Descrizione
Questa mattina la Giunta comunale, su proposta dell’Assessore ai Lavori Pubblici Stefano Tombolini, ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione relativo alla riqualificazione dell’affaccio panoramico in Via Papa Giovanni XXIII, sotto il duomo.
L’intervento, inserito nella programmazione triennale 2025-2027 con uno stanziamento complessivo di 250.000 euro per l’annualità 2025, mira a restituire alla cittadinanza un’area oggi in stato di abbandono e non fruibile, transennata ormai da tempo, ma che rappresenta uno dei punti più suggestivi del panorama urbano.
La superficie interessata è di circa 420 metri quadrati. L’Amministrazione comunale intende avviare una sistemazione complessiva della zona, con la realizzazione di una nuova pavimentazione e di una balaustra che permetteranno di creare un affaccio panoramico sicuro e accessibile, restituendo così uno spazio di valore pubblico e paesaggistico finora inutilizzato.
La progettazione sarà gestita internamente dagli uffici tecnici comunali, che procederanno con la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica. Il documento approvato oggi dalla Giunta costituisce la base di riferimento per lo sviluppo del progetto.
Il futuro affaccio panoramico sarà caratterizzato da materiali e finiture pensati per integrarsi con il contesto circostante, garantendo anche la permeabilità delle superfici. L’area sarà dotata di illuminazione a LED ad alta efficienza energetica e potrà ospitare arredi urbani e una fontana pubblica per l’acqua potabile. Sono inoltre previste nuove piantumazioni ed eventuali interventi di manutenzione sul verde esistente.
“L’obiettivo dell’Amministrazione – ha dichiarato l’Assessore Stefano Tombolini – è restituire ai cittadini un luogo simbolico, capace di coniugare sicurezza, fruibilità e bellezza, recuperando una connotante prospettiva panoramica sulla città. Con questo intervento intendiamo quindi recuperare un punto di grande valore visivo e storico, rendendolo nuovamente accessibile e vivibile per tutti, recuperando la qualità urbana con la valorizzazione degli spazi pubblici”
Il cronoprogramma prevede l’avvio delle prime fasi progettuali già nelle prossime settimane, con l’obiettivo di completare l’intervento entro il 2025, restituendo alla comunità un affaccio rinnovato, sicuro e pienamente fruibile.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 17:16