Descrizione
Varie segnalazioni si susseguono ormai da tempo in merito alla presenza di lupi in prossimità di aree urbane e periurbane della città di Ancona. In un incontro convocato dal Prefetto nel mese di ottobre, alla presenza di Comandi provinciali dei Carabinieri, Carabinieri Forestali, Polizia provinciale e altre forze dell’ordine, si è condiviso e ribadito che il ruolo del Comune su questo aspetto resta solo e comunque di informazione dei cittadini sul tema.
Gli uffici comunali sono da tempo impegnati per il controllo della fauna selvatica, in particolare per la popolazione di cinghiali presente in maniera massiccia in prossimità dell’area urbana. Tale impegno è legato a specie, com’è appunto il cinghiale, non protette e soggette ad una gestione di regolare attività faunistico-venatoria, di competenza regionale che tuttavia il Comune si è assunta, in via sostitutiva e temporanea.
La specifica situazione della presenza di lupi pone invece, problemi completamente diversi, dato che il vigente quadro normativo pone la tutela e la gestione di specie protette totalmente in capo allo Stato ed alla Regione.
L’Amministrazione ha valutato l’'opportunità di avviare una azione di comunicazione complementare a quella già svolta dal parco del Conero, proseguendo il lavoro informativo già avviato e unendo le forze, piuttosto che mettere in campo una informativa ex novo. L’Ente Parco del Conero ha già infatti svolto degli incontri informativi durante quest’anno per la popolazione nell’area di Ancona con quattro appuntamenti presso sedi diverse (Circolo Culturale ricreativo Collodi, il 25 gennaio, Circolo Culturale Ricreativo “Il Gabbiano” in via Volta a Collemarino, il 7 febbraio, Centro Polifunzionale di Pietralacroce il 14 marzo e Salone Società Mutuo soccorso Varano, il 19 aprile). In tali incontri è stato consegnato un pieghevole predisposto e stampato dallo stesso Ente Parco, in collaborazione con gli esperti del settore.
L’opuscolo indica alcune regole di “buona condotta” per tenere a distanza i lupi, scoraggiando ogni tipo di confidenza nei confronti dell’uomo. Raccomanda di tenere cani al guinzaglio e gli animali domestici al sicuro nelle ore notturne e dà indicazione dei numeri da contattare in caso di necessità. Nei giorni scorsi l’Amministrazione ha chiesto all’Ente Parco di adottare il pieghevole da loro messo a punto per avviare una ulteriore campagna di sensibilizzazione, formazione e informazione.
Contatti in caso di ulteriori richieste di informazioni:
tel. 071 9331161
www.parcodelconero.org
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2025, 10:40