Cos'è
Domenica 14 dicembre ore 16:30 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della stagione della Prosa e della Danza di Marche Teatro 2025/2026.
LA VEDOVA SCALTRA - TEATRO DI PROSA
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Di Carlo Goldoni
Con Caterina Murino e con Mino Manni, Patrizio Cigliano, cast da definire e l’amichevole partecipazione vocale di Jean Reno
Regia e adattamento Giancarlo Marinelli
Scene Fabiana Di Marco
Video proiezioni Francesco Lopergolo
Costumi Nicolao Atelier Venezia
Una produzione della Compagnia Moliere Teatro Quirino Roma in coproduzione con Richard Caillar Prod, Fimalac Entertainment e Arts Live Entertainment con il patrocinio dell’Istituto italiano di Cultura
"La Vedova Scaltra" rappresenta, nella drammaturgia goldoniana, il primo grande passo verso la Riforma.
Dal teatro pastorale, dal teatro delle maschere, al teatro dominato dalla psicologia e da quello che noi chiameremo il carattere della modernità.
La Vedova Scaltra è una macchina comica perfetta: certo, è la prova generale della Locandiera, è la prova generale della emancipazione e della liberazione della donna, (mai come di questi tempi tema così attuale).
"La Vedova Scaltra" soprattutto è il racconto della giovinezza del mondo; la Repubblica di Venezia pronta, (si, è una scelta) a morire per sempre dentro alla bellezza sovrumana della sua immortalità.
È un’avventura d’amore, è un’avventura di cappa e di spada, è un’avventura dentro le volute tenere dell’amicizia e del conflitto.
Insomma "La Vedova Scaltra" è Carlo Goldoni.
DESCRIZIONE EVENTO
Marche Teatro presenta la Stagione di Prosa e Danza 2025 2026 di Ancona, la prima del direttore Giuseppe Dipasquale.
Il programma prevede diciannove titoli per sessanta serate di spettacolo da novembre 2025 ad aprile 2026 tra prosa, danza, musical e risate.
Quattro dei titoli proposti sono prodotti da Marche Teatro.
Tutti gli appuntamenti nei cartelloni di Prosa, Danza e i fuori abbonamento proposti sono in scena al Teatro delle Muse.
Il titolo della Stagione 25/26 è "900venticinque _d’annate ricorrenze", un tema che racconta la realtà contemporanea attraverso un salto all’indietro di cento anni per merito di alcuni autori che proprio cento anni fa sono nati.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un'email all'indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket.
Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla biglietteria, cliccare su questo LINK.
In allegato è possibile trovare il programma.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Date e orari
14 dic
14
dic
Costo
Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sugli abbonamenti, cliccare su questo LINK.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 10:52