Descrizione
Ritorna uno degli appuntamenti più amati dagli anconetani e non solo, una kermesse che da decine e decine di anni catalizza l'attenzione degli appassionati di vernacolo. Dal 31 luglio al 3 agosto in scena il festival del dialetto di Varano quest'anno alla quarantasettesima edizione.
L'edizione 2025 ricalca il format dello scorso anno quando la manifestazione, dopo quattro anni di fermo, fu recuperata con il sostegno del Comune. Voluto fortemente dall'amministrazione comunale l'appuntamento punta alla valorizzazione dei Borghi della città.
Il Comune di Ancona, su iniziativa dell'assessorato alla Partecipazione Democratica e del Servizio grandi eventi, Partecipazione Democratica, Politiche giovanili, Economia della notte, ha concesso il proprio patrocinio e sostenuto la manifestazione, il cui pubblico avrà a disposizione anche un servizio di bus navetta dallo stadio del Conero a Varano e viceversa durante la manifestazione, ogni giorno dalle ore 18:00 fino alle ore 24:00, per tutta la durata del festival.
Il programma
La rassegna teatrale dialettale marchigiana a Varano, definito il paese dei dialetti, prenderà avvio giovedì 31 luglio alle ore 18:00 con l'apertura degli stand degli Artigiani vignaioli di Varano. Alle ore 21:30 con “Sulu um miraculu li putia fa rrenzavi” commedia dialettale in due atti di Pino Cipriani, regia di Pino Cipriani, con la compagnia APS Palcoscenico di Macerata; si prosegue venerdì 1 agosto alle ore 18:00 con l'apertura degli stand degli Artigiani vignaioli di Varano e a seguire alle 21:30 la commedia “Da giovedì a giovedì” un'opera brillante di Aldo De Benedetti per la regia di Rita Papa con il gruppo teatrale Il Focolare di Loreto.
Sabato 2 agosto alle 21:30 vai in scena una commedia brillante in due atti di Ferretti, Forti, Trivellini per la regia di Eraldo Forti “P er chi suona il campanello?” con la compagnia Gli amici del teatro di Loro Piceno.
Domenica 3 agosto alle 18:00 apertura degli stand degli Artigiani vignaioli di Varano e alle 21:30 “Na cagnara al Forte” scritto da Andrea Toppi per la regia di Andrea Toppi con la compagnia Eureka di Ancona.
La rassegna di Varano, che vede l'ingresso agli spettacoli teatrali di €5 con la biglietteria aperta dalle ore 19.00 per lo spettacolo della sera stessa, offre anche altre opportunità di aggregazione come per esempio la ricca offerta enogastronomica con tutte le sere piatti tipici marchigiani cucinati dalle donne varanesi e l'intrattenimento con “Il gioco della ruota” e le Sibille.
Navette
Previsto il parcheggio gratuito presso lo Stadio del Conero servito con servizio di navetta gratuito fino a Varano ogni giorno dalle ore 18:00 fino alle ore 23:00, per tutta la durata del festival. Percorso Navetta: Partenze dal Parcheggio del Conero alle ore 18.00 - 18.20 - 18.40 Via Fornaci (tutte le fermate), Varano Piazza, Borgo (tutte le fermate), Parcheggio del Conero. Ritorno da Varano a partire dalle 22.30.
Gli artigiani vignaioli di Varano
Saranno presenti tutti i giorni, a partire dalle 18:00, durante la manifestazione nella piazza di Varano con l'obiettivo di portare alla ribalta la tradizione, l'eccellenza e l'autenticità raccontando con un calice le esperienze preziose degli artigiani del vino delle terre di Varano.
Obiettivo, salvaguardare così l'esperienza, la conoscenza del territorio e il frutto di un lavoro meticoloso di una vita volto ad esaltare le qualità organolettiche del Rosso Conero. All'interno del festival gli stand saranno aperti fino alla chiusura.
Il 3 agosto appuntamento con “A cena con Alberto”: dalle 22:30 storie, aneddoti e segreti con Alberto Serenelli tra un piatto di pasta e un calice di straordinario vino; sarà presente l'Associazione italiana sommelier sede di Ancona; le aziende che partecipano a questo appuntamento sono la Alberto Serenelli, Il mandorlo, Lanari, Ballarini vini, Fattoria Lucesole.
La manifestazione è patrocinata dalla Regione Marche, dal Comune di Ancona con la collaborazione di Confartigianato e Gat Marche.
Contenuti correlati
- L'8 e il 9 agosto la prima edizione di "Adriafest"
- Alla Mole la mostra fotografica di Giorgio Cutini "Canto delle Stagioni"
- "Quassù al Faro" dopo l'inaugurazione, proseguono gli appuntamenti
- Con il cartellone "ECHI", tutto il programma dell'estate all'anfiteatro romano
- Si accende l'estate all'Arena sul Mare
- Estate alla Mole: la nuova location per il cinema all'aperto e la stagione del Lazzabaretto
- Ancona Estate, ecco il calendario
- Al via la stagione a Portonovo
- Stagione Lirica: "Il trovatore" e "Il barbiere di Siviglia" sul palco delle Muse
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 13:33