Cos'è
Mercoledì 3 dicembre ore 18:00 al Ridotto del Teatro delle Muse, si terrà un'appuntamento della Stagione Lirica 2025 del Teatro delle Muse.
IL BARBIERE DI SIVIGLIA - ANTEPRIMA GIOVANI
DESCRIZIONE SPETTACOLO
Opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre Carón de Beaumarchais
Musica di Gioachino Rossini
Direttore Jacopo Brusa
Regia Damiano Michieletto
Costumi Carla Teti
Luci Alessandro Carletti
Regia ripresa da Tommaso Franchin
Assistente alla regia Gloria Campaner
Il Conte d’Almaviva Pietro Adaini
Don Bartolo Giuseppe Toia
Rosina Aleksandra Meteleva
Figaro Hae Kang
Don Basilio Alessandro Spina
Berta Laura Khamzatova
Fiorello Davide Chiodo
Con la partecipazione della FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana e del Coro del Teatro Ventidio Basso
Maestro del coro Pasquale Veleno
Allestimento Maggio Musicale Fiorentino
Uno spettacolo della Fondazione Teatro delle Muse di Ancona in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche
Venerdì 5 e domenica 7 dicembre va in scena "Il Barbiere di Siviglia", dal libretto di Cesare Sterbini e dalla commedia omonima di Pierre Carón de Beaumarchais, con la musica di Gioachino Rossini.
Il direttore è Jacopo Brusa, mentre regia e le scene sono di Damiano Michieletto.
I costumi sono di Carla Teti.
L’allestimento è del Maggio Musicale Fiorentino.
Lo spettacolo è della Fondazione Teatro delle Muse in coproduzione con Fondazione Rete Lirica delle Marche.
Damiano Michieletto – una delle figure più eminenti del teatro europeo – firma la regia e l’impianto scenico della produzione del "Barbiere di Siviglia", nata per il Maggio Musicale Fiorentino: lo spettacolo rappresenta una delle prime tappe della carriera internazionale del regista ed è la testimonianza della genialità di un giovane artista che, agli inizi degli anni duemila, si confermò raffinato uomo di teatro producendo alcuni degli spettacoli più intelligenti ed efficaci dell’intero panorama operistico.
Sul podio per "Il Barbiere di Siviglia" sale Jacopo Brusa, che ha approfondito il repertorio rossiniano dirigendo "L’inganno felice" al Fraschini di Pavia con l’orchestra Virtuosi Brunenses di Brno, "La cambiale di matrimonio" al Festival “Rossini in Wildbad” e "La Cenerentola" al Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia. Nel 2024 è stato invitato a dirigere uno dei “Concerti di Belcanto” al Rossini Opera Festival di Pesaro.
DESCRIZIONE EVENTO
La Stagione Lirica di Ancona 2025 al Teatro delle Muse “Franco Corelli” propone quest’anno due capolavori del grande repertorio: "Il Trovatore" di Giuseppe Verdi e "Il Barbiere di Siviglia" di Gioachino Rossini.
L’Opera dal teatro drammatico è il tema che accomuna i due titoli: non solo la Stagione 2025 ma l’intera programmazione del triennio 2025-2027 si svolgerà, infatti, lungo un percorso tematico che mette in relazione alcune delle più celebri opere del repertorio con le loro fonti – drammi, tragedie, commedie – in un processo di assimilazione e di rielaborazione della letteratura europea che ha fatto del melodramma italiano il laboratorio di nuove drammaturgie.
Nel 2025 si confrontano "El Trobador" di Antonio Garcia Gutiérrez (1813-1884), con il celeberrimo "Trovatore" verdiano e "Le Barbier de Seville", la prima delle tre commedie della trilogia di Beaumarchais – già intrise di spiriti prerivoluzionari – con il capolavoro di Rossini, fornendo stimoli più ampi e approfondimenti più interessanti al consueto e al nuovo pubblico delle scuole e delle università, a cui saranno dedicati incontri ed eventi.
Come di consueto ci sarà una serie di incontri con il pubblico e con le scuole farà da introduzione ai titoli in programma.
Sono previste due serate come anteprima giovani, per "Il Trovatore" l’8 ottobre e per "Il Barbiere di Siviglia" il 3 dicembre, entrambe alle ore 18:00 di ciascuna opera.
Gli eventi sono aperti agli allievi delle scuole secondarie e agli studenti dell’Università Politecnica delle Marche.
Sono anche previste, al Ridotto del Teatro delle Muse, delle guide all’opera gratuite aperte alla città la domenica precedente il debutto di ciascun titolo.
Domenica 5 ottobre ci sarà la guida all’opera per "Il Trovatore", mentre domenica 30 novembre ci sarà quella per "Il Barbiere di Siviglia".
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
L'evento è ad ingresso libero.
Per maggiori informazioni sugli spettacoli, cliccare su questo LINK.
A chi è rivolto
L'evento è aperto ai giovani
Date e orari
03 dic
03
dic
Costo
L'evento è ad ingresso libero
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 11:47