Salta al contenuto principale

Ancona hub dell'innovazione giovanile con STARTAN 2025

Si è chiusa ieri, martedì 11 novembre 2025, la seconda edizione di StartAn, la fiera nazionale delle start‑up e dell’innovazione giovanile

Data :

12 novembre 2025

Municipium

Descrizione

Comunicato conclusivo dell'evento StartAN.
 
 
Per eventuali approfondimenti con ospiti, startupper, esperienze presentate si può contattare questo ufficio stampa.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Si è chiusa ieri, martedì 11 novembre 2025, la seconda edizione di StartAn, la fiera nazionale delle start‑up e dell’innovazione giovanile promossa dal Comune di Ancona in collaborazione con ANCI e con i Comuni partner di Sassoferrato e Maiolati Spontini, con l’Università Politecnica delle Marche e con numerosi sponsor e partner.

L’edizione 2025 si chiude con un bilancio positivo e dati misurabili su partecipazione e qualità dei contenuti. La mattinata all’Auditorium si è aperta con i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale di Ancona, con il sindaco Daniele Silvetti e l’assessore Marco Battino, della Regione Marche (presenti gli assessori Bugaro e Consoli), e dell’ Università Politecnica delle Marche (Francesco Regoli, docente delegato del Rettore). Unanime è stata la sottolineatura del valore dell’iniziativa come ponte tra scuola, università, impresa e istituzioni. “Il Comune – ha detto Battino – ringrazia i partner istituzionali e culturali, i media partner, le scuole, le imprese, le start‑up e tutti i relatori che hanno condiviso esperienze e competenze. La Mole Vanvitelliana ha ospitato una giornata intensa di confronto, formazione e networking che ha visto la partecipazione di studenti, giovani imprenditori, ricercatori e operatori del territorio”. L’evento è stato condotto da Lucrezia Van Stegeren e Andrea Alfieri Padiglioni.

Il bilancio dell’evento 

In tutto circa 450 studenti delle scuole superiori hanno gremito la sala nel corso della mattinata, confermando le previsioni degli organizzatori, e hanno seguito gli interventi ispirazionali, che hanno affrontato da più punti di vista il tema delle scelte professionali, coniugate alla crescita e all’affermazione personale, per stimolare scelte progettuali orientate all’innovazione.

I numeri dell’edizione confermano la crescita dell’ecosistema locale che StartAn sta creando sul tema dell’innovazione, dell’imprenditoria giovanile e della sostenibilità a tutto tondo: oltre 44 espositori, imprese e start‑up coinvolte nelle attività e negli incontri pomeridiani. Il programma ha alternato testimonianze di successo, sessioni tecniche e workshop pratici, intensi momenti di matching in cui idee e competenze si sono misurate con la concretezza del mercato.

Le testimonianze, i workshop i confronti diretti

La platea ha seguito con attenzione numerose testimonianze: tra i relatori della mattinata Tommaso Brugnami, pluricampione di ginnastica artistica, che ha raccontato il proprio percorso sportivo tra le motivazioni e anche le difficoltà che lo hanno portato a conseguire numerosi traguardi internazionali e il recente quarto posto ai Campionati mondiali senior di Giacarta; Olimpia Peroni, storyteller e content creator anconetana, ha parlato del proprio percorso creativo e della relazione fra narrazione digitale e costruzione di progetti imprenditoriali. Sono intervenuti inoltre l’imprenditore Jacopo Corona, con l’esperienza di inclusione e innovazione del biscottificio Frolla, la docente Maura Mengoni dell’ Università Politecnica delle Marche, il cantante e autore Lorenzo Baglioni, il filmmaker Paolo Bacchi e la ballerina Sofia Cagnetti. Il programma completo degli ospiti e degli interventi è consultabile sul sito www.start-an.it . Questi interventi sono stati pensati per offrire agli studenti non solo esempi di carriera, ma strumenti pratici e suggerimenti concreti per intraprendere.

Nel pomeriggio la Mole si è trasformata in un laboratorio a più voci: workshop su intelligenza artificiale, cybersicurezza, aspetti legali per le start‑up e sessioni pratiche di pitch hanno permesso ai partecipanti di cimentarsi con casi reali e con esperti del settore.

Accanto ai workshop, la Sala delle Polveri ha ospitato una mostra dell’innovazione dedicata alle esperienze più significative, pensata per stimolare il prossimo ciclo di idee e progetti. Presenti all’appuntamento anche le nove startup che lo scorso anno si sono aggiudicate il finanziamento del bando comunale per la nuova imprenditoria, promosso dopo StartAN 2024 dal Comune di Ancona assieme ai Comuni partner di Maiolati Spontini e Sassoferrato, con il supporto di ANCI e del Dipartimento per le Politiche Giovanili. Tra queste, proprio a StartAn, nel pomeriggio di ieri, la startup Tupitago, dopo aver terminato l’area test, ha dato il via all’utilizzo della piattaforma digitale per l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche, rivolta a studenti delle scuole secondarie, basata su intelligenza artificiale, gamification e realtà aumentata per la visualizzazione dei concetti.

 

Startan si apre alla città

Sempre nel pomeriggio, oltre ai workshop su intelligenza artificiale, cybersicurezza, proprietà intellettuale e pitching, l’evento si è aperto alla città con un momento speciale presso il Centro di Aggregazione Giovanile di Via Flavia. Grazie al progetto Mosaic, il centro — in fase di rinnovo e rilancio — ha ospitato l’incontro con Olimpia Peroni e un gruppo di ragazzi del territorio, evidenziando il contributo di StartAn anche alle politiche giovanili locali e all’attivazione di luoghi di comunità.

 

Le novità e i progetti di inclusione

Tra le novità più importanti di StartAn 2025, l’hackathon “Innovazione e impatto sociale”, promosso dal Rotary Club Ancona in collaborazione con AC75 Startup Accelerator, con il supporto dell’Università Politecnica delle Marche e di JEPA (Junior Enterprise Ancona). Giovani partecipanti, organizzati in sei team, hanno lavorato per tutto il giorno su soluzioni ad alto valore sociale. La competizione è stata vinta da un gruppo di tre ragazzi – Daniele Fioriti, Lorenzo Vicomandi e Luigi Gabriel Troconis – con il progetto Mira, di assistenza robotizzata domiciliare, pensato per prevenire o attenuare i sintomi legati alla demenza: un piccolo robot domestico che interagisce con le persone anziane mediante l’intelligenza artificiale per contrastare il declino cognitivo. La vittoria garantisce al team la partecipazione a un importante evento di settore, il Ryla 2025 Rotary Youth Leadership Awards), corso internazionale di formazione e leadership.

Particolarmente rilevante come progetto di inclusione anche l’app OmnIAroad, ideata e presentata alla platea di StartAn da Nouha Zakarinya, trentenne abruzzese laureata all’UnivPM: un progetto pensato per segnalare e facilitare la rimozione delle barriere architettoniche, a beneficio non solo delle persone con disabilità ma anche di chi si muove quotidianamente in città con passeggini o ausili per la mobilità. OmnIAroad è stata accolta con grande interesse dalla platea e anche dagli esperti e dalla stampa presente in sala, come esempio concreto di traduzione dell’innovazione digitale in azioni di inclusione sociale e accessibilità urbana.

 

Il dj set Party Bag

A conclusione della giornata, dalle ore 20 alle ore 24 nella Corte della Mole Vanvitelliana si è tenuto un originale dj set “Party Bag”, con musica diffusa tramite zaini‑cassa realizzati dalla startup Party Bag e performance del gruppo Luna Dance, a suggello della formula dinamica e partecipata dell’evento.

 

Ancona hub dell’imprenditoria giovanile

StartAn 2025 conferma così la volontà del Comune di Ancona di trasformare la città in un hub stabile per l’imprenditorialità giovanile, non limitandosi alla dimensione teorica del dibattito ma favorendo occasioni concrete di matching tra idee, competenze e opportunità di finanziamento. Come ricordato dall’Assessore Marco Battino, la Mole Vanvitelliana è stata “la casa dell’imprenditoria giovanile per un giorno”. L’obiettivo dell’Amministrazione è ora rendere strutturale e continuativa questa funzione. L’appuntamento è già fissato al prossimo anno, per dare continuità a un percorso di crescita dell’ecosistema territoriale dell’innovazione.

 

Le dichiarazioni degli amministratori comunali presenti

Daniele Silvetti, Sindaco di Ancona

È stato un piacere vedere oggi riunita alla Mole una platea così numerosa e motivata: gli studenti delle scuole superiori — protagonisti assoluti della giornata — giovani startupper, istituzioni e l’ateneo che ci accompagna, l’Università Politecnica delle Marche, a cui va il nostro ringraziamento per il costante impegno nella formazione e nella ricerca.

Voglio esprimere un ringraziamento particolare ai tanti giovani presenti — possibili futuri imprenditori, piccole e grandi energie imprenditoriali — che con intuito, passione e genialità costruiscono il ponte fra la formazione scolastica e il mondo del lavoro. È proprio grazie a voi che la scuola diventa laboratorio di idee concrete e terreno fertile per progetti d’impresa.

StartAN è sicuramente un laboratorio costante, in continua evoluzione dove si sperimentano competenze, si consolidano reti e si accendono opportunità. La prima edizione ha ottenuto un grande successo di partecipazione e ha richiamato l’attenzione di importanti media partner: questo ci incoraggia a proseguire con slancio e continuità.

Desidero inoltre ringraziare per la loro presenza e per il sostegno gli assessori regionali Giacomo Bugaro e Tiziano Consoli: la loro partecipazione non è solo un gesto istituzionale, ma apre prospettive concrete e rappresenta un’importante sinergia istituzionale per il territorio. Ringrazio anche i sindaci e le amministrazioni dei Comuni partner, Sassoferrato e Maiolati. La collaborazione tra realtà locali è stata fondamentale per trasformare questo progetto in un’iniziativa di valore e di respiro più ampio, sotto l’egida dell’Anci, che ha fortemente sostenuto non solo la riuscita, ma anche la nascita di Startan.

StartAN non è soltanto panel e workshop: è anche momento di approfondimento, condivisione e lancio delle intuizioni dei giovani; è intrattenimento, musica e socialità, è tutto ciò che esprime i tratti e i valori del mondo giovanile, che per la nostra città è fonte imprescindibile di ispirazione e rinnovamento.

A nome della città di Ancona, della nostra Amministrazione comunale e di chi lavora quotidianamente per fare di questa città un vero e proprio polo universitario, vi dico grazie: grazie per l’energia che portate, grazie per le idee che condividete, e grazie per aver scelto di costruire qui un pezzo del vostro futuro.

Concludo rinnovando l’impegno dell’Amministrazione a sostenere occasioni come StartAN, consapevoli che investire nei giovani e nell’innovazione significa investire nel futuro di Ancona e del nostro territorio.

 

Simone Pizzi, Presidente del Consiglio Comune di Ancona

È stato un piacere e un onore aver partecipato all’inaugurazione DI Start-An 2025, un appuntamento che unisce ciò che spesso si considera distante: la creatività e il pensiero dei giovani con l’esperienza e la concretezza del mondo del business. Per questa “avanguardia” ringrazio tutti gli organizzatori ed in particolare Marco Battino, Assessore all’Università ed alle politiche giovanili. Un evento che non si limita a raccontare il futuro, ma che lo costruisce, attraverso il dialogo e la contaminazione delle idee.

L’economia – lo dice la sua etimologia greca – è la “legge della casa del mondo”: un concetto che ci ricorda come essa debba andare oltre la dimensione finanziaria, per tornare a essere un progetto di convivenza, di responsabilità e di visione. Perché economia e finanza, se vogliono essere strumenti di crescita autentica, devono restare collegate all’etica, alla solidarietà, alla cultura e alla persona. La finanza trova il suo senso solo dentro un’economia che abbia un’anima, e l’economia, a sua volta, trova la sua direzione quando rimane radicata nella filosofia morale. Mai come oggi abbiamo bisogno di riscoprire il valore umano del lavoro e del fare impresa. Significa guardare al futuro con una mentalità nuova, in cui formazione, accesso, qualità delle condizioni lavorative, work-life balance, competenze e nuove tecnologie non siano solo parole d’uso, ma veri strumenti di libertà e di realizzazione.

In questo senso Start-An 2025 è molto più di un evento: è un messaggio di fiducia.

Ci invita a credere nel potere del dialogo tra generazioni, nel coraggio di sperimentare e nell’intelligenza collettiva come motore del cambiamento.

La voce di Gandhi, «il mondo perirà con la politica senza princìpi, col piacere senza coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità e con la fede senza sacrificio».

A tutti i protagonisti di questa sfida, va l’augurio che questi giorni siano un’occasione per far nascere idee, legami e progetti capaci di rendere più giusto, più aperto e più umano il nostro modo di lavorare e di vivere.

 

Marco Battino, Assessore allo Sviluppo imprenditoriale, alle politiche giovanili, all’Università del Comune di Ancona

La Mole Vanvitelliana si è trasformata in una vera e propria cittadella delle startup e dell’innovazione. La Mole, con la sua storia e la sua grandezza, è oggi un luogo che forse neanche lo stesso Vanvitelli non avrebbe immaginato potesse ospitare questo fermento creativo, ma che dimostra quanto la storia e l’innovazione possano convivere e alimentarsi a vicenda.

Questa mattina la Mole è stata la casa degli studenti: accoglie le scuole, chi sta costruendo il proprio percorso formativo; nel pomeriggio è diventata un punto d’incontro per il territorio, con oltre 44 imprese locali e più di 50 startup presenti, offrendo l’opportunità di confronto tra chi si sta affacciando ora al mondo dell’imprenditoria e chi, invece, ha già fatto strada: un’occasione concreta per mettere in contatto idee nuove e realtà imprenditoriali consolidate.

Questo contenitore così importante e così ricco di significato per Ancona è stato capace oggi di abbracciare l’intero ecosistema dell’innovazione. Questo ci riempie di soddisfazione, e tutto ciò è possibile soltanto grazie all’energia di tutti i partecipanti. I panel di questa mattina sono stati pensati per favorire l’interazione: non si tratta solo di ascoltare, ma di provare a portare a casa spunti concreti, pratiche utili, proposte da mettere in campo. Anche noi, come Amministrazione, siamo qui per imparare, per migliorare e per creare gli strumenti che facilitino questo percorso. Grazie a tutti per la partecipazione e l’entusiasmo: continuiamo così.

 

_________________

Credits

Partner Istituzionali

Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

ANCI

MOSAIC

Comune di Ancona

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE

Città di Maiolati Spontini

Comune di Sassoferrato

 

Patrocinio

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

REGIONE MARCHE

CASA DEL MADE in ITALY Ancona

 

Sponsor

gCUBE

GENERALI Agenzia del Viale

FMG Frittelli Maritime Group

 

Media Partner

CAMPUS

MILANO FINANZA

Classeditori

 

Partner Progettuali

CNA Artigiani Imprenditori d'Italia

CONFINDUSTRIA ANCONA

CONFCOMMERCIO

Confartigianato

JEPA

The HIVE Business Accelerator

CAMERA DI COMMERCIO DELLE MARCHE

COLDIRETTI ANCONA

CONFAPI Industria Ancona

EDIH4 Marche

AC75 STARTUP ACCELERATOR

Rotary Cub Ancona

Rotary Club Ancona 25-35 

 

 

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot