Salta al contenuto principale

Biblioteche comunali: nuovi fondi per i libri, rari estivi ampliati, e ritorno del Furgolibro

Più fondi per i libri e orari prolungati per le biblioteche in estate, con un'attenzione particolare a quella di Collemarino, vicina alla spiaggia

Data :

17 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Più fondi per i libri e orari prolungati per le biblioteche in estate, con un'attenzione particolare a quella di Collemarino, vicina alla spiaggia, e quindi particolarmente adatta al prestito di libri da leggere sotto l’ombrellone. Torna anche il Furgolibro.

«L’assessorato alla Cultura – afferma l’assessore Marta Paraventi – conferma l’impegno per un sistema bibliotecario vivo, inclusivo e attento alle esigenze del territorio, con l’obiettivo di promuovere la lettura e l’accesso ai libri durante tutto l’anno e quindi anche nel periodo estivo. Per questo è stata avviata una riflessione sui modelli più sostenibili ed efficaci di promozione della lettura in estate».

Le azioni programmate per l’estate 2025 si inseriscono quindi in un progetto più ampio di rafforzamento dei servizi bibliotecari cittadini, il cui fulcro consiste nel ripristino dei fondi per le attività e l’acquisto di libri, per potenziare l’offerta culturale e renderla più accessibile, anche attraverso l’inclusione di titoli pubblicati da case editrici anconetane.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla Biblioteca di Collemarino, che grazie alla sua vicinanza al mare può diventare un punto di riferimento per chi, anche in spiaggia, desidera dedicarsi alla lettura. La sede sarà aperta nei mesi estivi dal martedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00, con estensione pomeridiana dalle 15.00 alle 18.00 nei giorni di martedì e giovedì. È prevista una chiusura estiva dall’11 al 21 agosto. Anche le altre biblioteche comunali vedranno un ampliamento dell’orario di apertura nel periodo estivo.

A questa misura si affianca il ritorno del Furgolibro, il servizio mobile che porta i libri nei parchi e nelle piazze cittadine, un’occasione per incontrare nuovi lettori e rafforzare il legame tra la città e le sue biblioteche, anche fuori dagli spazi tradizionali. Sono previsti dieci appuntamenti, con tappe ai Laghetti del Passetto il 9, 16, 22 e 30 luglio, al Parco di Posatora il 6 e 26 agosto, in Corso Carlo Alberto il 3, 10, 17 e 24 settembre, sempre dalle 18.00 alle 19.30.

Ultimo aggiornamento: 21 luglio 2025, 09:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot