Salta al contenuto principale

Spettacolo "Porti d'Oriente"

Ore 21:30 alla Corte della Mole Vanvitelliana

Data inizio :

27 giugno 2025

Data fine:

27 giugno 2025

Municipium

Cos'è

Giovedì 27 giugno ore 21:30 alla Corte della Mole Vanvitelliana, si terrà lo spettacolo "Porti d'Oriente".

DESCRIZIONE

Musica, canto, letteratura, teatro e filosofia per un viaggio emozionale e rievocativo per narrare storie, misteri, commerci, partenze e ritorni vissuti da popoli separati, ma uniti dal mare.
 È tutto questo lo spettacolo "Porti d’Oriente, suoni e racconti della Macroregione Adriatico-Ionica", che andrà in scena alla Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, venerdì 27 giugno, alle 21:30.
Lo spettacolo è una produzione firmata Adriatico Mediterraneo e Mediadux, con il sostegno di Regione Marche, Comune di Ancona, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Iniziativa Adriatico Ionica, Camera di Commercio delle Marche.

Scritto dallo sceneggiatore Paolo Logli, raccontato ed interpretato dall’attore-doppiatore Luca Violini, e vestito di musica dal compositore Giovanni Seneca, "Porti d’Oriente" è l’occasione per celebrare i 25 anni della Dichiarazione di Ancona che sancì la volontà di cooperare e di costruire un futuro di pace tra i Paesi dell’una e dell’altra sponda dell’Adriatico e dello Ionio, molti dei quali in conflitto tra loro fino a pochi anni prima.
Con quell’atto, i Ministri degli Esteri di Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia, riuniti ad Ancona il 19 maggio del 2000, diedero vita all’Iniziativa Adriatico-Ionica.
Anni dopo si aggiunsero ad essa anche Montenegro, Serbia, San Marino e Macedonia del Nord, gettando le basi per l’attuale Strategia Macroregionale dell’UE per l’Adriatico e lo Ionio (EUSAIR).

Il prossimo 27 giugno ad Ancona, per tutto il giorno, verranno ricordati e celebrati questi 25 anni di impegno comune, per guardare agli obiettivi raggiunti, ma anche, e soprattutto, alle sfide ed alle opportunità che attendono quest’area dell’Europa.
In programma non solo incontri e conferenze, ma anche Arte e Cultura, elementi fondamentali ed imprescindibili per guidare il dialogo tra i popoli.

Alla Corte della Mole Vanvitelliana di Ancona, alle 21:30, approda così "Porti d’Oriente", un’opera in cui la struttura musicale si fonde con la struttura narrativa in un percorso artistico di grande impatto emotivo.

Con le sue chitarre e le sue composizioni Giovanni Seneca guiderà il pubblico in un viaggio che fonde la tradizione classica con quella popolare utilizzando stilemi che provengono da diverse aree musicali.
Faranno da contrappunto a questo percorso estetico, la voce versatile della cantante italo-algerina Anissa Gouizi, le percussioni della stessa Gouizi e di Francesco Savoretti ed il contrabbasso di Gabriele Pesaresi.
I musicisti proietteranno così la tradizione in una dimensione internazionale, in questa esplorazione artistica nel tempo e nelle culture, ricreando un paesaggio sonoro unico e avvolgente, in cui Luca Violini, con il suo stile recitativo, dà voce al mare che si racconta in prima persona, dando vita a tutto ciò a cui ha assistito dal tempo dei tempi.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

L’ingresso allo spettacolo è libero e senza prenotazione ed in caso di maltempo si svolgerà all’Auditorium della Mole.

Municipium

A chi è rivolto

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza

Municipium

Date e orari

27 giu

21:30 - Inizio evento

27
giu

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

L'ingresso è libero

Municipium

Luogo

Mole Vanvitelliana

Banchina Giovanni da Chio, 28, 60121 Ancona AN, Italia

Ultimo aggiornamento: 20 giugno 2025, 09:21

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot