Cos'è
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 novembre ore 20:30 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un appuntamento della stagione della Scena Contemporanea di Marche Teatro 2025/2026.
TUTTI BENE MA NON BENISSIMO
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Di e con Daniele Vagnozzi
Regia Daniele Vagnozzi
Paesaggi sonori Ruben Albertini
Suono Danilo Randazzo
Scena Mattia Settembrini
Costumi Stefania Cempini
Luci Manfredi Michelazzi
Aiuto regia Alessandro Savarese
Tecnici Denise Brambillasca e Jacopo Pace
Foto Giorgio Pergolini
Una produzione MARCHE TEATRO
In collaborazione con la Compagnia Caterpillar con il sostegno di Teatro Panettone di Ancona e con il contributo di Banco Marchigiano
Si ringrazia REC106 Studios, Giuliani Occhiali
Hai mai pensato di voler risolvere i tuoi problemi psicologici da solo/a?
E se ti trovassi in terapia da te stesso/a, che cosa ti diresti?
Un monologo ironico e poetico sul rocambolesco rapporto tra giovani e psicoterapia.
Tutti i terapeuti della città sono momentaneamente al completo e Amedeo, un ragazzo di trent’anni alla disperata ricerca di un aiuto, non sa proprio cosa fare.
Decide così di iniziare a seguire gli strampalati consigli dello psicologo più famoso d’Italia, il dottor Onesto, che nella sua celebre trasmissione insegna come auto-aiutarsi attraverso il pensiero positivo.
Ce la farà Amedeo ad arrivare in fondo a questo duro percorso? Tra psicoanalisi auto-somministrata e assurdi sogni da auto-interpretare, compirà un viaggio nel proprio subconscio fino a comparire di fronte al più temibile terapeuta di tutti i tempi, se stesso.
DESCRIZIONE EVENTO
Dopo le già annunciate 61 serate di spettacolo della Stagione di Prosa e Danza 2025/26, Marche Teatro presenta ad Ancona, con il direttore Giuseppe Dipasquale, altri due cartelloni: la Scena Contemporanea 2025/26 dal titolo "Spazi di Creatività Illimitata" e il ciclo di Incontri-show "L’alfabeto della memoria 2025/26".
Il programma prevede 24 titoli, di cui 13 appuntamenti nel programma di Scena Contemporanea e 11 serate-evento per "L’alfabeto della memoria" per un totale di 41 serate di spettacolo tra Teatro Sperimentale e Teatro delle Muse.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per prenotazioni telefonare al numero 071.52525 oppure inviare un'email all'indirizzo biglietteria@teatrodellemuse.org.
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
I biglietti sono acquistabili anche online sul sito VivaTicket.
Per maggiori informazioni sui prezzi e sulla biglietteria, cliccare su questo LINK.
In allegato è possibile trovare il programma.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Date e orari
28 nov
30
nov
Costo
Per informazioni sui prezzi degli spettacoli e sugli abbonamenti, cliccare su questo LINK.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 10:00