Salta al contenuto principale

Autunno in movimento: passi saldi e piatti sani

Autunno in movimento: Passi saldi e piatti sani: si consolida il progetto dedicato over 65, pensato per promuovere benessere fisico, salute psicosociale e prevenzione delle cadute. 

Data :

3 novembre 2025

Autunno in movimento: passi saldi e piatti sani
Municipium

Descrizione

Autunno in movimento: Passi saldi e piatti sani si consolida ad Ancona il progetto dedicato over 65, pensato per promuovere benessere fisico, salute psicosociale e prevenzione delle cadute. 

L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Nino Masera per il benessere dell’anziano ETS e realizzata assieme a UISP Ancona nell’ambito del programma Ancona Città Sane, propone cinque appuntamenti aperti alla cittadinanza nei centri sociali e in altri luoghi aggregativi della città, con esperti che affronteranno temi legati all’alimentazione equilibrata, al movimento e alla qualità della vita nella terza età. 

Il progetto nasce con l’obiettivo di ampliare durante l’autunno e l’inverno l’esperienza di Estate in movimento, ormai consolidata sul territorio e seguita da un numero crescente di cittadini.

L’assessore alle Politiche Sociali Manuela Caucci sottolinea come questa iniziativa si inserisca in un quadro più ampio di attenzione alla popolazione anziana. “Il progetto – afferma – si pone in continuità con Estate in movimento, che durante l’estate anima parchi e spazi aperti, e si collega ad Ancona Longeva, la rete costruita assieme ad AC75 SA, INRCA e Camera di Commercio delle Marche per introdurre strumenti innovativi capaci di migliorare la qualità della vita e favorire l’invecchiamento attivo”. “La collaborazione con la Fondazione Nino Masera, che ringraziamo – aggiunge Caucci - rafforza la rete territoriale e offre nuove opportunità di socialità, cura e partecipazione”.

Gli incontri si svolgeranno secondo questo calendario: mercoledì 5 novembre alle ore 16.00 presso la Parrocchia Sacro Cuore Servi di Maria di via Flavia, in collaborazione con Anteas Ancona; venerdì 14 novembre alle ore 16.00 al Centro Sociale Filo D’Argento Dorico di via Ascoli Piceno; venerdì 21 novembre alle ore 16.00 al Centro Sociale L’Incontro di Torrette; venerdì 5 dicembre alle ore 16.00 al Centro Sociale Belvedere di Posatora; mercoledì 10 dicembre alle ore 16.00 al Centro Sociale I Giovani di Ieri in via Redipuglia.

Il progetto si fonda su un approccio integrato che mira a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e dell’adozione di stili di vita sani. Dietologi e dietisti forniranno orientamento su un’alimentazione adeguata alle esigenze della terza età, anche in riferimento a problematiche diffuse come la perdita di forza muscolare o la scarsità di dentizione. Fisioterapisti guideranno esercizi mirati a migliorare equilibrio, forza e sicurezza nei movimenti quotidiani, mentre educatori professionali sosterranno la partecipazione attiva e il benessere relazionale nei gruppi. La finalità è promuovere salute, autonomia e qualità della vita, ridurre il rischio di isolamento sociale e prevenire le cadute, uno dei fattori più rilevanti per la fragilità nella popolazione anziana.

Il contesto demografico delle Marche, tracciato dai dati Istat (2023) è caratterizzato da una popolazione mediamente più anziana rispetto al resto del Paese. Ad Ancona l’indice di vecchiaia ha raggiunto quota 225,8, con una significativa prevalenza femminile nelle età più avanzate. In questo senso i quattro centri sociali cittadini promossi dal Comune svolgono un ruolo essenziale per favorire relazioni, benessere e partecipazione, con una frequenza particolarmente alta nelle ore pomeridiane. 


Per informazioni: 320 8337942 – ancona@uisp.it – uisp.it/ancona.

 

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 14:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot