Cos'è
Domenica 1° marzo 2026 ore 16:30 al Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della stagione della Prosa e della Danza di Marche Teatro 2025/2026.
I CORPI DI ELIZABETH - TEATRO DI PROSA
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Di Ella Hickson
Traduzione Monica Capuani
Regia Cristina Crippa e Elio De Capitani
Con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani, Enzo Curcurù e Cristian Giammarini
Scene Carlo Sala
Costumi Ferdinando Bruni
Luci Giacomo Marettelli Priorelli
Suono Gianfranco Turco
Una produzione del Teatro dell’Elfo e del Teatro Stabile del Veneto con il contributo di Next – Laboratorio delle idee per la produzione e distribuzione e la distribuzione dello spettacolo dal vivo
La drammaturgia contemporanea in lingua inglese, ormai da decenni, è per il Teatro dell’Elfo un territorio di folgoranti scoperte, una fonte d’ispirazione irrinunciabile per raccontare il nostro tempo, sia quando gli autori guardano alla cronaca, sia quando scandagliano le pieghe della storia.
Ne è un esempio emblematico "I corpi di Elizabeth" (in originale "Swive [Elizabeth]"), che ha debuttato nel gennaio 2024 prodotta dal Teatro dell’Elfo e dal Teatro Stabile del Veneto.
Si tratta di un’opera inedita in Italia dell’autrice britannica Ella Hickson (1985), già applauditissima e premiata in patria.
Cuore del testo (tradotto da Monica Capuani, che lo ha anche proposto all’Elfo) è la carnalità di Elizabeth I, il suo corpo, o meglio i suoi corpi, come sottolinea il titolo italiano: un corpo politico con cui la regina d’Inghilterra costruisce il proprio potere e uno sensuale privato.
In un’ambientazione ‘storica’ e al tempo stesso ‘pop’ (basti pensare ai tanti film e alle serie di successo dedicate alla vita di questa sovrana) si muovono personaggi radicalmente contemporanei.
A renderli così attuali è la scrittura rapida e tagliente della Hickson e la sua capacità di indagare una rete di relazioni di potere intrisa di desiderio. Ed è la regia a quattro mani di Cristina Crippa e Elio De Capitani a riuscire a illuminare in profondità i contrasti tra maschile e femminile, quelli di ieri come quelli di oggi.
Elisabetta I, l’unica donna non sposata a governare l’Inghilterra, regnò per quarantaquattro anni con astuzia, seduzione e intelligenza.
Questa commedia ci porta nel cuore della sua ascesa al potere in una società fortemente patriarcale, nella quale comprese ben presto di non potersi permettere sentimenti che la rendessero debole, assoggettandola a un amante o, men che meno, a un marito.
Tre cose possedeva: una mente fuori dal comune, una passione carnale fuori dal comune e una capacità di autocontrollo fuori dal comune, che le permise di sopravvivere a pericoli inimmaginabili.
DESCRIZIONE EVENTO
Marche Teatro presenta la Stagione di Prosa e Danza 2025 2026 di Ancona, la prima del direttore Giuseppe Dipasquale.
Il programma prevede diciannove titoli per sessanta serate di spettacolo da novembre 2025 ad aprile 2026 tra prosa, danza, musical e risate.
Quattro dei titoli proposti sono prodotti da Marche Teatro.
Tutti gli appuntamenti nei cartelloni di Prosa, Danza e i fuori abbonamento proposti sono in scena al Teatro delle Muse.
Il titolo della Stagione 25/26 è "900venticinque _d’annate ricorrenze", un tema che racconta la realtà contemporanea attraverso un salto all’indietro di cento anni per merito di alcuni autori che proprio cento anni fa sono nati.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un'email all'indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket.
Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla biglietteria, cliccare su questo LINK.
In allegato è possibile trovare il programma.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Date e orari
01 mar
01
mar
Costo
Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sugli abbonamenti, cliccare su questo LINK.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 10:37