Salta al contenuto principale

Dal 21 al 23 novembre le atlete della nazionale femminile under 18 di rugby ad Ancona

Tra le convocate anche un'atleta dell'Unione Rugbistica Anconitana

Data :

19 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Nei giorni 21, 22 e 23 novembre l’Unione Rugbistica Anconitana (URA), in collaborazione con la società Rugby Ancona e Dorica Rugby, accoglie ad Ancona le atlete della Nazionale Femminile UNDER 18 di Rugby all’impianto Nelson Mandela.

La composizione della rappresentativa nazionale, vede tra le atlete anche Aifuwa Aisosa Precious dell’Unione Rugbistica Anconitana che si è dichiarata onorata e fiera di rappresentare Ancona tra le 30 convocate provenienti da tutta Italia.

La nazionale sarà protagonista di una manifestazione sportiva che prevede lo svolgimento di competizioni amichevoli a gironi composte per l’occasione dalle atlete partecipanti precedentemente selezionate e provenienti da diversi club italiani. Le rugbiste, suddivise in squadre, si alterneranno tra la disputa di partite e sessioni di allenamento tecnico e formazione teorica. L’evento è propedeutico alle prossime gare che la nazionale femminile U18 dovrà affrontare in ambito nazionale ed internazionale. 

Il mondo del rugby ad Ancona

L’arrivo della prestigiosa compagine è anche occasione per fare il punto sullo stato di salute del rugby dorico. Ad Ancona, grazie alle società Rugby Ancona, Dorica Rugby e URA, il rugby è molto più di uno sport: è una scuola di vita, dove si impara il rispetto, la collaborazione e la fiducia reciproca, sottolinea Ernesto Cimino presidente URA. E questi valori li portiamo in tutti i nostri progetti, che coinvolgono persone di età, esperienze e abilità diverse. Partiamo dai più piccoli, con il gruppo delle Prime Mete (3 anni compiuti), dove bambini e bambine muovono i primi passi nel rugby. Qui il gioco diventa scoperta: scoperta del corpo, del movimento, dell’amicizia e del divertimento. È il nostro modo per trasmettere fin da subito la passione e lo spirito di squadra che ci contraddistinguono. Crescendo, i nostri giovani atleti e le nostre giovani atlete trovano spazio nelle categorie Under, sia maschili che femminili, dove l’impegno sportivo si unisce al piacere di appartenere a un gruppo e di affrontare insieme le sfide del campo”.

 Il debutto della squadra senior femminile in Serie A
Ogni allenamento e ogni partita sono un passo avanti non solo nella tecnica, ma anche nella maturità sportiva e personale. E proprio nel percorso femminile quest’anno l’Unione Rugbistica Anconitana si appresta a vivere un momento davvero importante: il debutto sul terreno amico di casa della squadra senior femminile in Serie A. Un traguardo storico, che premia anni di lavoro, passione e determinazione da parte delle ragazze, dello staff tecnico e di tutta la società. È un segnale forte della crescita del rugby femminile e della voglia di continuare a sognare in grande.

I progetti inclusivi
Accanto a questo, il progetto di Touch Rugby accoglie chiunque voglia avvicinarsi a questo sport in modo più leggero, senza contatto fisico, ma con la stessa intensità di squadra e di gioco. È un’attività aperta a tutti — giovani, adulti, famiglie — che unisce sport e socialità in un ambiente sereno e accogliente.
Un altro pilastro dell’impegno è il Rugby Integrato: in questo percorso, atleti con e senza disabilità giocano insieme, sullo stesso campo, dimostrando che questo è davvero uno sport per tutti, un’esperienza che insegna a guardare oltre le differenze e a costruire inclusione attraverso il movimento e la passione condivisa.

 Educazione e sostegno nel nome del rugby
"Ma il nostro lavoro non finisce con gli allenamenti: l’Ancona Rugby è anche educazione e sostegno – continua il presidente URA Cimino -. Con il nostro doposcuola, offriamo ai ragazzi e alle ragazze un luogo dove studiare, crescere e trovare ascolto. Lo sport diventa così parte di un percorso più ampio, che accompagna i giovani nello sviluppo personale e nel senso di responsabilità. Infine, voglio ricordare l’importanza del nostro progetto di Servizio Civile, che riguarda ogni anno giovani volontari desiderosi di mettersi in gioco, imparare e contribuire attivamente alla vita del club e della comunità. È un’occasione preziosa di formazione e di cittadinanza attiva, che unisce sport, educazione e solidarietà”.  L’Ancona Rugby non è solo una squadra: è una rete di persone, valori e progetti che crescono insieme. Dal campo al doposcuola, dal rugby integrato al servizio civile, per  promuovere uno sport aperto, solidale e pieno di energia positiva.

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 12:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot