, ad ingresso libero per 4 persone a volta. 
L’esplorazione di esperienze immersive culmina con “FLUX – Full Experience” della compagnia Fattoria Vittadini, coreografia di Maura Di Vietri, creata in collaborazione con la Scuola Mohole di Milano e ospitata in collaborazione con Amat, dopo il successo registrato al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Ispirato alla pratica del viaggio sciamanico, antica tecnica che permette di esplorare mondi non ordinari attraverso stati di coscienza alterati, FLUX guida lo spettatore alla ricerca del proprio animale-guida, creatura che rappresenta il legame con la parte più profonda dell’anima. Ingresso 5€, 8 persone alla volta, prenotazione obbligatoria alla mail cinematicafestival@gmail.com

Alle ore 17 la Sala Vanvitelli accoglie il tradizionale talk a cura di Air Danza, quest’anno sul tema “Danza e dispositivi visuali. Evoluzione del gesto danzante”, con Elena Cervellati (Docente Storia della danza, Università di Bologna), Silvia Garzarella (Ricercatrice, Storia della Danza, Università di Bologna), Gwendoline Bachini (coreografa, media artist). 

Segue l’appuntamento con i progetti finalisti della competizione internazionale di videodanza “Cinematica Videodance Competition”, selezionati dalla Giuria di qualità composta dal coreografo Fabrizio Favale, la storica della danza Elena Cervellati, l'artista visuale Igor Imhoff. Il pubblico potrà visionare e votare i film finalisti, scelti tra circa 150 progetti provenienti da tutto il mondo. Conduce la talentuosissima cantante e attrice Roberta Carrieri capace di passare con disinvoltura dall'ukelele al ventriloquismo, fino alla pura canzone d’autore (Auditorium Mole, ore 19, ingresso gratuito). 

Cinematica 2025 chiude alle ore 21.30 all’Auditorium Mole con una creazione appositamente realizzata per il festival e a ingresso libero: la conferenza/spettacolo “Paesaggio Nanou”. L’evento approfondisce il lavoro sull’immagine/movimento della compagnia di danza ravennate gruppo nanou, vincitore del Premio Ubu 2024. Nel corso degli anni, la compagnia ha attraversato il rapporto tra corpo, immagine e movimento senza mai confonderlo con una semplice documentazione scenica. Il video è stato, di volta in volta, spazio, sguardo, corpo. Dalle prime esperienze installative con televisori a tubo catodico – presenze di altri tempi e luoghi – fino all’attuale ricerca sulla videocamera come dispositivo coreografico, il percorso ha progressivamente spostato l’attenzione dalla rappresentazione alla percezione.
In questa conferenza-spettacolo, Marco Valerio Amico, con lo sguardo guida di Elena Cervellati e Silvia Garzarella, ripercorre alcune tappe di questo cammino, presentando dal vivo un dispositivo con due danzatori e una videocamera wireless, in cui la ripresa diventa gesto coreografico e lo sguardo si fa corpo. Attraverso materiali video di archivio della compagnia, il discorso si estende dal set alla scena, indagando la vertigine percettiva che nasce quando la danza e l’immagine si attraversano.

L'impegno dell'Associazione non finirà qui perché promuove la realizzazione della personale diffusa dell'artista visivo e illustratore Umberto Grati, a un anno dalla sua prematura scomparsa. La mostra “Il Tratto sensibile”, nasce con la collaborazione della famiglia di Umberto, la moglie Gemma e la figlia Eva e verrà organizzata dall'Associazione Ventottozerosei sulla linea tracciata in questi anni da Cinematica, con il sostegno della Regione Marche e del Comune di Ancona; prenderà il via l'8 novembre in diversi luoghi della città a testimoniare la traccia indelebile lasciata da questo artista. Collaborano in rete realtà del territorio, Nie Wiem, Adriatico Mediterraneo e due importanti testate nazionali con cui Grati ha collaborato per anni, La Settimana Enigmistica e Il Sole 24h.

INFO E BIGLIETTI
Per gli eventi a pagamento “Orfeo+Concerto Angelo Trabace” e “Flux Full Experience” presso la Mole Vanvitelliana biglietteria a cura di AMAT, aperta da un’ora prima degli eventi. Prevendita su www.vivaticket.com o presso Casa Musicale Ancona, corso Stamira 68.
Per gli eventi a pagamento della serata di danza “Dance me Day / Tutto in un giorno” presso Teatro delle Muse biglietteria Marche Teatro https://www.marcheteatro.it/biglietteria/stagione-di-ancona-2025-26-prosa-danza/
Per i laboratori Kids & Teen prenotazione obbligatoria alla mail cinematicafestival@gmail.com
Per i laboratori di corporeità presso Arcopolis tessera obbligatoria contributo 5€

Food & beverage attivo sia al Teatro delle Muse sia alla Mole Vanvitelliana a cura di Moroder
Bookshop a cura di Fogola Ubik

INFOLINE
tel 3338214184 - cinematicafestival@gmail.com
www.cinematicafestival.eu

Ultimo aggiornamento: 10 ottobre 2025, 13:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot