Materie del servizio
A chi è rivolto
Chiunque sia titolare di un interesse giuridicamente tutelato all’accesso a tali informazioni (art. 35 DPR 223/1989 – art. 22 comma 1 lettera b legge 241/1990). Nell’istanza da presentare agli uffici dovrà essere dichiarato tale interesse, in assenza del quale la richiesta verrà considerata inammissibile.
Descrizione
Possono essere certificati:
- Stato di famiglia originario (riferito alla composizione della famiglia anagrafica alla data di istituzione dello stato di famiglia)
- Stato di famiglia storico riferito ad un determinato periodo di tempo (riferito alla composizione della famiglia anagrafica e ai movimenti in essa intervenuti nel periodo indicato dal richiedente)
- Certificato di residenza storico (riporta tutti i cambi di indirizzo relativi alla residenza nel Comune dalla data di prima iscrizione fino alla data della domanda)
Per la richiesta del certificato di stato di famiglia originario o storico si ritiene di dover evidenziare quanto segue:
- Il certificato anagrafico indica, previa espressa richiesta, l’indicazione dei gradi di parentela, limitatamente ai rapporti dei componenti della famiglia con l’intestatario della scheda anagrafica, così come previsto dalle Circolari del Ministero dell’Interno n. 11/1996 e n. 3/1997
- La funzione del certificato anagrafico storico non è quella di dar conto di un albero genealogico idoneo a dimostrare relazioni parentali (e/o eventuali eredi) ma solo di chi si trovava dimorante abitualmente in un determinato posto (indirizzo) in un certo momento: attuale (all’atto del rilascio del certificato) o nel passato (in una certa data).
- Non si tratta di attestazioni relative agli eredi.
- Ogni richiesta deve essere motivata al fine dimostrare un interesse finalizzato alla tutela di situazioni giuridicamente rilevanti
- La paternità e maternità ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 del DPR 2 maggio 1957 n. 432 come risulta dagli archivi anagrafici devono essere richiesti e possono essere indicati solo per l’esercizio di doveri o diritti derivanti dallo stato di legittimità o di filiazione e solo dall’interessato.
Come fare
La richiesta può essere presentata utilizzando una delle seguenti modalità:
- di persona: direttamente agli sportelli dell’Ufficio Anagrafe del Comune in Largo Ventiquattro Maggio 1 – 60123 Ancona, previo appuntamento, richiesto online o al numero: 071 – 222 2248 / 071 – 222 2246
- all’indirizzo PEC servizidemografici@pec.comuneancona.it o all’indirizzo mail info@comune.ancona.it
Nel caso di invio telematico a mezzo pec o e-mail il modulo deve essere in formato .pdf sottoscritto digitalmente o a mano allegando copia del documento di identità del firmatario
La richiesta di certificazione, debitamente firmata, deve riportare con chiarezza cognome e nome, luogo e data di nascita del richiedente e deve essere sempre accompagnata da copia del documento di identità.
Cosa serve
- Documento di identità
- Apposita istanza redatta attraverso il modulo in allegato
- Per la richiesta via posta ordinaria: marca da bollo da € 16,00 e bista affrancata per l'invio del certificato. Per l'esenzione dall'imposta di bollo deve essere indicata la specifica norma di riferimento.
Cosa si ottiene
Alla conclusione della pratica si ottiene la certificazione, in formato digitale o cartaceo.
Tempi e scadenze
Per situazioni e dati antecedenti al 25.01.2021: 30 giorni
Per situazioni e dati successivi al 25.01.2021: 15 giorni
Tempi di rilascio per posta: 30 giorni dal ricevimento della richiesta
Accedi al servizio
Canale fisico:
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici:
Costi
Poiché il costo varia a seconda della complessità della ricerca storica, verrà comunicato al termine dell’attività istruttoria all’indirizzo pec / mail o al numero di telefono indicato nel modulo di richiesta.
Per richieste inviate via posta, mail e pec, la marca da bollo può essere pagata direttamente con versamento nel Conto Correne del Comune di Ancona, mediante bonifico bancario.
Le coordinate del conto di tesoreria intestato all’Ente presso Banca Intesa S.p.A. su cui accreditare le somme specificando chiaramente nella disposizione la causale e il soggetto tenuto al versamento sono:
Comune di Ancona – Servizio Tesoreria
Intesa San Paolo s.p.a.
IBAN: IT62S0306902609100000046082
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2025, 12:01