Cos'è
Sabato 28 giugno dalle ore 10:00, si terrà un appuntamento della XX edizione del festival di poesia "La Punta della Lingua".
Di seguito il programma della giornata:
Portonovo di Ancona
Ore 10:00 – 13:00 | Agriturismo Accipicchia
Vivaria. Officina di nuove scritture poetiche under 35 (III edizione)
Letture di Marilina Ciaco, Matteo Tasca e Carlo Rettore
Critici: Gilda Policastro, Renata Morresi, Salvatore Ritrovato e Riccardo Socci e Alessandro Minnucci
Le Avanguardie del secondo Novecento, in Germania così come in Italia, hanno praticato la critica della letteratura contemporanea in incontri tra scrittori, filologi, critici, editor ed editori, aperti al pubblico.
Guardando alle esperienze fondamentali di RicercaRE e RicercaBO, Vivaria chiama a raccolta critici affermati e in via di formazione per confrontarsi con alcune delle voci più promettenti della poesia italiana under 35.
Sarà un quarto d’ora di letture di inediti e quarantacinque minuti di discussione, per entrare nella sala macchine della poesia che si fa. Incontro aperto al pubblico.
Ore 13:00 – 14:30 | Agriturismo Accipicchia
Pranzo
Info e prenotazioni: info@lapuntadellalingua.it
Ancona
Ore 18:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Metaverso
Gilda Policastro presenta il suo saggio sulla poesia al tempo di internet e dei social, quando ancora è identificata con quella forma che in massima parte va a capo (tranne quando si fa deliberatamente prosa, o “prosa in prosa”, a partire dagli anni Zero) e “suona” in un certo modo.
Interviene Emanuele Franceschetti
Ore 19:00 | Mole Vanvitelliana – Sala Boxe
Guida all’ascolto di Patrizia Cavalli
Dialogo con Iaia Forte e Diana Tejera
Ore 19:30 | Lazzabaretto
The Forest Starts Here
Di Sergej Timofeev
Interviene il traduttore Massimo Maurizio
Il poeta lettone Sergej Timofeev, membro fondatore del collettivo Orbìta, si esibisce in una performance per voce e suoni elettronici dedicata agli elementi dell’acqua e dell’etere radiofonico.
Saranno “Onde lunghe” che attraversano versioni alternative della realtà, dediche a icone pop semidimenticate e cronache notturne degli afterhour di Riga.
In collaborazione con ARCI Ancona
Ore 21:30 | Mole Vanvitelliana – Corte
Iaia Forte in Vita meravigliosa
Omaggio a Patrizia Cavalli
Musica dal vivo di Diana Tejera
"Vita meravigliosa" è un ritratto in versi e in musica di Patrizia Cavalli, tra i poeti italiani contemporanei più letti ed amati.
Per essere davvero assaporate, queste poesie vanno viste a teatro: recitate da Iaia Forte, con le musiche e le canzoni di Diana Tejera, le più sicure e affidabili interpreti di questa poesia.
È possibile, così, entrare quasi per la prima volta tra questi versi capricciosi e sapienti, al cui centro regna incontrastato amore e la sua sintomatologia.
Spettacolo a pagamento
Ore 23:00 | Mole Vanvitelliana – Arena Cinema
Le mie poesie non cambieranno il mondo (2023 – 77’)
Proiezione del film diretto da Francesco Piccolo e Annalena Benini.
Si tratta di un documentario sulla poetessa Patrizia Cavalli, considerata la Signora della poesia italiana contemporanea.
In collaborazione con ARCI Ancona
Il Festival
Da sabato 21 giugno fino a mercoledì 2 luglio ci sarà la 20^ edizione del Festival Internazionale di poesia totale “La punta della lingua” e, per il ventennale della manifestazione, ci saranno più di 80 autori italiani e stranieri per 12 giorni di eventi, con anteprime e code, nel programma ideato dai direttori artistici Valerio Cuccaroni e Luigi Socci.
Il Festival si svolgerà tra i comuni di Ancona, Jesi, Fermo, Macerata, Offagna, Polverigi e Grottammare, con appuntamenti successivi a Apecchio (PU), Castelfidardo e Casette d’Ete.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per maggiori informazioni sul programma, cliccare su questo LINK.
In caso di maltempo gli eventi si terranno al chiuso.
Il programma potrebbe subire variazioni.
Per informazioni e prenotazioni sul pranzo dell'Agriturismo Acchipicchia, è possibile inviare un'email all'indirizzo info@lapuntadellalingua.it
A chi è rivolto
L'evento è aperto a tutta la cittadinanza
Date e orari
28 giu
28
giu
Costo
Gli eventi saranno ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti, tranne che per l'omaggio a Patrizia Cavalli "Vita Meravigliosa".
Il costo del biglietto intero è di 12 euro, mentre il costo di quello ridotto è di 10 euro (per soci Nie Wiem, soci ARCI, under 30, over 65).
Per acquistare il biglietto, cliccare su questo LINK.
E possibile acquistare il biglietto presso le biglietteria AMAT e in loco a partire da un'ora prima dall'inizio dell'evento.
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 26 giugno 2025, 11:00