Descrizione
Tra le iniziative di punta di StartAN 2025, la fiera nazionale delle startup in programma l’11 novembre alla Mole Vanvitelliana di Ancona, è previsto anche un Hackathon dedicato al rapporto tra imprenditorialità e impatto sociale.
L’evento, intitolato Innovazione e impatto sociale, è organizzato dal Rotary Club Ancona in collaborazione con AC75 Startup Accelerator e con il supporto dell’Università Politecnica delle Marche e Jepa (Junior Enterprise Ancona).
L’iniziativa è rivolta a giovani tra i 18 e i 30 anni, siano essi studenti universitari, dottorandi o lavoratori, con l’obiettivo di favorire la partecipazione attiva di talenti e competenze diverse nella costruzione di progetti innovativi.
La partecipazione è gratuita, individuale o in team fino a tre persone, con iscrizione tramite modulo online disponibile qui: https://bit.ly/3WZ2yS9
L’Assessore allo Sviluppo imprenditoriale, Politiche giovanili e Università, Marco Battino, sottolinea il valore dell’iniziativa per il territorio: "StartAN è un programma pensato per mettere in relazione giovani, imprese, istituzioni e centri di ricerca, favorendo la nascita di nuove idee e opportunità. L’Hackathon rappresenta uno dei momenti più concreti della giornata, affiancandosi ad altre occasioni di confronto e progettazione. Il valore aggiunto dell’iniziativa è offrire ai giovani un’esperienza in cui creatività, tecnologia e responsabilità sociale si incontrano".
Il tema della sfida sarà annunciato alle ore 10.00 il giorno dell’Hackathon, nella hall di ingresso dell’auditorium della Mole Vanvitelliana, dove sarà allestito uno spazio dedicato al lavoro dei partecipanti. Sarà proposto un problema reale da affrontare attraverso la progettazione di soluzioni imprenditoriali potenzialmente commercializzabili, con particolare attenzione all’uso consapevole dell’intelligenza artificiale.
I partecipanti avranno a disposizione l’intera giornata per sviluppare e presentare la propria idea davanti a una giuria composta da rappresentanti del Rotary Club Ancona, di AC75, dell’Università Politecnica delle Marche e da esperti del settore. AC75 metterà inoltre a disposizione mentor dedicati per il supporto tecnico e metodologico.
La premiazione si svolgerà alle ore 19.00 in Sala Polveri.
Il Presidente del Rotary Club Ancona Andrea Morandi evidenzia lo spirito dell’iniziativa:
"Il Rotary Club di Ancona, fondato nel 1948, è da sempre motivato dalla volontà di mettere tempo, competenze e passione al servizio della comunità. I valori che guidano il nostro agire – amicizia, solidarietà, sviluppo sostenibile – non sono semplici principi ispiratori, ma impegni etici che ciascun socio porta nella propria vita professionale e personale. L’innovazione è una leva fondamentale per orientare energie e conoscenze verso iniziative ad alto valore sociale. Con questo Hackathon vogliamo valorizzare le competenze economiche, organizzative e tecnico-scientifiche dei partecipanti, stimolandoli a sviluppare un progetto imprenditoriale innovativo a beneficio della comunità".
Il progetto vincitore riceverà la partecipazione al RYLA 2025, corso internazionale di alta formazione del Rotary dedicato alla leadership giovanile, del valore di 650 euro.
Sono inoltre previsti riconoscimenti speciali da parte degli sponsor tecnici.
Iscrizioni: https://bit.ly/3WZ2yS9
A cura di
Contenuti correlati
- L’unità di strada INFORMABUS del Comune di Ancona riparte con il progetto “ATTIVIAMOCI IN PROVINCIA”
- Passaggio di consegne all'Università Politecnica delle Marche: il Sindaco Silvetti partecipa alla cerimonia tra il Rettore uscente Gregori e il Rettore eletto Quagliarini
- STARTAN torna ad Ancona con la seconda edizione della Fiera Nazionale delle Startup e dell'innovazione giovanile
- Presentato accordo di collaborazione tra la CAB STAMURA ANCONA e MAGNOLIA LA MOLISANA di Campobasso per sostenere il basket femminile giovanile
Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2025, 14:40