Salta al contenuto principale

AnconaBarocca 2025 - Concerti e Spettacoli

Ore 17:30 a Palazzo Ferretti

Data inizio :

15 novembre 2025

Data fine:

15 novembre 2025

AnconaBarocca 2025 - Concerti e Spettacoli
Municipium

Cos'è

Sabato 15 novembre ore 17:30 al Salone delle Feste di Palazzo Ferretti, si terrà un'appuntamento de "Ancona Barocca 2025 - Concerti e Spettacoli".
"DI CORDE SEGRETISSIME ARMO LA CETRA"

DESCRIZIONE SPETTACOLO

La tradizione dell'Arpa nella Roma del '600
Musiche di Anonimi dai Manoscritti del Fondo Chigi
Margherita Burattini, Arpa doppia e Arpa rinascimentale

All'inizio del '600, l'arpa è uno degli strumenti più suonati a Roma: una grande generazione di arpisti tra cui Orazio Michi, Giovan Carlo Rossi, Costanza e Lorenzo Da Ponte e Settimia Caccini.
Ma è curiosa l'assenza di raccolte di musiche composte per lo strumento: forse perché tutta la musica tramandata e conosciuta come "intavolatura per tastiera" era di fatto la stessa utilizzata dagli arpisti.
Il prezioso e rarissimo programma scopre e ripropone quei repertori oggi obliati.

DESCRIZIONE EVENTO

Con un’attesa relazione del Prof. Marco Salvarani sul tema “Tartini ad Ancona e nelle Marche. Presenza ed eredità musicale” prende il via mercoledì 17 settembre fino al 6 dicembre il Festival "AnconaBarocca 2025", giunto alla terza edizione in una progressione di successo che in appena tre anni l’ha posto all’attenzione nazionale di settore per qualità di proposta culturale e rilievo artistico degli appuntamenti in programma.

Promosso da Fondazione “Alessandro Lanari” con la direzione artistica e organizzativa di Gianni Gualdoni, il Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Ancona che ne ha riconosciuta e fatta sua la grande valenza produttiva e di promozione identitaria di alto pregio, ma anche dell’Ente Regione Marche e con la collaborazione istituzionali dei maggiori enti culturali della regione: a partire dall’Università Politecnica delle Marche e dal Museo Archelogico Nazionale delle Marche, all’Arcidiocesi Ancona-Osimo, fino ai più prestigiosi e blasonati soggetti di studio e ricerca storica, quali l’Associazione Marchigiana per la Ricerca e Valorizzazione delle Fonti musicali, l’Associazione Marchigiana di Scienze Lettere e Arti, la Deputazione di Storia Patria per le Marche e il Centro Marchigiano di Musica Barocca.

Festival di Musica e Cultura nei Luoghi Storici, "AnconaBarocca" è un Progetto multidisciplinare che valorizza il patrimonio storico-culturale e ne promuove la condivisione diffusa.
Si tratta di un indirizzo originale di sviluppo culturale e sociale costituito da concerti di alta qualità con interpreti di prestigio e da incontri tematici originali con artisti e studiosi specialisti.
Gli eventi proposti nelle più significative sedi d’arte e storia coeve della Città, ricreando condizioni emozionali di fruizione di sapore filologico: Palazzo Ferretti (in Terrazza, Salone delle Feste e Sala Convegni), la vanvitelliana Chiesa del Gesù e la Cattedrale S. Ciriaco. 

In programma ci sarà un Cartellone concertistico raro e pregiato, che accanto al grande repertorio ripropone all’attenzione odierna patrimoni marchigiani e locali, anche con prime esecuzioni moderne; insieme ad esso una prestigiosa Accademia di Studi con ricco panorama di incontri tematici, per penetrarne il contesto del periodo, le sue peculiarità locali e le sue eccellenze.
Ai 5 incontri culturali di alto rilievo e ai 5 concerti di proposta esclusiva prodotti dal Festival, si aggiunge un autentico fiore all’occhiello, distintivo per Ancona e le Marche: il Concorso Internazionale di Violino barocco “Tartini ad Ancona”.

Per l’importanza della proposta culturale e artistica di primato nelle Marche, il Festival è la punta di diamante e manifestazione principale del Sistema Regionale del Barocco Musicale: grazie ad esso e al suo portato, Ancona è riconosciuta dal settore Centro di produzione di eccellenza di attenzione nazionale.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per prenotazioni telefonare al numero 071.202602.
La prenotazione è obbligatoria e deve essere perfezionata in acquisto del biglietto entro il giorno prima dell'evento..

L'ingresso costa € 5.

Per maggiori informazioni telefonare al numero 338.8388746.

Per maggiori informazioni sul programma cliccare su questo LINK.

Municipium

A chi è rivolto

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

15 nov

17:30 - Inizio evento

15
nov

20:00 - Fine evento

Municipium

Costo

L'evento è gratuito

Municipium

Luogo

Palazzo degli Anziani

Piazza Benvenuto Stracca, 3, 60121 Ancona AN, Italia

Municipium

Punti di contatto

Info : 338.8388746
Prenotazioni : 071.202602

Ultimo aggiornamento: 16 settembre 2025, 11:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot