Salta al contenuto principale

"Quassù al Faro" dopo l'inaugurazione, proseguono gli appuntamenti

Tutta la programmazione in continuo aggiornamento, il track food aperto fino ad ottobre

Data :

4 luglio 2025

"Quassù al Faro" dopo l'inaugurazione, proseguono gli appuntamenti
Municipium

Descrizione

Dopo l'inaugurazione a luglio,  la zona del faro dei Cappuccini al Parco del Cardeto continua con la stagione di eventi "quassù al faro" che il Comune di Ancona ha progettato per far tornare a vive il più grande spazio verde della città. Un palinsesto che si sta mettendo a punto per riportare a nuova vita una parte molto amata e conosciuta del Parco. Questa rassegna rappresenta un’occasione per restituire vita e identità culturale a un luogo straordinario, intrecciando natura, creatività e partecipazione attiva. Operativo anche un food truck ogni sera (escluso il martedì) a partire dalle 18/18.30, offrendo merende, aperitivi e un’atmosfera conviviale con vista sul Duomo. 


Ecco la programmazione in continuo aggiornamento. 

Giovedì 24 luglio alle ore 21,30
lo spettacolo di danza "Le Tre Marie" a cura della Luna Dance Center. Uno spettacolo che è un viaggio nella tradizione del Mediterraneo delle Donne/Madonne, tra sacro e leggenda, una nostalgia che i popoli mediterranei rincorrono, che è dentro il vivere delle culture che hanno avuto e hanno come riferimento la donna. Il mare è il punto di contatto certo dell'identità della mediterraneità di chi ha conosciuto l’attesa, la partenza e il ritorno.

Sabato 2 agosto alle 21,30 si esibirà il cantautore Michael Cipriani che ripercorre un vasto repertorio di rock, blues, cantautorato, hardrock, grunge, pop dagli anni '60 ad oggi

Sabato 9 agosto,
sarà la volta degli artisti di strada "Duo Eseda". Gli Esèda sono un duo composto da voce (Alessandra Pasqualini) e chitarra (Umberto Ferretti). Nascono nel 2019 e si esibiscono in vari locali ed eventi marchigiani. Propongono un repertorio che spazia dal suol al pop americano, dagli standard jazz, rispecchiando la formazione e il percorso di studio musicali dei singoli. Il duo sente presto l'esigenza di dar vita a musica propria originale: si delinea così il carattere del progetto, sicuramente molto versatile, che vuole unire i contenuti più immediati della musica pop e della world music a quelli più ricercati del jazz.

Sabato 10 agosto si esibirà il Duo "Mooodoo".
 
Venerdì 22 agosto rock acustico con il "Duo The Johnnies". Già voce e chitarra di “The Acid Queen – Janis Joplin Tribute -”, Francesca & Ennio ripercorrono in chiave acustica alcune tra le tappe più belle del repertorio storico del Rock. Si parte infatti dalle ballate della West-Coast, quelle di Eagles e Jackson Browne, il country-folk di Johnny Cash, i R 'n' R di Elvis e Roy Orbison, la black-music dei maestri del soul (Tina Turner, Sam Cooke), fino ad arrivare ai grandi folk singers dei 60-70 quali Bob Dylan, James Taylor, Carole King della scena New Yorkese, così via fino a sfociare nei più taglienti pezzi della British-Invasion (Beatles, Rolling Stones, Kinks…), negli anni 70 di Paul Simon, Neil Young, Bruce Springsteen ecc. Un viaggio all'interno della musica con la quale sono cresciuti, quella musica intrisa di bluesy, ballads e rock 60s che riempe il cuore di qualsiasi amante della “buona musica”. 

Domenica 31 agosto un appuntamento organizzato dal Parco del Conero con "La sera dei miracoli band" che ripercorrerà i maggiori successi di Lucio Dalla.

Martedì 2 settembre lezione spettacolo sulle Eroidi di Ovidio "Giura che senza di me mai più godrai"
di e con Cesare Catà. Lezione-spettacolo sulle Eroidi di Ovidio. Musiche e canto dal vivo Ludovica Gasparri e Anna Rita Giannotti.
Un'attrice in scena diventa, nel tempo sospeso della lezione spettacolo, Fillide, Briseide, Fedra, Deianira, ripercorrendo le parole, gli entusiasmi e i terrori delle immortali Heroides, le Lettere in distici elegaici che il poeta latino Ovidio immaginò di essere inviate da alcune eroine abbandonate dai rispettivi uomini lontani. Con un approccio devoto al testo latino, un'inedita traduzione-riscrittura trasforma le Lettere delle eroine ovidiane in monologhi per portare sulla scena le scompaginanti tinte emotive del testo. Mescolando un recupero della cultura e della recitazione classiche con l'ironia della stand-up comedy e la forza dell'arte della narrazione, la lezione-spettacolo vede alternarsi recitazione, letture sceniche, musiche dal vivo e uno storytelling critico originale in cui gli spettatori sono accompagnati negli aspetti simbolici, filosofici e letterari del mito. Vengono così evocati archetipi profondi della psiche umana, quali l'amore e la mancanza, la rabbia e la tenerezza, affrescati stupendamente da Ovidio e ancora presenti prepotentemente nella società globale contemporane


Mercoledì 3 settembre Summer School a cura dell'Università Politecnica delle Marche
Giovedì 4 settembre "Cantico Live - A 800 anni dal Cantico delle Creature", i gruppi e le band dell'attuale christian music raccontano la bellezza della vita e del creato. 
Opere caritative francescane è un’associazione di volontariato che, seguendo lo stile e lo spirito di San Francesco d’Assisi, accoglie persone in difficoltà, in particolare colpite da HIV/AIDS, e promuove la prevenzione e l’inclusione sociale. L’associazione guida il Comitato per l’ottavo centenario francescano ad Ancona, nell’ambito del quale è proposta la serata musicale sul Cantico delle Creature il prossimo 4 settembre 2025.
 
Dal 12 al 14 settembre il Parco ospiterà il Cardeto Foto Talk, una rassegna fotografica ideata e curata dall’Associazione Forma Formante.
Il festival è pensato per valorizzare la fotografia e il paesaggio attraverso incontri, workshop e shooting guidati da fotografi affermati nel panorama nazionale e internazionale.
Tre serate speciali in uno dei luoghi più suggestivi di Ancona, dove la fotografia incontra il racconto, la riflessione e l’esperienza diretta di tre protagonisti della scena fotografica contemporanea.
Un’occasione unica per ascoltare, dialogare e lasciarsi ispirare sotto il cielo del Cardeto.
Il 12 settembre si comincerà con uno shooting di paesaggio al tramonto guidato da Gioele Piccinini e, in serata, con un talk dedicato alla street photography tenuto da Stefano Mirabella, docente di fotografia. Il giorno successivo sarà protagonista Toni Thorimbert, fotografo di fama internazionale, che incontrerà il pubblico in un talk serale. Il 14 settembre, nel pomeriggio, si terrà uno shooting di ritratto in luce naturale presso l’anfiteatro del Parco, mentre in serata Stefano Schirato, fotografo di reportage e storytelling, chiuderà la rassegna con un incontro incentrato sul racconto visivo della realtà.
Il Cardeto Foto Talk nasce con l’obiettivo di promuovere la fotografia come linguaggio universale capace di raccontare storie, evocare emozioni e documentare la realtà. Il festival intende avvicinare il pubblico all’arte visiva, stimolare la riflessione attraverso il confronto con autori di rilievo, offrire occasioni gratuite di formazione e valorizzare il Parco del Cardeto come luogo di creatività e comunità. La manifestazione fotografica si propone anche come momento di sensibilizzazione ambientale e sociale, inserendosi nel contesto naturale del Parco per generare un dialogo tra paesaggio, arte e pubblico.
Venerdì 12 settembre: ore 17.30 tutorial di fotografia paesaggistica con il fotografo Gioele Piccinini, ore 21.30 Stefano Mirabella
Street photography come narrazione urbana, sguardo quotidiano e poesia dell’istante.
Sabato 13 settembre
Toni Thorimbert
“Storie di Toni”Attraverso immagini inedite e di backstage, il racconto intimo e personale di una carriera fotografica vissuta intensamente"
Domenica 14 settembre
Serata conclusiva
Ore 17.30 tutorial di ritratto in luce naturale
Ore 21.30 Stefano Schirato
In prima persona plurale- la Fotografia come presa di posizione" ⸻
Ingresso gratuito – posti liberi fino a esaurimento
Evento all’aperto – consigliata una seduta o un plaid Un evento organizzato da FORMA FORMANTE A.P.S.
 

Per raggiungere l’ingresso del Parco si può utilizzare la linea 11 Conerobus,
che ferma in via Birarelli, nei pressi di uno dei cancelli di accesso. Gli orari sono consultabili sul sito www.conerobus.it

Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025, 16:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot