Salta al contenuto principale

Echi - cartellone estate 2025 Anfiteatro Romano

l’Anfiteatro romano apre al pubblico con visite guidate e ospita un cartellone di eventi dal titolo “Echi. Voci dal passato, suoni del presente”

Data :

30 giugno 2025

Echi - cartellone estate 2025 Anfiteatro Romano
Municipium

Descrizione

Conferenza stampa 

Grazie alla nuova convenzione triennale 2025–2028 tra il Ministero della Cultura (Palazzo Ducale di Urbino - Direzione regionale Musei nazionali Marche) e il Comune di Ancona – Assessorato alla Cultura, l’Anfiteatro romano apre al pubblico con visite guidate e ospita un cartellone di eventi dal titolo “Echi. Voci dal passato, suoni del presente”, curato dall'Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato Grandi Eventi.

Grazie alla sinergia con il Museo Archeologico Nazionale delle Marche l'area dell'Anfiteatro romano viene restituita alla città, per un'esperienza di visita unica fra gli strati di una storia millenaria. Perchè il titolo “Echi”? “Essendo un anno di passaggio per via della convenzione triennale- sottolinea l’assessore alla Cultura Marta Paraventi- essendoci già richieste di varia natura e festival eterogenei previsti, ho pensato fosse necessario individuare un nome e conferire agli spettacoli una cornice e unitaria, nel rispetto della specificità di ogni singolo festival. Dopo avere riflettuto e fatto delle prove, la scelta è caduta su  “Echi. Voci dal passato, suoni del presente”,  un titolo evocativo, in linea con la suggestione del luogo che ospita opere concepite nel passato in un contesto classico (Antigone, Metamorfosi) e moderno (Carmina Burana) e suoni del presente dal jazz alla danza, dal contemporaneo alle sonorità del Mediterraneo. Alla scelta del titolo si è poi unita quella, compiuta con il Museo Archeologico, della grafica proposta da AMAT”.

Ho avuto modo di dire riguardo al palco dell'Arena sul Mare che questa per la nostra città è l'estate “delle prime volte” - afferma l'assessore ai Grandi Eventi Angelo Eliantonio – e lo è anche in questo cartellone: per la prima volta il festival Spilla approda all'Anfiteatro, portandovi talenti affermati ed emergenti di assoluto interesse. E questo grazie ad una precisa visione e alla sinergia tra enti e associazioni, che ha permesso una diversa progettualità”

Danza contemporanea, teatro, musica: un cartellone dagli spunti molteplici in un luogo pieno di storia sarà sicuramente un'attrazione per i turisti – afferma l'assessore al Turismo Daniele Berardinelli – Ma lo sarà parimenti anche il biglietto unico con cui il visitatore potrà ammirare insieme Museo archeologico e anfiteatro. Questa è la strada per promuovere il nostro patrimonio”

L'accordo triennale stipulato grazie all'impegno del dirigente della Direzione Musei nazionali Marche Luigi Gallo – ha sottolineato il direttore del Museo Archeologico delle Marche Diego Voltolini – ci permette di lavorare in una prospettiva a lungo termine per valorizzare l'Anfiteatro, che dal 2025 è entrato nell'offerta continuativa dei Musei, e le sue attività. Con questa visione non torna a vivere solo un monumento ma è possibile portare vitalità a tutto il centro abitato che lo ospita”

 

Convinto, il sostegno degli sponsor del cartellone dell'Anfiteatro

Una comunità non cresce soltanto quando dispone di servizi efficienti – ha sottolineato Moreno Clementi di Viva Energia – ma anche quando l'offerta culturale è di qualità. Le aziende del territorio operano e sono servizio della comunità anche per accrescere quell'offerta. Per questo siamo a fianco di Amministrazione, Museo e rete di associazioni in questa operazione”

Sostenere la cultura nei territori in cui operiamo – afferma Maria Cristina Rossi, Consigliera d’amministrazione di Estra – è per noi un modo concreto di restituire valore alle comunità. Gli spettacoli estivi all’Anfiteatro Romano di Ancona offrono un’opportunità straordinaria di vivere e condividere la bellezza della città in una cornice ricca di storia e suggestione. Iniziative come questa permettono di riscoprire il passato rendendolo vivo e accessibile attraverso l’arte e la partecipazione attiva dei cittadini. Estra crede da sempre che la cultura sia una forza capace di creare legami, stimolare la crescita e portare nuova energia. Per questo guardiamo con entusiasmo ai progetti di valorizzazione di Ancona, consapevoli del loro potenziale per il territorio e per le persone che lo abitano».

 

 

M A N Marche

 

Il Museo Archeologico Nazionale delle Marche vanta più di 160 anni di storia e custodisce i tesori dell’archeologia del territorio marchigiano, nel palazzo cinquecentesco più bello di Ancona: Palazzo Ferretti. Le collezioni archeologiche attraversano i millenni con le veneri del Paleolitico (20.000-10.000 anni fa), con l’esuberante ricchezza dei Piceni, il popolo pre-romano che occupava l’Italia centrale adriatica e che diede l’identità a questo territorio, con le preziose oreficerie celtiche del Galli Senoni, con la raffinatezza dell’Ancona ellenistica e con la magnificenza delle città romane marchigiane.

Scrigno di questi tesori è Palazzo Ferretti, residenza nobiliare che ha visto la mano dei più importanti architetti per quasi cinque secoli: Luigi da Sangallo il giovane, pellegrino Tibaldi, Luigi Vanvitelli e, come museo, Franco Minissi.

La visita al M A N Marche e a Palazzo Ferretti è l’occasione per un viaggio nell’antichità, alla scoperta sorprendente della storia millenaria delle Marche e di Ancona.

 

ANFITEATRO ROMANO DI ANCONA

 

L’Anfiteatro romano di Ancona è il luogo nel quale addentrarsi nella storia stratificata della città, dall’Ancona ellenistica al carcere di Santa Palazia, attivo fino agli anni ’70 del secolo scorso, con il suo camminamento di marciaronda a picco sul mare.

L’edificio per spettacoli di epoca romana era costruito nello spazio fra il colle Guasco e il colle di Cappuccini e poteva ospitare circa 8.000 spettatori su venti gradinate: insieme all’arco dell’imperatore Traiano è il monumento romano più importante di Ancona.

La lunga vita di quest’area nel cuore della città antica inizia però ben prima, con la strada ellenistica che saliva all’acropoli e al tempio di Venere e con le terme romane, e prosegue anche dopo la caduta dell’Impero romano. Edifici medievali riutilizzarono le murature romane, a partire dal XIII secolo viene realizzato sull’Anfiteatro il convento di S. Bartolomeo e poi delle monache di S. Palazia, destinato a carcere nel XIX secolo e rimasto in uso fino al terremoto del 1972. Oggi l’Anfiteatro, al centro di un nuovo progetto di valorizzazione del Ministero della Cultura, riemerge grazie alle demolizioni dovute agli eventi bellici e al sisma.

 

ANFITEATRO ROMANO

APERTURA E VISITE GUIDATE

 

Venerdì 14 – 18

inizio percorso dal M A N Marche, turni di visita: 14.30, 15,30, 16.30

Sabato 17-21

inizio percorso dal M A N Marche, turni di visita: 17.30, 18.30, 19.30

Martedì ore 9.30 – 13

apertura per gruppi prenotati e visite con guide autonome

 

informazioni e prenotazioni 071 202602

 

BIGLIETTI

 

integrato intero [Anfiteatro+M A N Marche] € 8,00

con visita guidata all'Anfiteatro e possibilità di visita autonoma del Museo [valida anche il giorno successivo]

intero M A N Marche € 5,00

ridotto [18-25 anni, valido anche per l'Anfiteatro] € 2,00

gratuito [minorenni e categorie di legge]

 

PROGRAMMA

 

10 LUGLIO ORE 21

JOAN THIELE

nell’ambito di Spilla

a cura di

Comcerto, Live Nation & AMAT

 

11 LUGLIO ORE 21

TONY ANN

nell’ambito di Spilla

a cura di

Comcerto & Live Nation

 

12 LUGLIO ORE 21

CARMINA BURANA

VERSIONE PER DUE PIANOFORTI

VOCI SOLISTE, CORO E PERCUSSIONI

di Carl Orff

direttore Gea Garatti Ansini

coro International Opera Choir

maestro del coro Giovanni Mirabile

primo pianoforte Adamo Angeletti

secondo pianoforte Davide Martelli

percussioni Giole Balestrini, Ludovico Venturini

Marco Germani, Luca Ventura

soprano Ariadna Vilardaga Gómez

controtenore Stefano Guadagnini

baritono Daniele Adriani

a cura di Frequenze&Armonici Aps - ut re mi Aps

 

15 LUGLIO ORE 21.15

STARRY SKY

coreografia e danza Stsiapan Hurski e Annalisa Palmieri

Jean Laurent Sasportes, Matteo Budelli

Marianna Vecchietti e Matteo Budelli, Enrico Alunni

Micol Sacco, Marco Bramucci, Chiara Cingolani

Simona Ficosecco, Giovanni Galeazzi, Luna Dance Collective

Chiara Benedettelli, Gaia Benedettelli, Riccardo Socionovo

musica Alessandro Baro

nell’ambito di Conero Dance Festival

a cura di

La Luna Dance Center

 

16 LUGLIO ORE 21.30

DANILO PEREZ - JOHN PATITUCCI - ADAM CRUZ

nell’ambito di Jazzin' @Anfiteatro

a cura di Spazio Musica

 

17 LUGLIO ORE 21.30

JOE LOVANO & THE MARCIN WASILEWSKI TRIO

nell’ambito di Jazzin' @Anfiteatro

a cura di Spazio Musica

 

18 LUGLIO ORE 21.30

SIMONA MOLINARI "LA DONNA È MOBILE"

nell’ambito di Jazzin' @Anfiteatro

a cura di Spazio Musica

 

20 LUGLIO ORE 21.30

WUPPERTANZ PERFORMANCE

creazioni a cura di Malou Airaudo e Jean Laurent Sasportes

in collaborazione con Tanztheater Wuppertal Pina Bausch

con il patrocinio di Goethe Institut,

nell’ambito di Conero Dance Festival

a cura di

La Luna Dance Center

 

21 LUGLIO ORE 21

EMMA NOLDE

nell’ambito di Spilla

a cura di

Comcerto, Live Nation & AMAT

 

22 LUGLIO ORE 21

ANTIGONE

di Jean Anouilh

adattamento Roberto Latini

interpreti Silvia Battaglio, Ilaria Drago

Manuela Kustermann, Roberto Latini, Francesca Mazza

regia Roberto Latini

nell’ambito di TAU Teatri Antichi Uniti

a cura di AMAT

 

2 AGOSTO ORE 21

METAMORFOSI

da Ovidio

performer, musicisti Munedaiko

Mugen Yahiro, Naomitsu Yahiro, Tokinari Yahiro

voce recitante Nina Pons

adattamento e regia Andrea Baracco

nell’ambito di TAU Teatri Antichi Uniti

a cura di AMAT

 

FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO

programma in via di definizione

a cura di Associazione Adriatico Mediterraneo

 

 

INFORMAZIONI & AGGIORNAMENTI

 

COMUNE ANCONA

www.comune.ancona.it

 

SPILLA

www.comcerto.it

 

UT RE MI

www.utremi.org

 

CONERO DANCE FESTIVAL

www.conerodancefestival.com

 

JAZZIN' @ANFITEATRO

www.anconajazz.com

 

TAU Teatri Antichi Uniti

www.amatmarche.net

 

FESTIVAL ADRIATICO MEDITERRANEO

www.adriaticomediterraneo.eu

Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 14:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot