Cos'è
Domenica 29 giugno dalle ore 10:00, si terrà un appuntamento della XX edizione del festival di poesia "La Punta della Lingua".
Di seguito il programma della giornata:
Portonovo di Ancona
Ore 10:00 – 13:00 | Agriturismo Accipicchia
Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35 (III edizione)
Letture di Marilina Ciaco, Matteo Tasca e Carlo Rettore
Critici: Gilda Policastro, Renata Morresi, Salvatore Ritrovato e Riccardo Socci e Alessandro Minnucci
Le Avanguardie del secondo Novecento, in Germania così come in Italia, hanno praticato la critica della letteratura contemporanea in incontri tra scrittori, filologi, critici, editor ed editori, aperti al pubblico.
Guardando alle esperienze fondamentali di RicercaRE e RicercaBO, Vivaria chiama a raccolta critici affermati e in via di formazione per confrontarsi con alcune delle voci più promettenti della poesia italiana under 35.
Sarà un quarto d’ora di letture di inediti e quarantacinque minuti di discussione, per entrare nella sala macchine della poesia che si fa. Incontro aperto al pubblico.
Ore 13:00 – 14:30 | Agriturismo Accipicchia
Pranzo
Info e prenotazioni: info@lapuntadellalingua.it
Ancona
Ore 17:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Laura Cereta. Lettere scelte
Interviene il traduttore Sandro Princiotta
Presenta Sara Lorenzetti
"Farò un audace riassunto della questione: vostra è l’autorità, nostro è il talento": Laura Cereta (1469-1499) con il suo acume di umanista e la sua coraggiosa penna racchiude in poche, incisive parole l’ingiusta disparità tra i sessi nella società del suo tempo.
Nel cuore del suo epistolario, Cereta analizza con lucidità e passione la condizione delle donne, opponendosi al loro confinamento nei margini della vita culturale e intellettuale.
Il suo percorso, intreccio indissolubile di esperienza personale e riflessione filosofica, si snoda tra l’aspirazione a un riconoscimento nel presente e il sogno di un’eredità immortale.
Argolibri presenta la prima traduzione delle lettere latine di Cereta a oltre cinquecento anni dalla sua morte.
Ore 18:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Poesia ibrida
Valerio Cuccaroni presenta i suoi saggi su poesia visiva, videopoesia, poesia elettronica e pj set.
L’autore analizza le nuove forme di testualità poetica intermediale, emerse dall’ibridazione del linguaggio verbale con l’arte visiva, il cinema, la musica, l’informatica e la performance.
Interviene Salvatore Ritrovato
Ore 19:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Il loro grido è la mia voce
Poesie da Gaza
Con i curatori Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti
Interviene Fabio Burattini di Amnesty International
La poesia come atto di resistenza e tentativo di salvezza.
Questo il senso più profondo delle 32 poesie, in gran parte scritte a Gaza dopo il 7 Ottobre 2023, da autori palestinesi (due dei quali uccisi dai bombardamenti) come ultima preghiera o testamento poetico, e raccolte tempestivamente in antologia da Fazi Editore ad aprile di quest’anno.
In collegamento ci sarà un operatore di Emergency impegnato sul campo e alcuni degli autori.
Per ogni copia venduta 5 euro saranno donati a Emergency per le sue attività di assistenza sanitaria a Gaza.
In collaborazione con Emergency
Ore 21:30 | Mole Vanvitelliana – Corte
Gli sguardi i fatti e senhal
Con:
- Lello Voce: spoken word;
- Luigi Cinque: fiati, pianoforte, tastiere e elettronica;
- Giovanna Famulari: violoncello e canto;
- Urna Chahar Tugchi: canto.
Introduzione letteraria: Stefano Dal Bianco
Stampato privatamente, a Pieve di Soligo, immediatamente dopo la prima discesa dell’uomo sulla luna, Senhal è uno dei testi più originali, intensi e, insieme, meno conosciuti del poeta Andrea Zanzotto (1921-2011).
Nella drammaturgia originale dello spettacolo, la musica dialoga con i testi, potenziandoli e, in qualche modo, svelandoli nei loro aspetti di senso meno evidenti e più decisivi.
Anteprima nazionale
In collaborazione con Associazione SpazioMusica e Ancona Jazz
Spettacolo a pagamento
Ore 23:00 | Mole Vanvitelliana – Lazzabaretto
Wordotheque
Pj-set di Sergej Timofeev
Dall’inizio del 2000 il poeta lettone Sergej Timofeev, tra i fondatori del collettivo Orbìta di Riga, mescola poesia e musica elettronica, realizzando mash-up di letture dal vivo di diversi poeti (lettoni, americani, britannici, italiani ecc.) e brani musicali.
I suoi pj-set sono compilation di pezzi mixati da lui stesso e tracce con poesia e musica trovata in rete.
In collaborazione con ARCI Ancona
Il Festival
Da sabato 21 giugno fino a mercoledì 2 luglio ci sarà la 20^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua” e, per il ventennale della manifestazione, ci saranno più di 80 autori italiani e stranieri per 12 giorni di eventi, con anteprime e code, nel programma ideato dai direttori artistici Valerio Cuccaroni e Luigi Socci.
Il Festival si svolgerà tra i comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Macerata, Offagna, Polverigi e Grottammare, con appuntamenti successivi a Apecchio (PU), Castelfidardo e Casette d’Ete.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per maggiori informazioni sul programma, cliccare su questo LINK.
In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso.
Il programma potrebbe subire variazioni.
Per informazioni e prenotazioni sul pranzo dell'Agriturismo Acchipicchia, è possibile inviare un'email all'indirizzo info@lapuntadellalingua.it
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza
Date e orari
29 giu
29
giu
Costo
Gli eventi saranno ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti, tranne che lo spettacolo "Gli sguardi. I fatti Senhal".
Il costo del biglietto intero è di 10 euro, mentre il costo di quello ridotto è di 6 euro (per soci Nie Wiem, soci ARCI, soci Marche Jazz Network under 30, over 65).
Per acquistare il biglietto, cliccare su questo LINK.
E possibile acquistare il biglietto presso le biglietterie convenzionate con l'Associazione SpazioMusica e Ancona Jazz, e in loco a partire da un'ora prima dall'inizio dell'evento.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2025, 11:04