Cos'è
Di seguito il programma di UlisseFest per la giornata del 4 luglio.
10:00 - 17:00
Mole Vanvitelliana - Sala Boxe
Scrivere viaggi, come diventare autore di Lonely Planet
Un viaggio nei linguaggi Lonely Planet: dal campo alla pagina, tra stile, dettagli, layout e racconti di chi scrive viaggiando.
16:00 - 17:00
Mole Vanvitelliana - Sala delle Poleveri
Siamo isole o ponti?
Isolarsi e cercare la connessione. Allontanarsi dall’umanità, e costruire nuove strade per connettersi ancora.
In pace o in guerra, per il commercio, la conquista o anche solo per essere più vicini: da sempre queste sono le strategie di sopravvivenza degli esseri umani.
Gavin Francis, medico e grande viaggiatore, nei suoi libri le ha indagate entrambe.
17:00 - 18:00
Museo Omero
Visita al Museo Tattile Statale Omero
Un tour in una realtà museale unica nel panorama internazionale, dedicata all’accesso tattile e sensoriale alle opere d’arte.
Un’esperienza tra riproduzioni di capolavori e sculture originali da toccare, per capire che la bellezza può essere apprezzata con tutti i sensi.
17:00 - 18:00
Mole Vanvitelliana - Sala delle Polveri
La scoperta dell'Olanda
Il grande scrittore Jan Brokken ci accompanga alla scoperta della luce unica dell’Olanda.
17:30 - 18:30
Mole Vanvitelliana - Sala Boxe
Luigi Vanvitelli: In viaggio da Ancona a Caserta
Dialogo su Luigi Vanvitelli tra Tiziana Maffei Direttrice della Reggia di Caserta e Marta Paraventi, assessore alla cultura del Comune di Ancona.
18:00 - 19:00
Piazza del Plebiscito
Laboratorio "Sapo Anconitanus"
I partecipanti realizzeranno un sapone fatto a mano utilizzando la tecnica di saponificazione con l’olio di oliva.
18:00 - 19:00
Mole Vanvitelliana - Sala delle Polveri
L'arte di prendersi bene
Un panel dedicato al valore dell’imprevisto come occasione per scoprire luoghi, persone e parti di sé.
18:00 - 19:00
Wine Not?
Tra vigne, storie e ospitalità: un viaggio nel cuore di un territorio autentico
Un panel dedicato al valore dell’imprevisto come occasione per scoprire luoghi, persone e parti di sé.
18:00 - 19:30
Piazza del Plebiscito - Raval
Aperitivo Toscana: viaggio nel Patrimonio dell’Umanità attraverso i sapori
Viaggio nel Patrimonio dell'Umanità attraverso i sapori, alla scoperta di una tradizione enogastronomica celebrata in tutto il mondo e sempre votata al futuro. In collaborazione con Toscana Promozione e Vetrina Toscana.
19:30 - 20:30
Piazza del Plebiscito
Il bello del cammino, i viaggi green
Camminare non è solo un gesto quotidiano, è un modo per ascoltare il battito del cuore, aprire la mente a nuove scoperte e fare incontri.
20:00 - 22:00
Arena sul Mare
Vincenzo Schettin in "E ancora mi stupisco"
Ci perdiamo nel ritmo ipnotico delle onde del mare, restiamo senza fiato davanti all’immensità della potenza di una cascata. Ma che cosa c’è dietro queste meraviglie della natura?
20:30 - 21:30
Piazza del Plebiscito
Switzerland Travel Better: percorsi lenti tra natura e meraviglia
Dal Bernina al Glacier Express, la Ferrovia Retica è patrimonio UNESCO e icona del turismo sostenibile alpino.
21:30 - 22:30
Arena sul Mare
Il salotto del mondo
Se lo si esplora con curiosità e rispetto, ogni luogo del mondo è pronto ad accogliere chi viaggia e ogni cultura si manifesta con un invito a sedere, osservare e conversare.
22:30 - 23:55
Piazza del Plebiscito
Max Gazzè in Musicae loci
Sul palco dell’Arena sul Mare arriva Max Gazzè, accompagnato dall’Orchestra Popolare del Saltarello.
22:30 - 23:30
Piazza del Plebiscito
Bike revolution: raccontare il mondo pedalando
Cambia i paesaggi, rivitalizza territori, apre nuove strade e ridefinisce il nostro modo di scoprire il mondo. Un incontro per raccontare come la bicicletta sta trasformando il viaggio contemporaneo, tra esperienze, progetti e visioni future.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per consultare il programma completo, cliccare su questo LINK.
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza.
Date e orari
05 lug
05
lug
Costo
Link per prenotarsi agli eventi:
Scrivere viaggi, come diventare autore di Lonely Planet: LINK (Prezzo € 90.00)
Visita al Museo Tattile Statale Omero: LINK
Laboratorio Sapo Anconitanus: LINK
Aperitivo Toscana: LINK
Vincenzo Schettini in "E ancora mi stupisco": LINK (Prezzo € 12.00)
Max Gazzè in Musicae Ioci: LINK (Prezzo € 27.00)
Tutti gli altri eventi sono senza prenotazione.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 3 luglio 2025, 11:26